LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15236/2024, ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso contro una sentenza della Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla genericità del motivo presentato, che si limitava a una mera asserzione senza argomentare specifiche critiche alla decisione impugnata. Questo caso sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso chiari e dettagliati. La Corte ha stabilito che non è sufficiente contestare l’inosservanza di una norma, come l’art. 129 c.p.p., senza spiegare perché i giudici di merito avrebbero dovuto applicarla. Di conseguenza, l’inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso: Perché un Appello Generico Viene Respinto dalla Cassazione

Nel sistema giudiziario, l’atto di impugnazione rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la giustizia e la corretta applicazione della legge. Tuttavia, per essere efficace, un ricorso deve rispettare precisi requisiti di forma e di sostanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: la specificità dei motivi. Affrontando un caso di inammissibilità del ricorso, i giudici supremi hanno chiarito che le critiche generiche e non argomentate contro una sentenza non possono trovare accoglimento, portando a conseguenze negative per chi le propone.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da un individuo avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino. Il ricorrente si era rivolto alla Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio, per contestare la decisione dei giudici di merito. Il fulcro della sua difesa si basava su un unico motivo: la presunta violazione dell’articolo 129 del codice di procedura penale, una norma che impone al giudice di pronunciare una sentenza di proscioglimento immediato in presenza di determinate condizioni evidenti.

La Genericità del Motivo di Ricorso

L’elemento che ha determinato l’esito del giudizio è stato il modo in cui il motivo è stato formulato. Secondo la Suprema Corte, la doglianza del ricorrente si limitava a una “mera asserzione”. In altre parole, l’atto di appello si limitava a enunciare la violazione della norma senza però “valorizzare alcuna ragione” specifica per cui i giudici dei gradi precedenti avrebbero dovuto prosciogliere l’imputato. Il ricorso era privo di “rilievi critici esplicitamente enunciati e argomentati” rispetto alle ragioni di fatto e di diritto che avevano fondato la sentenza impugnata. Questa mancanza di specificità ha reso la contestazione del tutto generica e, di conseguenza, inefficace.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione: la Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso, ha applicato un principio consolidato della procedura penale. Un ricorso, per essere ammissibile, deve essere autosufficiente, cioè deve contenere tutti gli elementi necessari a far comprendere al giudice dell’impugnazione quali sono le critiche mosse alla decisione precedente e perché essa sarebbe errata. Non spetta alla Corte ricercare o interpretare le possibili ragioni del ricorrente.

I giudici hanno sottolineato che presentare “deduzioni del tutto generiche” non soddisfa il requisito di specificità richiesto dalla legge. L’appello non può essere una semplice manifestazione di dissenso, ma deve trasformarsi in una critica strutturata, logica e giuridicamente fondata, che si confronti direttamente con le motivazioni della sentenza che si intende contestare. In assenza di questo confronto critico, il ricorso perde la sua funzione e non può essere esaminato nel merito.

Le Conclusioni: Conseguenze e Principio di Diritto

La decisione della Corte ha avuto due conseguenze dirette per il ricorrente. In primo luogo, il ricorso è stato respinto senza un esame del merito della questione. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o meramente dilatori.

Il principio di diritto che emerge da questa ordinanza è un monito per chiunque intenda impugnare una decisione giudiziaria: la precisione e l’argomentazione sono essenziali. Un ricorso efficace deve individuare con chiarezza gli errori della sentenza impugnata e spiegare, con solidi argomenti di fatto e di diritto, le ragioni per cui essa dovrebbe essere annullata o riformata. La genericità, al contrario, conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato era del tutto generico. Non conteneva critiche specifiche e argomentate contro le ragioni di fatto e di diritto della sentenza impugnata, limitandosi a una mera asserzione.

Cosa significa che un motivo di ricorso è “generico”?
Significa che la contestazione si limita a enunciare una presunta violazione di legge (in questo caso, dell’art. 129 c.p.p.) senza spiegare in modo dettagliato e specifico perché la decisione del giudice precedente sarebbe errata e per quali motivi si sarebbe dovuta applicare la norma invocata.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La sua richiesta non è stata esaminata nel merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati