Sentenza di Cassazione Penale Sez. 4 Num. 20187 Anno 2025
In nome del Popolo RAGIONE_SOCIALE
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20187 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 03/04/2025
QUARTA SEZIONE PENALE
Composta da
COGNOME COGNOME
– Presidente –
Sent. n. sez. 348/2025
NOME COGNOME
CC – 03/04/2025
NOME COGNOME
R.NUMERO_DOCUMENTO.N. NUMERO_DOCUMENTO
NOME COGNOME
NOME COGNOME
– Relatore –
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a Lugo (RA) il DATA_NASCITA
nei confronti di:
RAGIONE_SOCIALE avverso l’ordinanza del 4 aprile 2024 RAGIONE_SOCIALEa Corte di appello di Firenze, udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; letta la requisitoria del Sostituto Procuratore generale, NOME COGNOME, che ha concluso per lÕannullamento con rinvio RAGIONE_SOCIALEÕordinanza impugnata; letta la memoria del RAGIONE_SOCIALE, che ha concluso per la conferma RAGIONE_SOCIALEÕordinanza impugnata; letta la memoria AVV_NOTAIO, del foro di Siena, che ha concluso per
lÕaccoglimento del ricorso;
Con ordinanza del 4 aprile 2024 la Corte di appello di Firenze ha accolto in parte la domanda di riparazione per ingiusta detenzione formulata da NOME COGNOME, in relazione all’applicazione RAGIONE_SOCIALEa misura RAGIONE_SOCIALEa custodia cautelare in carcere (prima) e degli arresti domiciliari (poi), fino al 17 ottobre 2013, data in cui veniva rimesso in libertˆ, per poi essere assolto definitivamente con sentenza del 15 luglio 2022 (irrev. 27 gennaio 2023).
1.1. Esclusa lÕesistenza RAGIONE_SOCIALEa condotta ostativa di cui allÕart. 314 cod. proc. pen., la Corte territoriale ha ritenuto che l’indennizzo dovesse essere liquidato sulla base del criterio aritmetico, in ragione RAGIONE_SOCIALEa somma di euro 235,82 per ogni giorno trascorso in stato di custodia cautelare in carcere (per 162 giorni), e di euro 117,91 per ogni giorno trascorso in regime di arresti domiciliari (per 82 giorni).
La Corte ha invece escluso lÕesistenza dei presupposti per la liquidazione di un importo maggiore, con riguardo al pregiudizio patito per la perdita di chance in ambito lavorativo e per gli ulteriori danni morali ed allÕimmagine.
Avverso lÕordinanza propone ricorso per cassazione NOME COGNOME, a mezzo del proprio difensore, lamentando in sintesi, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 173, comma 1, disp. att. cod. proc. pen., quanto segue.
2.1. Con un unico motivo si deduce vizio RAGIONE_SOCIALEa motivazione, poichŽ mancante o manifestamente illogica.
Secondo il ricorrente la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione, nell’attenersi al criterio aritmetico, è incorsa in errore, non avendo tenuto in alcuna considerazione gli ulteriori pregiudizi specificamente indicati nel ricorso introduttivo.
Più in particolare, ed in ordine al c.d. , il ricorrente ha dedotto di avere dimostrato – mediante la produzione di articoli di giornale – il clamore suscitato dalla notizia RAGIONE_SOCIALE‘arresto, tale da incidere sulla reputazione in termini difficilmente emendabili pur dopo l’intervenuta assoluzione.
Il procedimento che vide coinvolto il ricorrente riguard˜, infatti, i vertici RAGIONE_SOCIALEa Banca Monte dei Paschi di Siena, e fu oggetto di costante attenzione mediatica per tutta la sua durata.
Per questo profilo, quindi, l’ordinanza RAGIONE_SOCIALEa Corte fiorentina appare del tutto priva di motivazione non avendo preso in alcuna considerazione le allegazioni alla domanda introduttiva, e limitandosi, invece, a svolgere RAGIONE_SOCIALEe considerazioni del tutto inconferenti (quali ad esempio quelle relative alla mancata prova di essere stato sottoposto a trattamenti sanitari).
Proprio tenendo presente lÕampia diffusione RAGIONE_SOCIALEa notizia, la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione, nel procedere alla personalizzazione RAGIONE_SOCIALEÕindennizzo, avrebbe dovuto valutare anche il pregiudizio derivante dallÕinattivitˆ lavorativa, documentato dalla produzione RAGIONE_SOCIALEÕestratto contributivo RAGIONE_SOCIALEÕI.nRAGIONE_SOCIALEsRAGIONE_SOCIALE.
Il giudizio di cassazione si è svolto con trattazione scritta, e le parti hanno formulato, per iscritto, le conclusioni come in epigrafe indicate.
1. Il ricorso è solo in parte fondato.
Nel determinare la somma dovuta a titolo di riparazione per ingiusta detenzione, il riferimento al criterio aritmetico – che risponde all’esigenza di garantire un trattamento tendenzialmente uniforme, nei diversi contesti territoriali – non esime il giudice dall’obbligo di valutare le specificitˆ, positive o negative, di ciascun caso e, quindi, di integrare opportunamente tale criterio, innalzando ovvero riducendo il risultato del calcolo aritmetico per rendere la decisione più equa possibile e rispondente alle differenti situazioni sottoposte al suo esame (Sez. 4, n. 32891 del 10/11/2020, COGNOME, Rv. 280072 Ð 01; conf. Sez. 4, n. 2403 del 09/01/2025, COGNOME, non mass.).
Tale criterio Ð dato dal rapporto tra il tetto massimo RAGIONE_SOCIALE‘indennizzo fissato in euro 516.456,90 dall’art. 315, comma 3, cod. proc. pen. e il termine massimo RAGIONE_SOCIALEa custodia cautelare art. 303, comma 4, lett. c), cod. proc. pen. – deve quindi essere integrato dal giudice innalzando o riducendo il risultato aritmetico, pur nei limiti RAGIONE_SOCIALE‘importo massimo indennizzabile, per rendere la decisione più equa possibile e rispondente alla specificitˆ (positiva o negativa) RAGIONE_SOCIALEa situazione concreta (Sez. 4, n. 18361 del 11/1/2019, Piccolo, Rv. 276259 – 01; Sez. 3, n. 29965 del 01/04/2014, Chaaij, Rv. 259940 – 01; Sez. 3, n. 3912 del 05/12/2013, dep. 2014, DÕAdamo, Rv. 258833 Ð 01).
A tal fine possono essere valorizzate circostanze obiettive (quali ad esempio le modalitˆ più o meno gravose RAGIONE_SOCIALEa privazione di libertˆ) o soggettive (quali ad esempio i danni all’immagine, lo e simili), con esclusione, peraltro, di quelle da considerare irrilevanti rispetto al principio di uguaglianza stabilito dalla Costituzione, quali, ad esempio, l’appartenenza del soggetto ad una determinata classe sociale, l’assunta maggiore o minore sensibilitˆ alla privazione RAGIONE_SOCIALEa libertˆ, la capacitˆ di produrre redditi (Sez. 4, n. 981 del 09/07/1992, COGNOME, Rv. 191862 – 01).
Ne consegue che al giudice si chiede una valutazione equitativa, discrezionale, non certo arbitraria.
Egli è infatti tenuto ad offrire una motivazione che dia conto, alla luce del materiale probatorio acquisito, RAGIONE_SOCIALEe ragioni RAGIONE_SOCIALEa decisione, con l’unico limite che il frutto RAGIONE_SOCIALEa sua ponderazione non pu˜ condurre allo “sfondamento del tetto, pure normativamente fissato, RAGIONE_SOCIALE‘entitˆ massima RAGIONE_SOCIALEa liquidazione” (cfr. Sez. U, n. 24287 del 09/05/2001, Caridi, Rv. 218975 – 01).
Quanto al modo in cui pu˜ dirsi assolto lÕonere motivazionale, va sottolineato che, in considerazione RAGIONE_SOCIALEa struttura del procedimento di riconoscimento RAGIONE_SOCIALEa riparazione e RAGIONE_SOCIALEa sua sottoposizione al principio RAGIONE_SOCIALEa domanda, sussiste il dovere del giudice di prendere in esame tutte le allegazioni RAGIONE_SOCIALEa parte in merito alle conseguenze RAGIONE_SOCIALEa privazione RAGIONE_SOCIALEa libertˆ personale e, dunque, di esaminare se si tratti di danni causalmente correlati alla detenzione e se sia stata fornita la prova, anche sulla base del fatto notorio o di presunzioni, di dette conseguenze (cos’, in motivazione, Sez. 3, n. 9486 del 16/02/2024, J., Rv. 286028 – 01).
Quanto, invece, al controllo che spetta alla Corte di cassazione su tale motivazione, risente inevitabilmente RAGIONE_SOCIALEa natura indennitaria RAGIONE_SOCIALEa somma liquidata a titolo di riparazione, e dei criteri, necessariamente equitativi, utilizzati nel formulare un giudizio tipicamente di merito.
Va pertanto ribadito che alla Corte di cassazione non spetta un controllo sulla congruitˆ RAGIONE_SOCIALEa somma liquidata, ma solo di verificare se il giudice di merito abbia logicamente motivato il suo convincimento, a meno che, discostandosi sensibilmente dai criteri usualmente seguiti, lo stesso giudice non abbia adottato criteri manifestamente arbitrari o immotivati ovvero abbia liquidato in modo simbolico la somma dovuta (Sez. 4, n. 27474 del 02/07/2021, Spedo, Rv. 281513 Ð 02; Sez. 4, n. 24225 del 04/03/2015, COGNOME, Rv. 263721 – 01; Sez. 4, n. 10690 del 25/2/2010, COGNOME, Rv. 246424 – 01; Sez. 4, n. 26388 del 18/4/2007, COGNOME, Rv. 236941 – 01).
2.1. Venendo ai motivi di ricorso, la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione non ha sostenuto la decisione con una adeguata motivazione, quanto al danno morale determinato dalla lesione all’immagine per lo .
Per questo profilo la Corte di appello ha sottolineato la mancata allegazione di elementi (ad esempio depressione, trattamenti sanitari, cure farmacologiche, peculiari e specifiche conseguenze familiari ecc.) da cui poter desumere tale pregiudizio, in assenza di qualsivoglia documentazione (p. 6 ordinanza impugnata), finendo cos’ per confondere il danno alla salute con quello allÕimmagine, come rilevato anche dal Sostituto Procuratore generale.
Del resto, le ripercussioni psichiche derivanti dallÕingiusta detenzione vanno autonomamente indennizzate solo ove diano luogo ad un danno alla salute ossia ad una lesione psichica permanente, diversamente restando ricomprese nella determinazione RAGIONE_SOCIALE‘indennizzo in base al calcolo aritmetico (Sez. 4, n. 4355 del 12/12/2023, dep. 2024, COGNOME, non mass.; Sez. 3, n. 15665 del 10/03/2011, Min. RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, Rv. 250004 – 01).
Il ricorrente, invece, ha chiesto il riconoscimento del danno creato dal clamore mediatico, quale danno all’immagine e alla vita di relazione, conseguente al discredito sociale derivante dalla diffusione RAGIONE_SOCIALEa notizia; a tal fine, ha allegato una raccolta di articoli a carattere nazionale, segnalando la rilevanza data alle vicende giudiziarie che lo hanno riguardato.
Tuttavia, tali allegazioni non sono state in alcun modo prese in considerazione nel provvedimento impugnato, e dovranno quindi essere esaminate in sede di rinvio, considerando che il danno derivante dal cosiddetto
, è pacificamente riconosciuto come indennizzabile se la diffusione RAGIONE_SOCIALEa notizia esorbita dalle comuni modalitˆ di informazione, connotandosi sia per la capacitˆ di raggiungere un largo pubblico, sia per l’assertivitˆ RAGIONE_SOCIALEa notizia nel senso RAGIONE_SOCIALEa responsabilitˆ penale RAGIONE_SOCIALE‘interessato (Sez. 4, n. 32812 del 5/07/2024, COGNOME, non mass.; Sez. 4, n. 2624 del 13/11/2018, dep. 2019, Calascione, Rv. 275193 Ð 01).
In tali casi si realizza, infatti, quel clamore mediatico che impone di rimodulare l’indennitˆ determinata secondo il criterio aritmetico.
2.2. Quanto al danno economico determinato dalla perdita RAGIONE_SOCIALE‘attivitˆ lavorativa e dalla difficoltˆ di reinserimento (su cui indennizzabilitˆ, Sez. 4, n. 49524 del 08/11/2023, COGNOME, non mass.; Sez. 4 n. 131 del 28/01/1993, Ministro del Tesoro in proc. Grasso, Rv. 193382 – 01), la Corte territoriale, nel respingere la richiesta del COGNOME, ha evidenziato che la documentazione allegata (tra cui mancava il contratto di assunzione), ovvero lÕestratto contributivo RAGIONE_SOCIALE‘I.n.p.s., non consente di individuare un danno ulteriore, di carattere patrimoniale, che sia legato alla detenzione ingiustamente patita.
A fronte di tali considerazioni il ricorrente, omettendo il dovuto confronto, si è limitato a ribadire lÕidoneitˆ RAGIONE_SOCIALEÕestratto contributivo a documentare un decremento nellÕattivitˆ lavorativa, peraltro collegandolo alla “vicenda giudiziariaÓ (p. 19 ricorso) e non, invece, come avrebbe dovuto essere, alla detenzione patita.
Per questo profilo, quindi, il ricorso deve ritenersi inammissibile, poichŽ aspecifico.
Segue l’annullamento del provvedimento impugnato, con rinvio alla Corte di appello di Firenze, cui si demanda anche il governo tra le parti RAGIONE_SOCIALEe spese del presente giudizio di legittimitˆ.
Annulla lÕordinanza impugnata con rinvio per nuovo giudizio alla Corte di appello di Firenze, cui demanda anche la regolamentazione RAGIONE_SOCIALEe spese tra le parti per questo giudizio di legittimitˆ.
Cos’ deciso in Roma, 3 aprile 2025
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME