LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso presentato da due imputati contro una sentenza di condanna della Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza di un motivo relativo al bilanciamento tra circostanze attenuanti e recidiva. Questa pronuncia di inammissibilità ricorso ha comportato la condanna degli appellanti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: Quando la Cassazione Chiude la Porta

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di inammissibilità ricorso in Cassazione, un esito che blocca l’analisi nel merito delle questioni sollevate e conferma la decisione precedente. In questo caso, la Suprema Corte ha respinto i ricorsi di due imputati, condannandoli al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria, a causa della manifesta infondatezza di uno dei motivi di appello. Analizziamo insieme la vicenda e le ragioni giuridiche alla base della decisione.

I Fatti del Processo

Due soggetti avevano presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bari. La decisione di secondo grado aveva confermato la loro condanna. I ricorsi sollevavano diverse questioni, ma uno in particolare, presentato da uno degli imputati, è stato decisivo per la valutazione della Corte Suprema. Questo motivo riguardava la presunta omessa applicazione delle circostanze attenuanti generiche e la mancata esclusione della recidiva, aspetti che avrebbero potuto portare a una riduzione della pena.

La Valutazione dell’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, nell’esaminare i ricorsi, ha rapidamente identificato una debolezza cruciale in uno dei motivi presentati. Questo ha portato a una dichiarazione di inammissibilità per entrambi i ricorsi. La decisione non entra nel merito della colpevolezza o dell’innocenza, ma si ferma a un livello procedurale, stabilendo che i ricorsi non possedevano i requisiti per essere discussi.

Le Motivazioni della Decisione

Il cuore della decisione risiede nella valutazione del motivo relativo alle circostanze attenuanti e alla recidiva. La Corte ha ritenuto tale motivo ‘manifestamente infondato’. Le ragioni sono precise:

1. Attenuanti già concesse: I giudici hanno sottolineato che le circostanze attenuanti generiche erano già state riconosciute nel giudizio di primo grado. Non si trattava quindi di una loro omessa applicazione.
2. Bilanciamento corretto: La Corte d’Appello aveva, secondo la Cassazione, ‘congruamente argomentato’ sull’impossibilità di far prevalere le attenuanti sulla recidiva. Questo significa che i giudici di merito avevano già compiuto la loro valutazione discrezionale in modo logico e motivato, e tale valutazione non era sindacabile in sede di legittimità se non per vizi evidenti, qui non riscontrati.

La manifesta infondatezza di questo specifico motivo ha reso l’intero ricorso inammissibile, trascinando con sé anche il ricorso dell’altro imputato. Di conseguenza, la Corte ha condannato entrambi i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e, ciascuno, al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: non è sufficiente presentare un ricorso, ma è necessario che i motivi siano specifici, pertinenti e non manifestamente infondati. L’inammissibilità del ricorso non è solo un rigetto tecnico; ha conseguenze concrete e onerose. Comporta la definitiva conferma della sentenza impugnata, l’addebito delle spese legali del procedimento in Cassazione e l’imposizione di una sanzione pecuniaria a carico del ricorrente. Per gli avvocati, sottolinea l’importanza di redigere ricorsi solidi, evitando di proporre motivi che rischiano di essere liquidati come palesemente infondati, con un aggravio di costi per il proprio assistito.

Cosa significa quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile?
Significa che il ricorso non viene esaminato nel merito perché manca dei requisiti previsti dalla legge. La Corte non valuta se la sentenza impugnata sia giusta o sbagliata, ma si ferma a una valutazione preliminare, chiudendo di fatto il procedimento.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile in materia penale?
La parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, stabilita dal giudice, in favore della Cassa delle ammende.

Perché il motivo sulle attenuanti generiche è stato ritenuto ‘manifestamente infondato’?
È stato ritenuto tale perché le attenuanti erano già state concesse in primo grado e la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione adeguata e logica sul perché non potessero prevalere sulla recidiva. La Cassazione non può riesaminare questa valutazione discrezionale se è stata correttamente motivata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati