Mancanza di Motivazione: Quando il Silenzio del Giudice Porta all’Annullamento
L’obbligo di motivazione è un pilastro fondamentale del nostro ordinamento giuridico, garantendo trasparenza e controllabilità delle decisioni giudiziarie. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito con forza questo principio, evidenziando come una totale mancanza di motivazione su una specifica richiesta della difesa porti inevitabilmente all’annullamento del provvedimento. Analizziamo insieme questo caso emblematico.
I Fatti del Caso: Dalla Revoca della Misura alla Richiesta Ignorata
Il caso ha origine da una decisione del Tribunale di Sorveglianza, il quale aveva dichiarato l’esito negativo della misura alternativa alla detenzione a cui un soggetto era stato ammesso. Durante l’udienza, la difesa dell’interessato, in via subordinata, aveva formulato un’istanza chiara e precisa: l’applicazione della detenzione domiciliare.
Tuttavia, il Tribunale, nel redigere la sua ordinanza, si era limitato a pronunciarsi sull’esito negativo della misura in corso, omettendo completamente di prendere in considerazione e di decidere sulla richiesta di detenzione domiciliare. La motivazione su questo punto specifico, come sottolineato dalla Corte di Cassazione, era “graficamente inesistente”.
La Decisione della Cassazione: la grave mancanza di motivazione
Di fronte a questa omissione, l’interessato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando la violazione di legge e il vizio di motivazione. La Suprema Corte ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato.
Accedendo al verbale d’udienza, in qualità di giudice del fatto processuale, la Corte ha potuto verificare che la richiesta di detenzione domiciliare era stata effettivamente e formalmente presentata dalla difesa. L’averla completamente ignorata nel provvedimento finale integra un vizio di mancanza di motivazione assoluta, che non può essere sanato. Il giudice ha il dovere di pronunciarsi su tutte le istanze presentate dalle parti, e il suo silenzio su un punto specifico equivale a una decisione non motivata.
Le Motivazioni
Il principio cardine su cui si fonda la decisione della Cassazione è che ogni provvedimento giurisdizionale deve essere supportato da un’adeguata motivazione che spieghi l’iter logico-giuridico seguito dal giudice. Quando un’intera richiesta, ritualmente presentata, viene pretermessa, non si tratta di una motivazione carente o illogica, ma di un’assenza totale della stessa. Questo vizio è talmente grave da compromettere la validità del provvedimento nella parte in cui avrebbe dovuto decidere su quella richiesta.
L’omessa pronuncia, pertanto, non è un semplice errore formale, ma una violazione sostanziale del diritto di difesa e del principio del giusto processo. La parte ha diritto a ricevere una risposta, positiva o negativa che sia, ma sempre motivata, a ogni sua istanza.
Le Conclusioni
La sentenza in esame ha importanti implicazioni pratiche. Essa ribadisce che i giudici devono esaminare scrupolosamente tutte le richieste formulate dalle parti, anche quelle presentate in via subordinata. Ignorare una richiesta non è un’opzione percorribile.
La conseguenza di tale omissione è l’annullamento del provvedimento, seppur limitatamente al punto non deciso, con rinvio al giudice di merito. Quest’ultimo sarà tenuto a celebrare un nuovo giudizio per valutare e decidere, questa volta con adeguata motivazione, sulla richiesta che era stata precedentemente ignorata. Questa decisione rafforza le garanzie processuali, assicurando che nessuna istanza difensiva cada nel vuoto senza una risposta motivata da parte dell’autorità giudiziaria.
Cosa succede se un giudice omette di pronunciarsi su una richiesta della difesa?
Se un giudice omette completamente di pronunciarsi su una richiesta ritualmente presentata, il provvedimento è viziato per mancanza di motivazione su quel punto e può essere annullato da una corte superiore.
Perché l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza è stata annullata?
È stata annullata perché, pur avendo dichiarato l’esito negativo di una misura alternativa, ha completamente ignorato la richiesta subordinata della difesa di applicare la detenzione domiciliare, risultando priva di motivazione su tale istanza.
Qual è l’effetto di un annullamento con rinvio in questo contesto?
L’annullamento con rinvio comporta che il provvedimento impugnato viene cancellato limitatamente alla parte viziata. Il caso torna al Tribunale di Sorveglianza, che dovrà tenere un nuovo giudizio per esaminare e decidere specificamente sulla richiesta di detenzione domiciliare che era stata ignorata.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 24907 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
PRIMA SEZIONE PENALE
Penale Sent. Sez. 1 Num. 24907 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 10/06/2025
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME
SENTENZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato a Siracusa il 17/06/1975 avverso l’ordinanza del 02/04/2025 del Tribunale di Sorveglianza di Catania
Visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione del Consigliere NOME COGNOME
lette le conclusioni del Sost. Proc. Gen. COGNOME per l’annullamento con rinvio del provvedimento impugnato.
RITENUTO IN FATTO
Il Tribunale di Sorveglianza di Catania, con ordinanza in data 2 aprile 2025, ha dichiarato non positivo l’esito della prova cui era stato ammesso NOME COGNOME a decorrere dall’8 maggio 2024, data in cui Ł iniziata la misura alternativa.
Avverso il provvedimento ha presentato ricorso l’interessato che, a mezzo del difensore, ha dedotto la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione agli artt. 47 e 51-ter ord. pen. in ordine alla mancanza assoluta di motivazione in merito alla richiesta di applicazione della detenzione domiciliare presentata in udienza.
In data 19 maggio 2025 sono pervenute in cancelleria le conclusioni scritte con le quali il Sost. Proc. Gen. NOME COGNOME ha chiesto che il ricorso sia dichiarato inammissibile.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso Ł fondato.
1.1. Dal verbale d’udienza, cui questa Corte ha accesso quale giudice del fatto processuale (Sez. U, n. 42792 del 31/10/2001, Policastro, Rv. 220092 – 01), risulta che la difesa in sede di conclusioni, seppure in via subordinata, ha richiesto espressamente l’applicazione della detenzione domiciliare.
Il Tribunale ha omesso di pronunciarsi sul punto, tanto che la motivazione del provvedimento impugnato Ł graficamente inesistente.
La rilevata carenza di motivazione impone l’annullamento dell’ordinanza impugnata relativamente alla richiesta di applicazione della detenzione domiciliare con rinvio al Tribunale di Sorveglianza di Catania per nuovo giudizio.
P.Q.M.
Annulla l’ordinanza impugnata relativamente alla detenzione domiciliare con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Sorveglianza di Catania.
Così Ł deciso, 10/06/2025 Il Consigliere estensore