Inammissibilità del Ricorso: Quando i Motivi sono Troppo Generici
L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sulla tecnica di redazione dei ricorsi e sulle conseguenze di una contestazione non specifica. La Corte ha stabilito un principio chiaro: l’inammissibilità del ricorso è la sanzione per chi contesta una sentenza d’appello con argomenti astratti, senza un confronto diretto e puntuale con le motivazioni del giudice precedente. Analizziamo questa decisione per comprenderne la portata.
I Fatti del Caso: Un Ricorso Astratto
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa da una Corte d’Appello. Nel suo atto, il ricorrente contestava l’affermazione della propria responsabilità penale e il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Tuttavia, le censure mosse alla sentenza di secondo grado erano formulate in modo generico. Invece di individuare specifiche e manifeste illogicità nel percorso argomentativo della Corte d’Appello, il ricorso si limitava a richiamare parametri di giudizio astratti, senza calarli nella realtà del processo.
La Decisione della Cassazione: L’Inammissibilità del Ricorso e le Conseguenze
La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Questo esito non deriva da una valutazione nel merito delle ragioni dell’imputato, ma da un vizio procedurale fondamentale: la mancanza di specificità dei motivi di impugnazione. La Corte ha sottolineato che un ricorso, per essere ammissibile, deve instaurare un dialogo critico con la sentenza impugnata, evidenziandone i presunti errori logico-giuridici. Un’impugnazione che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte o a formulare critiche generiche è destinata a fallire. Come diretta conseguenza della declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni alla base della decisione sono lineari e rigorose. I giudici di legittimità hanno ritenuto che il ricorso fosse inammissibile perché non si confrontava effettivamente con le argomentazioni sviluppate dalla Corte d’Appello. Contestare una sentenza significa analizzarla, smontarne il ragionamento e dimostrare, con riferimenti precisi, dove e perché il giudice avrebbe sbagliato. Richiamare “astratti parametri di giudizio” o lamentare il mancato riconoscimento di un beneficio senza attaccare le ragioni specifiche per cui è stato negato, equivale a non presentare un vero motivo di ricorso. L’appello si è rivelato, quindi, un atto privo della necessaria concretezza, incapace di superare il vaglio di ammissibilità.
Conclusioni e Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale per chiunque operi nel diritto penale: la specificità è la chiave di un ricorso efficace. Non è sufficiente dissentire da una decisione; è indispensabile spiegare in modo dettagliato e logico perché quella decisione è errata, confrontandosi punto per punto con la motivazione del giudice. La sanzione dell’inammissibilità, con le relative conseguenze economiche, serve a scoraggiare ricorsi pretestuosi o redatti in modo superficiale, garantendo che alla Corte di Cassazione giungano solo questioni giuridiche meritevoli di approfondimento. Per l’avvocato, ciò significa un’attenta analisi della sentenza da impugnare e la costruzione di censure mirate e tecnicamente ineccepibili.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché contestava la sentenza di condanna utilizzando argomentazioni generiche e astratte, senza confrontarsi specificamente con le motivazioni della Corte d’Appello e senza evidenziare manifeste illogicità nel suo ragionamento.
Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente in caso di inammissibilità?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Cosa si intende per ‘confrontarsi con le argomentazioni’ di una sentenza?
Significa che il ricorso non può limitarsi a una critica generica, ma deve analizzare in modo puntuale il ragionamento del giudice precedente, individuando e contestando in modo specifico i passaggi ritenuti illogici o giuridicamente errati.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 6149 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 6149 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 13/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME nato il 07/06/1992
avverso la sentenza del 13/02/2024 della CORTE APPELLO di CATANIA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
ritenuto che il ricorso di COGNOME è inammissibile perché contesta l’affermazione della responsabilità dell’imputato e il disconoscimento del caso di particolate tenuità richiamando astratti parametri di giudizio, ma senza evidenziare manifeste illogicità nelle argomentazioni sviluppate dalla Corte di appello, con le quali non si confronta;
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Contesta in
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pag mento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle arìnende. Così deciso il 13 dicembre 2024
re estensore GLYPH