Inammissibilità Ricorso: Quando il Ritardo Rende Vana la Difesa
Nel processo penale, il rispetto dei termini è un pilastro fondamentale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce con forza questo principio, chiarendo come la tardività di un’impugnazione possa portare all’inammissibilità del ricorso, precludendo di fatto ogni successiva discussione su eventuali vizi procedurali. Questo caso offre uno spunto cruciale per comprendere le conseguenze irreversibili che un errore formale, come il ritardo, può avere sull’esito di un giudizio.
I Fatti del Caso: un Appello Presentato Fuori Termine
La vicenda trae origine da un ricorso per cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva già dichiarato inammissibile il gravame presentato dall’imputato perché depositato oltre i termini di legge. Nonostante ciò, il difensore ha deciso di rivolgersi alla Suprema Corte, sollevando una questione di nullità relativa al giudizio di primo grado. Nello specifico, si contestava un’erronea dichiarazione di assenza dell’imputato, un vizio procedurale che, secondo la difesa, avrebbe dovuto invalidare l’intero processo.
L’inammissibilità del ricorso e le Sue Conseguenze
La Corte di Cassazione, tuttavia, ha rigettato completamente la tesi difensiva, concentrandosi su un punto preliminare e assorbente: la tardività del primo appello. Questo elemento si è rivelato decisivo, innescando una serie di conseguenze giuridiche a catena.
La Formazione del Giudicato
I giudici hanno spiegato che la declaratoria di inammissibilità dell’appello da parte della Corte territoriale ha fatto sì che la sentenza di primo grado diventasse definitiva. In termini tecnici, si è formato il “giudicato”. Questo significa che la decisione non poteva più essere messa in discussione attraverso i normali mezzi di impugnazione. Di conseguenza, ogni questione relativa a presunte nullità verificatesi in quel primo grado di giudizio, che avrebbe dovuto essere sollevata tempestivamente in appello, non era più deducibile.
La Preclusione di Nuove Eccezioni
L’ordinanza chiarisce che l’inammissibilità del ricorso per tardività agisce come una barriera insormontabile. Non è possibile “recuperare” in Cassazione delle doglianze che non sono state validamente portate all’attenzione del giudice d’appello a causa del ritardo. La disamina di un’eccezione di nullità, infatti, presuppone necessariamente che l’atto di impugnazione con cui viene sollevata sia, prima di tutto, tempestivo.
La Decisione della Corte di Cassazione
Sulla base di queste premesse, la Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni
La Corte ha motivato la sua decisione evidenziando che la tardività dell’appello originario costituiva un vizio radicale che impediva qualsiasi esame nel merito. Una volta che la Corte d’Appello ha dichiarato l’inammissibilità per questo motivo, la sentenza di primo grado è passata in giudicato. Pertanto, la pretesa di discutere in Cassazione la nullità di un atto del primo grado era infondata, poiché tale questione era ormai preclusa. La tardività ha “sanato” ogni vizio precedente, rendendo la decisione intoccabile.
Le Conclusioni
Questa pronuncia riafferma l’importanza cruciale del rispetto dei termini processuali. L’inammissibilità del ricorso non è una mera sanzione formale, ma una conseguenza logica che tutela la certezza del diritto e la stabilità delle decisioni giudiziarie. Il messaggio per gli operatori del diritto è chiaro: la tempestività è un requisito non negoziabile per l’esercizio del diritto di difesa tramite impugnazione. Un ritardo può compromettere irrimediabilmente la possibilità di far valere le proprie ragioni, anche quelle potenzialmente fondate nel merito.
È possibile contestare la nullità di un atto processuale se l’appello è stato presentato in ritardo?
No, secondo la Corte, l’inammissibilità dell’appello per tardività rende definitiva la sentenza impugnata (passa in giudicato) e impedisce di esaminare questioni relative a presunte nullità del giudizio di primo grado.
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta la fine del processo, la conferma della decisione precedente e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso di tremila euro, a favore della Cassa delle ammende.
Perché la tardività dell’appello è un ostacolo così decisivo?
Perché il rispetto dei termini è un presupposto essenziale per l’esercizio del diritto di impugnazione. Se un ricorso non è tempestivo, il giudice non può entrare nel merito delle questioni sollevate, e la decisione impugnata diventa definitiva, garantendo la certezza del diritto.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10014 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10014 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 23/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 06/07/2023 della CORTE APPELLO di FIRENZE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME, ritenuto che il motivo di ricorso che contesta la mancanza di motivazione rispetto alla eccezione di nullità del decreto che dispone il giudizio dinanzi al Tribunale per erronea dichiarazione di assenza dell’imputato è non più deducibile perché inerente a violazione di norme processuali tardivamente dedotte e la cui disamina presuppone necessariamente che l’atto di impugnazione con cui sono state denunciate sia tempestivo;
che invero la Corte d’appello ha dichiarato l’inammissibilità del gravame per tardività, circostanza, questa, che esclude essendosi formato il giudicato la proponibilità di questioni attinenti la nullità del giudizio di primo grado;
rilevato pertanto che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali ed alla somma di euro tremila in favore delle Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 23 gennaio 2024
Il Consigliere Estensore
GLYPH
Il Presi ente