Mancanza di querela: come la Riforma Cartabia può annullare una condanna
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 18559/2024) illumina l’impatto significativo della Riforma Cartabia sulla procedibilità di alcuni reati. Il caso, inizialmente incentrato su un presunto vizio di forma digitale, si è risolto con un annullamento definitivo della sentenza per una ragione sostanziale: la mancanza di querela. Questa decisione sottolinea come una modifica legislativa possa cambiare radicalmente le sorti di un processo penale già in corso.
I Fatti del Caso: un Appello Dichiarato Inammissibile
La vicenda trae origine da una decisione della Corte di Appello di Bologna, la quale aveva dichiarato inammissibile l’appello presentato dal difensore di un imputato. Secondo i giudici di secondo grado, l’atto di impugnazione, depositato telematicamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), era privo della necessaria sottoscrizione digitale.
Contro questa pronuncia, il difensore ha proposto ricorso in Cassazione, sostenendo che la Corte territoriale avesse commesso un errore di valutazione. La difesa ha infatti evidenziato che l’atto era stato ritualmente depositato e sottoscritto con una firma digitale in formato CAdES (file con estensione “.p7m”), come comprovato dalla ricevuta di deposito allegata al ricorso stesso.
L’Analisi della Corte e il Riconoscimento dell’Errore Formale
La Corte di Cassazione ha esaminato gli atti e ha dato pienamente ragione alla difesa. La doglianza è stata ritenuta fondata, poiché, contrariamente a quanto affermato dalla Corte di Appello, l’atto di impugnazione risultava correttamente depositato e sottoscritto digitalmente secondo le norme vigenti.
Tuttavia, l’analisi dei giudici non si è fermata a questa correzione formale. La Corte ha proceduto d’ufficio a rilevare una questione ben più radicale e decisiva per l’esito del giudizio.
Le Motivazioni: la sopravvenuta mancanza di querela
Il cuore della decisione risiede nell’applicazione di una novità legislativa di grande portata: il Decreto Legislativo n. 150/2022, meglio noto come Riforma Cartabia. Con l’entrata in vigore di tale decreto (dal 30 dicembre 2022), il reato per il quale l’imputato era stato processato è stato modificato, diventando procedibile solo a querela della persona offesa. Prima della riforma, l’azione penale per quel reato poteva essere avviata d’ufficio dalla Procura.
La Corte ha applicato il principio secondo cui la nuova disciplina, più favorevole all’imputato, si estende anche ai processi già in corso, in virtù della norma transitoria contenuta nell’articolo 85 dello stesso decreto. Di conseguenza, i giudici hanno verificato la presenza agli atti della querela, condizione ormai indispensabile per poter proseguire l’azione penale. Constatata l’assenza di tale atto, il processo non poteva più continuare.
Le Conclusioni: Annullamento Senza Rinvio per Improcedibilità
Sulla base di queste considerazioni, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza impugnata senza rinvio. Questa formula significa che la decisione è definitiva e il caso è chiuso. La ragione non è l’innocenza dell’imputato nel merito, ma l’impossibilità giuridica di proseguire l’azione penale a causa della mancanza di querela, una condizione di procedibilità divenuta essenziale per effetto della nuova legge. La sentenza dimostra in modo esemplare come le riforme legislative possano incidere direttamente sui procedimenti pendenti, portando anche a esiti di proscioglimento per motivi procedurali.
Cosa succede se un appello viene erroneamente dichiarato inammissibile per un vizio di forma inesistente?
La Corte di Cassazione può riconoscere l’errore e annullare la decisione di inammissibilità. In questo caso, ha accertato che l’appello era stato correttamente depositato con firma digitale, contrariamente a quanto ritenuto dal giudice di secondo grado.
In che modo una nuova legge che introduce la necessità di una querela influisce sui processi già avviati?
Secondo la sentenza, la nuova disciplina si applica anche ai giudizi in corso. Se la legge (in questo caso la Riforma Cartabia) trasforma un reato da procedibile d’ufficio a procedibile a querela, e tale querela non è presente agli atti, l’azione penale deve essere interrotta per improcedibilità.
Cosa significa in pratica ‘annullamento senza rinvio per mancanza di querela’?
Significa che la Corte di Cassazione ha chiuso definitivamente il caso, cancellando la sentenza precedente. Il processo non viene inviato a un altro giudice per un nuovo esame perché manca una condizione fondamentale per poter procedere penalmente, ovvero la volontà della persona offesa di perseguire il responsabile del reato.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 18559 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 7 Num. 18559 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 03/04/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da: NOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 10/01/2023 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
•
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso proposto dal difensore di NOME, avverso sentenza della Corte di appello di Bologna del 10.1.2023, che ha dichiarato l’appello inammissibile, deduce violazione di legge, per avere i giudici erroneamente affermato la mancanza di sottoscrizione digitale dell’atto di appello depositato dal difensore via EMAIL.
La doglianza è fondata, poiché dagli atti si evince che, contrariamente a quanto affermato nella sentenza impugnata, l’atto di impugnazione era stato ritualmente depositato e sottoscritto dal difensore con firma digitale in formato CAdES (file con estensione “.p7m”), come da ricevuta di deposito allegata al ricorso.
Consegue l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, perché il reato non è procedibile per mancanza di querela in atti.
Invero, con l’entrata in vigore (dal 30.12.2022) del d.lgs. n. 150/2022, il reato p cui si procede è divenuto procedibile a querela della persona offesa, salvo che non ricorrano circostanze aggravanti peculiari, che non rilevano nel caso di specie. La nuova disciplina si applica anche ai giudizi in corso, in forza della norma transitoria dettata dall’art. 85 del c decreto legislativo n. 150.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché l’azione penale non può essere proseguita per mancanza di querela.
Così deciso il 3 aprile 2024
Il Consi COGNOME re estensore COGNOME
Il Pr COGNOME ente /