LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Limitazione della libertà: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso contro un’ordinanza del Magistrato di Sorveglianza. La decisione si fonda sulla distinzione tra una misura che comporta una effettiva limitazione della libertà personale e una che rappresenta una mera modalità di esecuzione. Solo nel primo caso è possibile richiedere una modifica del luogo di esecuzione secondo le procedure invocate, rendendo il ricorso, nel caso di specie, privo di fondamento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Limitazione della libertà: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha fornito un importante chiarimento sui presupposti per adire il Magistrato di Sorveglianza in materia di esecuzione delle misure. Il principio chiave ruota attorno alla distinzione fondamentale tra una effettiva limitazione della libertà personale e una mera modalità esecutiva. Comprendere questa differenza è cruciale per stabilire l’ammissibilità di un ricorso.

I fatti del caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto avverso un’ordinanza emessa dal Magistrato di Sorveglianza di Bari. La richiesta del ricorrente verteva, presumibilmente, sulla modifica del luogo di esecuzione di una determinata misura a suo carico. L’interessato, facendo leva su specifiche disposizioni normative, ha portato la questione all’attenzione della Suprema Corte dopo la decisione del magistrato.

La decisione della Corte di Cassazione

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della richiesta originaria, ma si ferma a un livello preliminare, giudicando l’impugnazione stessa come non proponibile per ragioni procedurali e di diritto. Oltre alla declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla cassa delle ammende, una sanzione tipica per i ricorsi ritenuti infondati in modo manifesto.

Le motivazioni della sentenza sulla limitazione della libertà

Il cuore della decisione risiede nell’analisi giuridica svolta dai giudici di legittimità. La Corte ha chiarito che la competenza del magistrato di sorveglianza a provvedere su istanze relative al luogo di esecuzione di una misura, come previsto dall’art. 69, comma 7, dell’ordinamento penitenziario, è strettamente legata alla natura della misura stessa.

Questa facoltà, che si affianca all’ipotesi specifica dell’art. 97 del regolamento di esecuzione (d.P.R. 230/2000), presuppone inderogabilmente che il provvedimento in questione si riferisca a una limitazione della libertà personale concreta ed effettiva. Non è sufficiente che si tratti di una semplice prescrizione o di una modalità con cui la misura viene eseguita. Se il provvedimento non incide direttamente sulla libertà di movimento della persona, ma ne regola soltanto alcuni aspetti esecutivi, la procedura per la modifica del luogo non può essere attivata. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che la richiesta del ricorrente rientrasse proprio in questa seconda categoria, ovvero quella di una mera modalità esecutiva non restrittiva della libertà personale. Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato privo del suo presupposto giuridico fondamentale, portando a una inevitabile declaratoria di inammissibilità.

Le conclusioni

La sentenza in esame ribadisce un principio procedurale di notevole importanza pratica: non tutte le prescrizioni imposte da un’autorità giudiziaria possono essere contestate con gli stessi strumenti. È fondamentale distinguere tra misure che limitano la libertà personale e quelle che ne regolano solo le modalità di attuazione. Solo le prime aprono la porta a specifici rimedi giurisdizionali, come la richiesta di modifica del luogo di esecuzione al Magistrato di Sorveglianza. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, questa pronuncia serve come monito a valutare attentamente la natura del provvedimento che si intende impugnare, al fine di evitare ricorsi destinati a essere dichiarati inammissibili, con conseguente condanna alle spese.

Quando un ricorso al Magistrato di Sorveglianza può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile quando si fonda su presupposti giuridici errati. Nel caso specifico, quando la richiesta di modificare il luogo di esecuzione di una misura non riguarda un’effettiva limitazione della libertà, ma una semplice modalità esecutiva.

Qual è la condizione necessaria per poter richiedere di eseguire una misura in un luogo diverso da quello disposto inizialmente?
La condizione indispensabile è che il provvedimento giudiziario si riferisca a una limitazione concreta ed effettiva della libertà personale del soggetto e non a una mera modalità di esecuzione della misura stessa.

Cosa comporta una dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro a titolo di sanzione pecuniaria in favore della cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso con una condanna a tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati