LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso patteggiamento: i limiti

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso avverso una sentenza di patteggiamento per due motivi cumulativi: la tardività della presentazione e la non impugnabilità del provvedimento secondo le norme introdotte dalla Legge n. 103/2017. L’ordinanza sottolinea i rigidi paletti procedurali e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, confermando la severità delle regole sull’inammissibilità ricorso patteggiamento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità ricorso patteggiamento: quando l’appello è impossibile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce i rigidi confini procedurali per l’impugnazione delle sentenze di patteggiamento, evidenziando come la mancata osservanza dei termini e dei motivi previsti dalla legge conduca inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità ricorso patteggiamento. Questo caso offre uno spunto fondamentale per comprendere le modifiche introdotte dalla riforma del 2017 e le severe conseguenze per chi non le rispetta.

I Fatti del Caso

Due soggetti avevano presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti (comunemente nota come patteggiamento) emessa dal Tribunale di Macerata. Il ricorso, presentato con un unico atto, mirava a contestare la decisione del giudice di primo grado.

Tuttavia, l’organo di legittimità ha immediatamente rilevato due vizi procedurali insuperabili che hanno precluso qualsiasi valutazione nel merito della questione.

I Limiti all’Impugnazione e l’Inammissibilità del Ricorso

La Suprema Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili per una duplice, e concorrente, ragione. Questa decisione si fonda su due pilastri della procedura penale che ogni difensore e cittadino dovrebbe conoscere.

1. La Tardività del Ricorso

Il primo motivo di inammissibilità è la tardività. I ricorsi sono stati depositati il 24 ottobre 2024, ben oltre il termine perentorio di 15 giorni previsto dall’art. 585, comma 1, lett. a), del codice di procedura penale. Tale termine decorreva dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (18 settembre 2024), che era stata redatta con motivazione contestuale. Il mancato rispetto di questo termine, definito perentorio, non ammette deroghe e comporta la decadenza dal diritto di impugnare.

2. La Non Impugnabilità del Provvedimento

Il secondo, e altrettanto decisivo, motivo riguarda la natura stessa del provvedimento impugnato. La sentenza di patteggiamento era successiva al 3 agosto 2017, data di entrata in vigore della Legge n. 103/2017 (nota come Riforma Orlando). Questa legge ha modificato l’art. 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale, limitando drasticamente i motivi per cui si può ricorrere in Cassazione contro un patteggiamento. I ricorrenti non hanno addotto uno dei motivi specificamente ammessi dalla norma, rendendo il loro gravame inammissibile a prescindere dalla questione della tardività.

Le Conseguenze dell’Inammissibilità del Ricorso Patteggiamento

La dichiarazione di inammissibilità non è una mera formalità. Essa comporta conseguenze economiche significative per i ricorrenti. Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la Corte ha condannato entrambi i soggetti a:
1. Pagare le spese del procedimento.
2. Versare una sanzione pecuniaria di 3.000 euro ciascuno alla Cassa delle ammende.

Questa sanzione viene comminata in quanto la Corte non ha ravvisato elementi per escludere la colpa dei ricorrenti nel determinare la causa di inammissibilità, un principio consolidato dalla giurisprudenza costituzionale (Corte Cost. n. 186/2000).

Le Motivazioni della Suprema Corte

Le motivazioni dell’ordinanza sono chiare e lineari. La Corte ha applicato una procedura semplificata, detta de plano (art. 610, co. 5-bis, c.p.p.), riservata ai casi di manifesta inammissibilità come questo. I giudici hanno sottolineato che i ricorsi erano affetti da vizi insanabili. La tardività è un vizio oggettivo, facilmente verificabile dal mero calcolo dei giorni intercorsi tra la pubblicazione della sentenza e il deposito dell’impugnazione. Parallelamente, l’errata identificazione dei motivi di ricorso per una sentenza di patteggiamento post-riforma del 2017 costituisce un errore grave che viola le chiare disposizioni del legislatore, il cui intento era quello di deflazionare il carico della Cassazione limitando le impugnazioni meramente dilatorie.

Conclusioni

Questa ordinanza è un monito sull’importanza del rigore procedurale nel diritto penale. L’inammissibilità ricorso patteggiamento non è un’ipotesi remota, ma una conseguenza diretta e severa della violazione di norme chiare e precise. La decisione evidenzia due lezioni fondamentali: in primo luogo, i termini processuali sono perentori e il loro mancato rispetto è fatale; in secondo luogo, le riforme legislative, come quella del 2017, modificano profondamente gli strumenti a disposizione delle parti, e ignorarne la portata può portare non solo al rigetto del ricorso ma anche a sanzioni economiche rilevanti.

Entro quale termine va proposto ricorso contro una sentenza di patteggiamento con motivazione contestuale?
Il ricorso deve essere presentato entro il termine perentorio di 15 giorni, che decorre dalla data di pubblicazione della decisione, come stabilito dall’art. 585, comma 1, lett. a), del codice di procedura penale.

È sempre possibile impugnare una sentenza di patteggiamento?
No. Per le sentenze emesse dopo il 3 agosto 2017, l’art. 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale limita fortemente i motivi di ricorso. L’impugnazione è ammissibile solo per le ragioni specificamente indicate dalla legge, e non per motivi generici.

Cosa accade in caso di dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
In caso di inammissibilità, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, se si ravvisa una colpa nella proposizione del ricorso inammissibile, il giudice condanna il ricorrente anche al pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso per un importo di 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati