LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando si paga la sanzione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile a causa della sua manifesta infondatezza. La condotta negativa del ricorrente (fuga da un incidente con un gesto offensivo) e i gravi precedenti penali (una condanna per omicidio) sono stati considerati decisivi. Di conseguenza, a causa della inammissibilità del ricorso, il proponente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende, ai sensi dell’art. 616 del Codice di procedura penale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile e Sanzione Pecuniaria: La Decisione della Cassazione

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale della procedura penale: le conseguenze derivanti dalla inammissibilità del ricorso. Presentare un’impugnazione manifestamente infondata non è un’azione priva di costi. La Corte, infatti, può non solo condannare il ricorrente al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. Analizziamo come la condotta e la personalità dell’imputato possano influenzare questa decisione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Genova. Il ricorrente, già gravato da una pesante condanna a 14 anni per omicidio, contestava una decisione a lui sfavorevole. Tuttavia, gli elementi portati all’attenzione della Suprema Corte non solo erano privi di fondamento giuridico, ma si inserivano in un contesto personale e comportamentale particolarmente negativo.

La Corte territoriale aveva già evidenziato elementi di ‘disvalore della condotta’ dell’imputato: in occasione dell’incidente al centro del procedimento, egli non si era fermato ma si era allontanato rivolgendo un ‘gestaccio’. Questo comportamento, unito alla sua ‘negativa personalità’ desunta dal grave precedente penale, costituiva un quadro indiziario a suo sfavore.

La Decisione della Corte: Focus sull’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Questa pronuncia non si limita a chiudere il procedimento, ma attiva specifiche conseguenze economiche. In applicazione dell’articolo 616 del Codice di procedura penale, la Corte ha condannato il ricorrente a:

1. Pagare le spese del procedimento.
2. Versare la somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Questa seconda sanzione non è automatica, ma viene comminata quando il ricorso è palesemente infondato e non sussistono ipotesi di esonero per il ricorrente.

Le Motivazioni della Condanna alla Sanzione Pecuniaria

La motivazione della Suprema Corte è chiara: la decisione della Corte d’Appello era corretta nell’applicazione dei principi di diritto. Il ricorso, pertanto, non presentava alcun elemento di pregio o argomentazione valida che potesse portare a una sua disamina nel merito. La Corte ha rilevato una totale ‘assenza di elementi positivi valorizzabili’ a favore del ricorrente.

Al contrario, ha dato peso agli ‘elementi di disvalore della condotta’ e alla ‘negativa personalità dell’imputato’. Questi fattori, pur non essendo l’oggetto principale del giudizio di legittimità, sono stati considerati indicatori della temerarietà dell’impugnazione. La presentazione di un ricorso senza alcuna speranza di accoglimento, in un quadro di tale gravità, è stata interpretata come un abuso dello strumento processuale, meritevole della sanzione pecuniaria prevista dalla legge.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: l’impugnazione in Cassazione non è un tentativo da fare a cuor leggero. La valutazione sull’inammissibilità del ricorso e sulla conseguente sanzione pecuniaria non è un mero automatismo, ma tiene conto del contesto complessivo. La manifesta infondatezza dei motivi, aggravata da una condotta riprovevole e da precedenti penali significativi, può trasformare un ricorso in un costoso errore strategico.

Per gli operatori del diritto, ciò significa dover valutare con estremo rigore non solo la fondatezza giuridica di un’impugnazione, ma anche il profilo complessivo del proprio assistito, per evitare di esporlo a conseguenze economiche negative che si aggiungono alla soccombenza nel merito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato; la Corte territoriale aveva applicato correttamente i principi di diritto e non vi erano elementi positivi a sostegno delle ragioni del ricorrente, bensì elementi negativi come la sua condotta e la sua personalità.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di inammissibilità del ricorso.

In che modo i precedenti penali hanno influenzato la decisione?
La Corte ha menzionato la ‘negativa personalità dell’imputato’, gravato da una precedente condanna a 14 anni per omicidio, come uno degli elementi che, unitamente al disvalore della sua condotta, confermavano l’infondatezza del ricorso e giustificavano l’applicazione della sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati