LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso in materia penale a causa della sua genericità. L’ordinanza sottolinea che la semplice riproposizione di motivi già esposti in appello, senza un confronto critico con la motivazione della sentenza impugnata, rende l’atto inammissibile. Il caso evidenzia il principio di specificità necessario per ogni impugnazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso: La Cassazione Ribadisce il Principio di Specificità

Nel mondo del diritto, la forma è sostanza. Un principio che trova piena applicazione nella redazione degli atti di impugnazione. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 5006/2024 offre un chiaro esempio di come la genericità di un motivo di appello possa condurre a una secca dichiarazione di inammissibilità ricorso. Questo articolo analizza la decisione, spiegando perché non basta lamentarsi di una sentenza, ma è necessario confrontarsi criticamente e specificamente con le sue motivazioni.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello di Torino. Il ricorrente contestava la determinazione della pena inflittagli, sostenendo che la motivazione della Corte territoriale fosse viziata. In particolare, la difesa lamentava che la pena si fosse discostata dal minimo edittale senza adeguate giustificazioni. Il caso è quindi giunto all’esame della Suprema Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La Corte non è entrata nel merito della questione (ovvero se la pena fosse giusta o meno), ma si è fermata a un controllo preliminare sulla validità dell’atto di impugnazione. La conseguenza di questa decisione è stata non solo la conferma della sentenza di appello, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni sull’inammissibilità ricorso

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni che hanno portato alla dichiarazione di inammissibilità ricorso. I giudici di legittimità hanno osservato che il motivo di ricorso non era altro che una ‘censura riproduttiva’ di una questione già sollevata in sede di appello. In altre parole, il ricorrente si era limitato a ripetere le stesse argomentazioni, senza però confrontarsi con la ‘dettagliata motivazione’ fornita dalla Corte di Appello.

La Corte territoriale aveva, infatti, evidenziato ‘plurimi motivi’ che giustificavano l’aumento della pena rispetto al minimo previsto dalla legge. Il ricorso, ignorando completamente queste specifiche ragioni, è risultato ‘generico’. La Cassazione ha richiamato un suo consolidato orientamento (citando la sentenza n. 34270/2007), secondo cui un ricorso è inammissibile per genericità se manca ogni correlazione tra le ragioni esposte nella decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’impugnazione stessa. Non si può far finta che il giudice precedente non abbia motivato; bisogna attaccare specificamente quelle motivazioni, punto per punto.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito fondamentale per chiunque intenda impugnare un provvedimento giudiziario. La redazione di un ricorso non può essere un mero esercizio di stile o una semplice riproposizione di lamentele. È un atto tecnico che richiede precisione, specificità e un dialogo critico con la decisione che si contesta. Ignorare le argomentazioni del giudice precedente non solo rende l’impugnazione inefficace, ma espone anche a conseguenze economiche significative, come la condanna alle spese e al pagamento di una sanzione pecuniaria. La specificità dei motivi non è un formalismo, ma la garanzia di un processo giusto ed efficiente, che eviti di sovraccaricare il sistema giudiziario con appelli privi di fondamento concreto.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato generico?
Un ricorso è considerato generico quando si limita a riproporre le stesse questioni del grado precedente senza confrontarsi specificamente con le argomentazioni contenute nella motivazione della sentenza impugnata, oppure quando non indica chiaramente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sostengono la richiesta.

Qual è la conseguenza di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che il ricorso non venga esaminato nel merito. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie.

Perché è importante confrontarsi specificamente con la motivazione della sentenza impugnata?
È fondamentale perché il giudizio di impugnazione non è un nuovo processo, ma un controllo sulla correttezza della decisione precedente. Per consentire al giudice superiore di svolgere questo controllo, il ricorrente ha l’onere di indicare precisamente quali parti della motivazione contesta e per quali ragioni, dimostrando che il giudice precedente ha commesso un errore.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati