Ricorso in Cassazione Inammissibile: Conseguenze e Sanzioni
L’inammissibilità del ricorso in Cassazione rappresenta uno degli esiti più severi per chi intraprende l’ultimo grado di giudizio nel sistema penale italiano. Non solo la sentenza impugnata diventa definitiva, ma scattano anche sanzioni economiche a carico del ricorrente. Un’ordinanza recente della Suprema Corte offre un chiaro esempio di queste conseguenze, condannando un imputato al pagamento delle spese e di una cospicua somma a favore della Cassa delle ammende.
I Fatti del Processo
Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Napoli in data 31 maggio 2024. L’imputato, cercando di ribaltare la decisione dei giudici di secondo grado, ha adito la Corte di Cassazione. Il provvedimento in esame, tuttavia, non entra nel merito delle accuse o delle difese, ma si concentra esclusivamente sull’esito del ricorso stesso.
La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione
Con un’ordinanza emessa il 4 aprile 2025, la Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha posto fine al percorso giudiziario del ricorrente. La Corte ha deciso per il rigetto, implicando una declaratoria di inammissibilità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Questa decisione sottolinea un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. Quando i motivi del ricorso non rispettano i rigidi requisiti formali e sostanziali previsti dal codice di procedura penale, l’esito è proprio l’inammissibilità.
Le Motivazioni
Il testo dell’ordinanza è sintetico e si concentra sulla parte dispositiva, senza esplicitare le ragioni specifiche che hanno portato alla decisione. Tuttavia, è possibile dedurre che le motivazioni risiedano nella natura stessa del ricorso. Generalmente, l’inammissibilità del ricorso in Cassazione viene dichiarata per diverse ragioni, tra cui:
* Motivi non consentiti: il ricorso si basa su una rivalutazione dei fatti, cercando di ottenere dalla Cassazione un nuovo giudizio sul merito, attività preclusa in sede di legittimità.
* Genericità dei motivi: le censure mosse alla sentenza impugnata sono vaghe, astratte o non si confrontano specificamente con le argomentazioni della Corte d’Appello.
* Vizi formali: il ricorso non rispetta i requisiti di forma e contenuto prescritti dalla legge.
La condanna al pagamento della sanzione pecuniaria, inoltre, ha una funzione dissuasiva, volta a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o dilatori che appesantiscono il lavoro della Suprema Corte.
Le Conclusioni
Le implicazioni pratiche di questa ordinanza sono significative. In primo luogo, la sentenza della Corte d’Appello di Napoli diventa definitiva a tutti gli effetti. In secondo luogo, il ricorrente subisce un danno economico non trascurabile, dato dalla somma delle spese processuali e della sanzione di tremila euro. Questo caso serve da monito sull’importanza di affidarsi a un legale esperto per valutare attentamente la sussistenza dei presupposti per un ricorso in Cassazione, evitando così conseguenze negative sia dal punto di vista giudiziario che economico.
Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
A quanto ammontava la sanzione pecuniaria nel caso specifico?
Nel caso analizzato, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento di una somma di tremila euro, oltre alle spese processuali.
La Corte di Cassazione ha analizzato il merito della vicenda giudiziaria?
No, l’ordinanza non entra nel merito della sentenza della Corte d’Appello. La decisione di inammissibilità blocca l’esame della fondatezza delle accuse, concentrandosi solo sui difetti del ricorso stesso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 16173 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 16173 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 04/04/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a NAPOLI il 19/12/1955
avverso la sentenza del 31/05/2024 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
letto il ricorso proposto nell’interesse di COGNOME NOME avverso la sentenza in epigrafe;
ritenuto che il primo motivo è manifestamente infondato, sollecitando una diversa valutazione delle circostanze di fatto che, invero, risultano
adeguatamente considerate dalla Corte di appello;
ritenuta la manifesta infondatezza del motivo concernente il diniego delle generiche, avendo la Corte di appello correttamente valutato la personalità
dell’imputato;
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma
di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 4 aprile 2025
Il Consigliere estensore
Il P/Side te