LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso cassazione per la genericità dei motivi. L’impugnazione non conteneva una critica specifica e puntuale alla sentenza d’appello, violando i requisiti procedurali. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi Sono Troppo Generici

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione, Sezione Penale, offre un’importante lezione sulla corretta redazione degli atti di impugnazione, ribadendo un principio fondamentale: la specificità dei motivi. Il caso tratta della dichiarata inammissibilità ricorso cassazione a causa della genericità delle doglianze formulate dal ricorrente, che non si sono confrontate in modo adeguato con la decisione del giudice di secondo grado. Questo provvedimento sottolinea come un ricorso non possa essere una mera riproposizione di lamentele, ma debba costituire una critica argomentata e puntuale.

I Fatti del Caso: Un Appello Senza Fondamento Specifico

Un cittadino ha proposto ricorso per cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello. Tuttavia, l’atto di impugnazione presentato non è andato oltre la formulazione di lamentele generiche. Invece di analizzare e contestare punto per punto le argomentazioni contenute nella sentenza di secondo grado, il ricorrente si è limitato a esporre delle censure vaghe, senza indicare in modo chiaro e specifico quali fossero le ragioni di fatto e di diritto a sostegno della sua richiesta. Questa carenza ha posto le basi per la decisione della Suprema Corte.

La Funzione dell’Impugnazione e i Requisiti di Legge

La Corte di Cassazione, nel motivare la sua decisione, richiama un consolidato orientamento giurisprudenziale (in particolare, la sentenza n. 8700 del 2013) per ribadire la funzione essenziale dell’impugnazione. Essa non è una semplice richiesta di un nuovo giudizio, ma una ‘critica argomentata’ al provvedimento impugnato.

Secondo gli articoli 581 e 591 del codice di procedura penale, l’atto di impugnazione deve, a pena di inammissibilità, contenere motivi specifici. Questo significa che il ricorrente ha l’onere di:

1. Indicare le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.
2. Instaurare un confronto puntuale con le argomentazioni della decisione che si contesta, evidenziando gli errori o le mancanze.

In assenza di questo confronto diretto e specifico, l’atto perde la sua funzione e non può essere esaminato nel merito.

Le Motivazioni della Cassazione: Inammissibilità Ricorso Cassazione per Genericità

La Suprema Corte ha rilevato che, nel caso di specie, il ricorrente non ha soddisfatto i requisiti imposti dalla legge. Le doglianze erano state formulate in modo del tutto generico, senza un reale confronto con le motivazioni della pronuncia d’appello. Mancava una specifica indicazione delle ragioni di fatto e di diritto poste a base delle censure.

Di conseguenza, l’atto è stato giudicato inidoneo a introdurre un valido giudizio di legittimità. L’inammissibilità ricorso cassazione è stata quindi una conseguenza diretta e inevitabile della violazione delle norme procedurali. La Corte ha ritenuto che il ricorso non fosse in grado di attivare il controllo di legittimità proprio perché non contestava specificamente il ragionamento logico-giuridico del giudice precedente.

Le Conclusioni: Conseguenze dell’Inammissibilità e Monito per i Ricorrenti

La decisione della Corte di Cassazione si conclude con due statuizioni precise. In primo luogo, dichiara inammissibile il ricorso. In secondo luogo, data l’assenza di ragioni che potessero giustificare un esonero, condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa ordinanza funge da chiaro monito: la redazione di un ricorso per cassazione richiede rigore, precisione e un’analisi approfondita della sentenza che si intende impugnare. Non è sufficiente manifestare un generico dissenso, ma è indispensabile costruire un’argomentazione critica, specifica e puntuale, che metta in luce i vizi del provvedimento contestato. In caso contrario, il rischio è quello di vedersi preclusa la possibilità di un esame nel merito, con l’ulteriore aggravio delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano del tutto generici. Il ricorrente non ha formulato una critica puntuale e specifica contro le argomentazioni della sentenza della Corte d’Appello, venendo meno ai requisiti richiesti dagli artt. 581 e 591 del codice di procedura penale.

Qual è la funzione tipica di un’impugnazione secondo la Corte?
Secondo la Corte, la funzione tipica dell’impugnazione è quella di una critica argomentata avverso il provvedimento che si contesta. Ciò si realizza presentando motivi che indichino specificamente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sostengono la richiesta, confrontandosi direttamente con le motivazioni della decisione impugnata.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati