Inammissibilità Ricorso: Guida alla Decisione della Cassazione
L’inammissibilità del ricorso per Cassazione rappresenta uno degli esiti più comuni, ma anche più tecnici, del processo penale. Con la recente ordinanza della Settima Sezione Penale, la Suprema Corte ribadisce i paletti invalicabili per l’accesso al giudizio di legittimità, sottolineando come la precisione e la specificità dei motivi siano requisiti non negoziabili. Questo articolo analizza la pronuncia, spiegando in modo semplice perché un ricorso può essere fermato prima ancora di essere discusso nel merito.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello nei confronti di un imputato per un reato contro il patrimonio. La difesa dell’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, lamentando una presunta erronea valutazione delle prove da parte dei giudici di secondo grado e un vizio di motivazione della sentenza impugnata. Secondo il ricorrente, la Corte d’Appello non avrebbe adeguatamente considerato alcuni elementi a suo favore emersi durante il dibattimento.
La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso
La Corte di Cassazione, investita della questione, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Gli Ermellini hanno rilevato che i motivi presentati dalla difesa erano formulati in modo generico e astratto. Anziché contestare specifiche violazioni di legge o vizi logici macroscopici nella motivazione della sentenza d’appello, il ricorso si limitava a riproporre una diversa lettura delle prove, chiedendo di fatto alla Suprema Corte un nuovo giudizio sui fatti. Questo tipo di richiesta è preclusa nel giudizio di legittimità, che ha il solo compito di verificare la corretta applicazione del diritto, non di ricostruire l’accaduto.
I Principi Sanciti dalla Suprema Corte
La decisione si allinea a un orientamento consolidato, secondo cui il ricorso per Cassazione deve essere autosufficiente e specifico. Ciò significa che deve contenere tutti gli elementi per essere compreso senza dover consultare altri atti e deve indicare con precisione le ragioni di diritto che si assumono violate e la loro incidenza sulla decisione impugnata. Un ricorso che si risolve in una critica generica alla sentenza o in una richiesta di rivalutazione del merito è, per sua natura, inammissibile.
Le Motivazioni
Le motivazioni alla base della declaratoria di inammissibilità del ricorso sono state chiare. La Corte ha spiegato che il ricorrente non può limitarsi a lamentare un’ingiustizia percepita, ma deve articolare censure tecniche precise, in grado di scalfire la coerenza logico-giuridica della sentenza impugnata. Nel caso specifico, i motivi erano ‘aspecifici’ perché non si confrontavano puntualmente con le argomentazioni della Corte d’Appello, ignorandole o criticandole in modo superficiale. La Cassazione non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si possono riproporre le stesse argomentazioni fattuali già respinte nei gradi di merito.
Le Conclusioni
Questa ordinanza è un monito fondamentale per la prassi forense. La redazione di un ricorso per Cassazione richiede una tecnica giuridica raffinata e la piena consapevolezza dei limiti del giudizio di legittimità. La pronuncia di inammissibilità non solo chiude definitivamente la vicenda processuale per l’imputato, rendendo esecutiva la condanna, ma comporta anche la sua condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La decisione, quindi, riafferma il ruolo della Corte di Cassazione come custode della legge e non come giudice del fatto, delineando con rigore i confini per un efficace accesso alla giustizia suprema.
Che cosa si intende per inammissibilità del ricorso?
L’inammissibilità è una pronuncia con cui il giudice dichiara che un ricorso non può essere esaminato nel merito perché manca dei requisiti formali o sostanziali richiesti dalla legge, come la specificità dei motivi.
Quali sono le principali cause di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Le cause principali includono la genericità e la manifesta infondatezza dei motivi, la proposizione di censure che mirano a una rivalutazione dei fatti (non consentita in sede di legittimità) e il mancato rispetto dei termini per l’impugnazione.
Quali sono le conseguenze di una dichiarazione di inammissibilità?
La dichiarazione di inammissibilità rende definitiva la sentenza impugnata, impedendo ogni ulteriore discussione sul caso. Comporta inoltre la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5484 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5484 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/01/2025