LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso contro una condanna della Corte d’Appello di Bologna. Il motivo risiede nella genericità delle argomentazioni dell’appellante, che si limitavano a richiedere una pena più mite senza sollevare specifiche critiche legali alla motivazione della sentenza impugnata. La Corte ha confermato la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma alla cassa delle ammende, sottolineando l’importanza di motivi di ricorso specifici e non meramente ripetitivi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: La Cassazione Sottolinea l’Importanza dei Motivi Specifici

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sulla procedura penale, chiarendo i requisiti di ammissibilità di un’impugnazione. Il caso evidenzia come la genericità dei motivi possa portare a una declaratoria di inammissibilità del ricorso, con conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni. Analizziamo insieme la vicenda e le ragioni che hanno guidato i giudici supremi.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato dalla Corte d’Appello di Bologna, ha presentato ricorso per Cassazione. L’oggetto della contestazione non era la colpevolezza in sé, ma la determinazione della pena, ritenuta eccessiva. L’appellante, attraverso i suoi motivi, chiedeva una riconsiderazione dei fatti che portasse a una pena più mite, basandosi su una ricostruzione degli eventi più favorevole.

Tuttavia, il ricorso non individuava specifici errori logici o giuridici nel percorso argomentativo seguito dai giudici d’appello.

La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel quale si possono riesaminare i fatti. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

Poiché i motivi presentati dall’imputato si limitavano a proporre una diversa e più “benevola” lettura dei fatti, senza muovere critiche concrete e specifiche alla sentenza della Corte d’Appello, il ricorso è stato considerato generico e, di conseguenza, inammissibile.

Le Motivazioni della Corte d’Appello

La Cassazione ha rilevato che la Corte d’Appello aveva, in realtà, adeguatamente motivato la sua decisione sulla pena. I giudici di secondo grado avevano tenuto conto di diversi fattori aggravanti, tra cui:

* La recidiva dell’imputato, definita reiterata, specifica e infraquinquennale.
* La gravità delle condotte criminose.
* L’estrema caparbietà criminale dimostrata.

Questi elementi hanno portato a una valutazione negativa della personalità dell’imputato, considerata indice di una significativa pericolosità sociale. Di fronte a una motivazione così strutturata, un ricorso che non la contesta punto per punto, ma si limita a chiedere una valutazione più mite, è destinato all’insuccesso.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha ritenuto che le deduzioni sviluppate nei motivi di ricorso fossero generiche. A fronte di una motivazione ben argomentata dal giudice di primo grado e confermata in appello, l’appellante si è limitato a invocare una pena più mite sulla base di una diversa ricostruzione dei fatti. Tale approccio non è consentito in sede di legittimità, dove non si può procedere a una nuova valutazione del merito della causa. Mancando una concreta indicazione che giustificasse il dedotto vizio di motivazione, il ricorso è stato dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni

La decisione ribadisce un principio fondamentale: per impugnare efficacemente una sentenza, non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione. È indispensabile articolare critiche precise, tecniche e giuridicamente fondate contro la motivazione del provvedimento. Un’impugnazione generica, che si traduce in una mera richiesta di riconsiderazione dei fatti, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità del ricorso. Come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale, tale esito comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della cassa delle ammende, in questo caso quantificata in 3.000,00 euro.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti erano generici. L’imputato ha richiesto una pena più mite basandosi su una diversa ricostruzione dei fatti, senza però indicare alcun vizio di motivazione specifico e concreto nella sentenza della Corte d’Appello.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per determinare la pena?
La Corte d’Appello ha motivato la pena considerando la recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale dell’imputato, la gravità delle condotte, l’estrema caparbietà criminale dimostrata e una valutazione negativa della sua personalità, ritenuta socialmente pericolosa.

Quali sono le conseguenze dell’inammissibilità del ricorso per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato, come previsto dall’art. 616 c.p.p., al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati