Ricorso in Cassazione: le pesanti conseguenze dell’inammissibilità
Recentemente, la Corte di Cassazione, con una sintetica ma significativa ordinanza, ha ribadito le severe conseguenze legate alla presentazione di un ricorso inammissibile. L’analisi di questo provvedimento offre spunti fondamentali per comprendere i rischi di un’impugnazione non correttamente impostata. La decisione ha comportato per il ricorrente non solo la conferma della sentenza impugnata, ma anche una condanna economica. Questo caso evidenzia l’importanza di una valutazione attenta prima di adire la Suprema Corte, data la severità con cui viene trattata l’inammissibilità del ricorso.
Il caso in analisi: un’ordinanza esemplare
I fatti processuali sono lineari: un soggetto proponeva ricorso per Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. La Suprema Corte, senza entrare nel merito della vicenda, ha emesso un’ordinanza con cui ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa pronuncia, sebbene non fornisca dettagli sulle ragioni specifiche dell’inammissibilità, è un chiaro esempio della funzione di filtro esercitata dalla Corte di Cassazione per garantire che solo le questioni di legittimità meritevoli di approfondimento vengano trattate.
Le conseguenze economiche dell’inammissibilità del ricorso
La dichiarazione di inammissibilità non è una mera formalità, ma porta con sé conseguenze patrimoniali rilevanti per il ricorrente. Il provvedimento in esame ha disposto una duplice condanna:
Le spese processuali
In primo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Si tratta di una conseguenza quasi automatica della soccombenza, volta a ristorare i costi sostenuti dal sistema giudiziario per un’attività processuale che si è rivelata infruttuosa.
La sanzione alla Cassa delle Ammende
In secondo luogo, e di maggior peso, è stata inflitta una condanna al pagamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa non è una spesa di giustizia, ma una vera e propria sanzione pecuniaria. La sua funzione è quella di scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o dilatori, che sovraccaricano inutilmente il lavoro della Suprema Corte. L’importo, discrezionalmente fissato dal giudice, riflette la gravità della violazione processuale.
Le motivazioni
Le motivazioni alla base di una simile decisione, pur non esplicitate nel dettaglio nell’ordinanza, risiedono nell’applicazione rigorosa delle norme del codice di procedura penale. La Corte di Cassazione ha il compito di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Quando un ricorso non rispetta i requisiti formali e sostanziali previsti (ad esempio, è presentato fuori termine, manca di motivi specifici o critica il merito dei fatti anziché la violazione di legge), viene dichiarato inammissibile. La condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria è la conseguenza diretta prevista dal legislatore per sanzionare l’abuso dello strumento processuale e per tutelare l’efficienza della giustizia.
Le conclusioni
La decisione analizzata costituisce un monito fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale dinanzi alla Corte di Cassazione. È essenziale affidarsi a un professionista esperto che possa valutare con scrupolo la sussistenza dei presupposti per un ricorso ammissibile. Un’impugnazione superficiale o temeraria non solo non porterà alla riforma della sentenza sfavorevole, ma esporrà il ricorrente a conseguenze economiche significative, trasformando un tentativo di difesa in un ulteriore aggravio.
Cosa accade quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile?
La Corte non esamina il merito della questione. Inoltre, condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie per un importo di tremila euro.
La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende è sempre prevista in caso di inammissibilità?
Sì, la condanna al pagamento di una somma in favore della Cassa delle ammende è una conseguenza prevista dalla legge in caso di inammissibilità del ricorso in materia penale. L’importo viene stabilito dal giudice in base alle circostanze del caso.
Con la dichiarazione di inammissibilità, la sentenza impugnata diventa definitiva?
Sì. Poiché il ricorso non viene esaminato nel merito, la sentenza emessa dal giudice precedente (in questo caso, la Corte d’Appello) passa in giudicato, diventando definitiva e non più impugnabile.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 17378 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 17378 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 10/04/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a SALERNO il 18/03/1993
avverso la sentenza del 19/11/2024 della CORTE APPELLO di SALERNO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
il ricorso di NOME COGNOME
Letto che l’unico motivo di ricorso, che contesta la violazione di legg
considerato vizio motivazionale in relazione all’art. 192 cod. proc. pen. quanto alla prov
sussistenza degli elementi costitutivi del reato di ricettazione, è indeducibil riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con
argomenti giuridici dai giudici di merito e, perciò, non scandito da analisi delle argomentazioni alla base della sentenza impugnata (si veda, in partico
pag. 2 sentenza impugnata sul compendio probatorio comprovante il reato i contestazione e ben valorizzato dai giudici di merito ai fini dell’affermaz
penale responsabilità del ricorrente);
pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile c rilevato,
condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento d spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa d ammende.
Il C nsiglié e Estensore
Così deciso in Roma, il 10/04/2025