LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Mandato ad impugnare: la legge applicabile è decisiva

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante l’obbligo del mandato ad impugnare. Il caso verteva sull’applicabilità delle nuove norme introdotte dalla Riforma Cartabia a sentenze emesse prima della sua entrata in vigore. La Corte ha stabilito che, per gli atti processuali come l’impugnazione, vale il principio ‘tempus regit actum’: si applica la legge in vigore al momento in cui l’atto viene compiuto, non quella del momento della sentenza. Di conseguenza, l’appello senza il mandato ad impugnare, richiesto dalla nuova legge, è stato correttamente ritenuto inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Mandato ad Impugnare: Quando si Applica la Riforma Cartabia? La Cassazione Fa Chiarezza

L’introduzione di nuove norme processuali genera spesso dubbi interpretativi, specialmente nel periodo di transizione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato un tema cruciale per la difesa: l’applicazione del nuovo mandato ad impugnare previsto dalla Riforma Cartabia. La questione centrale era se tale obbligo si estendesse anche alle impugnazioni di sentenze emesse prima dell’entrata in vigore della riforma. La risposta della Corte è stata netta e si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Caltanissetta. La difesa proponeva appello, ma la Corte d’Appello lo dichiarava inammissibile. Il motivo? La mancanza dello specifico mandato ad impugnare richiesto dall’articolo 581, comma 1-quater, del codice di procedura penale, una delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia.

L’imputata, tramite il suo legale, decideva di ricorrere in Cassazione, sostenendo un’erronea applicazione della legge. La tesi difensiva era semplice: poiché la sentenza di primo grado era stata emessa prima dell’entrata in vigore della Riforma Cartabia, le nuove disposizioni, e in particolare l’obbligo del mandato specifico, non avrebbero dovuto applicarsi al suo caso.

La Questione Giuridica: Il Principio del “Tempus Regit Actum” e il mandato ad impugnare

Il cuore della controversia risiede nel principio di successione delle leggi processuali nel tempo. La difesa sosteneva che la legge applicabile alle modalità di impugnazione dovesse essere quella in vigore al momento dell’emissione della sentenza impugnata.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha inquadrato la questione sotto la lente del principio generale “tempus regit actum” (il tempo regola l’atto), sancito dall’art. 11 delle preleggi. Secondo questo principio, ogni atto giuridico è regolato dalla legge in vigore nel momento in cui viene posto in essere.

L’atto di impugnazione è considerato un atto processuale con “effetti istantanei”, che si perfeziona e si esaurisce nel momento del suo deposito. Pertanto, le sue formalità e i suoi requisiti di validità non possono che essere quelli previsti dalla legge vigente in quel preciso istante.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso “manifestamente infondato”, confermando la decisione della Corte d’Appello. I giudici hanno richiamato un orientamento consolidato, espresso anche dalle Sezioni Unite, secondo cui per gli atti processuali che si compiono in un unico momento, come l’impugnazione, si deve guardare esclusivamente alla disciplina in vigore al momento del compimento dell’atto stesso.

Non rileva, quindi, la data di emissione della sentenza che si intende contestare. Ciò che conta è la data in cui l’appello viene depositato. Se in quella data la legge richiede una specifica formalità – come il mandato ad impugnare – questa deve essere rispettata, a pena di inammissibilità. La Corte ha sottolineato che questa regola garantisce certezza e uniformità nell’applicazione delle norme processuali, evitando confusioni legate alla datazione dei provvedimenti precedenti.

Le Conclusioni

Questa pronuncia offre un’indicazione chiara e inequivocabile per tutti gli operatori del diritto. Le riforme processuali, specialmente quelle che incidono sui requisiti formali degli atti difensivi, hanno un’applicazione immediata. L’insegnamento pratico è fondamentale: prima di compiere qualsiasi atto processuale, è indispensabile verificare la normativa vigente in quel preciso momento, indipendentemente dalla “storia” del procedimento. La mancata osservanza delle forme previste dalla legge al momento del deposito di un atto, come dimostra questo caso, può avere conseguenze drastiche, precludendo il diritto della parte a far valere le proprie ragioni in un grado di giudizio superiore.

Per presentare un appello, quale legge processuale si applica: quella in vigore al momento della sentenza di primo grado o quella in vigore al momento del deposito dell’appello?
Si applica la disciplina vigente al momento del compimento dell’atto processuale, ovvero al momento del deposito dell’appello. Il principio che regola la materia è “tempus regit actum” (il tempo regola l’atto).

L’obbligo di conferire il mandato ad impugnare, introdotto dalla Riforma Cartabia, si applica anche se la sentenza da impugnare è stata emessa prima dell’entrata in vigore della riforma?
Sì, si applica. Poiché l’atto di impugnazione ha effetti istantanei, le sue modalità di compimento, inclusa la necessità del mandato specifico, sono regolate dalla legge in vigore nel momento in cui l’impugnazione viene proposta.

Perché il ricorso è stato giudicato ‘manifestamente infondato’?
Il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato perché si basava su un’erronea interpretazione della legge processuale. La Corte di Cassazione ha ribadito un principio di diritto consolidato secondo cui agli atti processuali si applica la legge vigente al momento del loro compimento, non quella vigente in momenti precedenti del procedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati