LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: Cassazione su valutazione merito

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da tre imputati, condannandoli al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso miravano a una nuova valutazione delle prove, attività di esclusiva competenza del giudice di merito, e non a evidenziare vizi di legittimità. L’inammissibilità del ricorso è stata quindi confermata in quanto la motivazione della corte d’appello è stata ritenuta congrua e logicamente adeguata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare i Fatti

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di inammissibilità del ricorso in Cassazione quando i motivi proposti non denunciano vizi di legittimità, ma mirano a ottenere una nuova valutazione delle prove, attività che esula dai poteri della Suprema Corte. Comprendere questo principio è fondamentale per capire i limiti e la funzione del giudizio di legittimità nel nostro ordinamento processuale penale.

I Fatti del Caso in Analisi

Tre individui proponevano ricorso in Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello che li vedeva condannati. I ricorrenti, attraverso i loro motivi, contestavano la valutazione delle prove effettuata dai giudici di secondo grado. In particolare, mettevano in discussione l’attendibilità riconosciuta agli agenti di Polizia Municipale rispetto a quella dei testimoni a discarico, sostenendo la necessità di ulteriori approfondimenti istruttori, come l’escussione di altri testimoni, che il Tribunale aveva ritenuto superflua.

La Decisione sull’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21275/2024, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. La decisione si fonda su un principio cardine del processo penale: il giudizio di Cassazione è un giudizio di legittimità, non di merito. Ciò significa che la Suprema Corte non può sostituire la propria valutazione delle prove a quella compiuta dai giudici dei gradi precedenti, a meno che la motivazione di questi ultimi non sia manifestamente illogica, contraddittoria o carente. In questo caso, la Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse “congrua e adeguata”, basata su una ponderata analisi delle prove disponibili.

Le Motivazioni della Corte

La Suprema Corte ha evidenziato come le deduzioni dei ricorrenti, pur presentate come vizi di legittimità, celassero in realtà una richiesta di riesame del materiale probatorio. I giudici hanno sottolineato che la Corte d’Appello aveva fornito una spiegazione logica e coerente del perché avesse ritenuto più attendibili le dichiarazioni degli agenti operanti, supportate anche da referti medici e dall’intervento successivo dei Carabinieri, rispetto alle testimonianze a discarico. La richiesta di revocare la decisione di non ammettere ulteriori testimoni è stata parimenti respinta, poiché la valutazione sulla superfluità di una prova è una prerogativa del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità se, come in questo caso, è supportata da una motivazione coerente con la valutazione complessiva delle prove.

Le Conclusioni: Conseguenze e Principio di Diritto

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, due conseguenze dirette per i ricorrenti: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma alla Cassa delle ammende, qui quantificata in 3.000,00 euro. L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: non si può utilizzare il ricorso per Cassazione come un “terzo grado” di giudizio per tentare di ottenere una diversa e più favorevole lettura dei fatti. Il ruolo della Cassazione è quello di garantire l’uniforme interpretazione della legge e il rispetto delle norme processuali, non di riscrivere la cronaca dei fatti già accertati nelle sedi competenti.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le contestazioni sollevate riguardavano l’apprezzamento delle prove e la valutazione dei fatti, attività che rientrano nella competenza esclusiva dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello) e non possono essere oggetto di un nuovo esame da parte della Corte di Cassazione.

Cosa significa che la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità e non di merito?
Significa che la Corte di Cassazione non riesamina le prove per decidere chi ha ragione o torto sui fatti accaduti. Il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che il processo si sia svolto secondo le regole, controllando che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e non contraddittoria.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti a seguito della decisione?
In conseguenza della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, i ricorrenti sono stati condannati in solido a pagare le spese del procedimento e a versare la somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati