LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Istanza reiterativa: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che aveva riproposto un’istanza per l’applicazione del reato continuato, già rigettata in precedenza. La Corte ha stabilito che un’istanza reiterativa, se priva di nuovi elementi di fatto o di diritto, è inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Istanza Reiterativa: La Cassazione Conferma l’Inammissibilità del Ricorso

Presentare un ricorso in ambito legale richiede strategia e, soprattutto, novità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: un’istanza reiterativa, ovvero una richiesta meramente riproduttiva di una precedente già rigettata, è destinata all’inammissibilità se non supportata da nuovi elementi. Questo caso offre uno spaccato chiaro sulle conseguenze, anche economiche, di una simile pratica processuale.

I Fatti del Caso: Una Domanda Già Respinta

La vicenda ha origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato avverso un’ordinanza del Tribunale di Benevento. L’ordinanza impugnata aveva dichiarato inammissibile la sua richiesta di applicazione, in sede esecutiva, della disciplina del reato continuato. Il punto cruciale, emerso dall’analisi del fascicolo, era che una domanda identica era già stata presentata e rigettata dallo stesso giudice dell’esecuzione con un provvedimento depositato appena un mese prima.

Il ricorrente, nel suo appello alla Corte Suprema, si era limitato a contestare genericamente la decisione, senza però fornire alcun nuovo elemento di valutazione che potesse giustificare un riesame della questione.

La Decisione della Corte sull’Istanza Reiterativa

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno evidenziato come il ricorrente non si sia minimamente confrontato con la motivazione dell’ordinanza impugnata. Il Tribunale, infatti, aveva correttamente applicato il principio di diritto consolidato secondo cui è inammissibile un’istanza che si limita a riproporre una questione già decisa, senza addurre nuove prove o argomentazioni.

L’appello è stato quindi giudicato come una semplice reiterazione della precedente domanda, privo di qualsiasi elemento di novità che potesse indurre il giudice a riconsiderare la sua posizione. Questa mancanza ha reso il ricorso processualmente inaccettabile.

Le Motivazioni della Condanna

La Corte ha fondato la sua decisione sul principio secondo cui il sistema giudiziario non può essere gravato da richieste ripetitive che non apportano alcun contributo nuovo alla risoluzione della controversia. Il ricorrente, non avendo indicato alcun ‘elemento di novità’ ignorato dal giudice di merito, ha di fatto proposto un ricorso senza fondamento.

Di conseguenza, in applicazione dell’articolo 616 del codice di procedura penale, la Cassazione non solo ha dichiarato l’inammissibilità, ma ha anche condannato il ricorrente a due pagamenti:

1. Il pagamento delle spese processuali.
2. Il versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa sanzione pecuniaria viene applicata quando, come in questo caso, non sussistono elementi per ritenere che il ricorso sia stato proposto senza colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame è un monito importante per chiunque intenda adire le vie legali. Ripresentare la stessa istanza più volte senza arricchirla con nuovi elementi di fatto o di diritto è una strategia non solo inefficace, ma anche controproducente. La decisione della Cassazione rafforza il principio di economia processuale e di definitività delle decisioni giudiziarie. Per gli operatori del diritto, ciò significa che ogni nuova azione legale deve essere attentamente vagliata per assicurarsi che si fondi su presupposti solidi e, qualora segua un precedente rigetto, su elementi realmente innovativi. In caso contrario, il rischio è quello di incorrere in una declaratoria di inammissibilità e in significative sanzioni economiche.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era una semplice ripetizione (‘istanza reiterativa’) di una richiesta identica che era già stata esaminata e rigettata in precedenza, senza che il ricorrente avesse introdotto alcun nuovo elemento di fatto o di diritto.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile di questo tipo?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa si intende per ‘elemento di novità’ in un ricorso?
Un ‘elemento di novità’ è un fatto, una prova o un’argomentazione giuridica rilevante che non è stata precedentemente sottoposta all’attenzione del giudice e che ha la potenzialità di portare a una decisione diversa da quella già presa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati