LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso di un imputato condannato per sostituzione di persona. La Corte ha ritenuto il ricorso generico e indeterminato, affermando che tale vizio preclude anche la valutazione di un’eventuale prescrizione del reato. L’inammissibilità ricorso cassazione comporta la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando le Motivazioni Generiche Chiudono la Porta alla Giustizia

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la forma e la sostanza di un atto processuale siano fondamentali per accedere alla giustizia. La Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine della procedura penale: un ricorso basato su contestazioni vaghe e non specifiche non può essere accolto. In questo articolo, analizzeremo il concetto di inammissibilità ricorso cassazione, esaminando un caso concreto in cui la genericità delle motivazioni ha portato non solo al rigetto del ricorso ma anche a conseguenze economiche per il proponente.

I Fatti del Caso: un Ricorso contro la Condanna

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato dalla Corte d’Appello per il reato di sostituzione di persona. L’imputato, attraverso il suo difensore, ha impugnato la sentenza di secondo grado dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando un vizio di motivazione. Secondo il ricorrente, la decisione della Corte d’Appello era affetta da una “genericità di stile ed intrinsecamente indeterminata”, poiché non avrebbe adeguatamente dimostrato la sussistenza del fatto di reato, ripercorrendo il quadro probatorio in modo ritenuto infondato.

La Decisione della Corte: la Dichiarazione di Inammissibilità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito delle argomentazioni difensive, ovvero non ha valutato se la condanna fosse giusta o sbagliata. Piuttosto, la Corte si è fermata a un livello preliminare, giudicando l’atto di ricorso stesso come inadeguato per avviare un serio scrutinio di legittimità.

La Corte ha inoltre condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria è prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile, con lo scopo di scoraggiare impugnazioni pretestuose o redatte senza la dovuta diligenza.

Le Motivazioni: la Genericità del Ricorso e l’Inammissibilità del ricorso in cassazione

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui la Corte ha giustificato l’inammissibilità ricorso cassazione. I giudici hanno sottolineato che il ricorso era caratterizzato da una duplice carenza:

1. Genericità delle censure: Le lamentele erano formulate in modo astratto, senza confrontarsi specificamente con le argomentazioni contenute nella sentenza impugnata. Non basta affermare che una motivazione è generica; è necessario indicare con precisione quali passaggi sono carenti e perché.
2. Mancata specificità: Il ricorrente non ha sviluppato un vero e proprio motivo di ricorso, limitandosi a una critica vaga che non permetteva alla Corte di comprendere quale violazione di legge fosse stata commessa dai giudici di merito.

Un aspetto giuridico di fondamentale importanza evidenziato dall’ordinanza è che la declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza o genericità dei motivi preclude la possibilità di rilevare cause di non punibilità, come la prescrizione del reato, eventualmente maturate successivamente alla sentenza d’appello. La Corte, richiamando consolidati principi delle Sezioni Unite, ha chiarito che un ricorso inammissibile non instaura un valido rapporto processuale e, di conseguenza, il giudice dell’impugnazione non ha il potere di esaminare questioni come la prescrizione.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità negli Atti Giudiziari

Questa pronuncia ribadisce una lezione fondamentale per ogni operatore del diritto: l’accesso alla giustizia, specialmente in una sede di legittimità come la Cassazione, richiede un rigore formale e sostanziale imprescindibile. Non è sufficiente contestare una decisione; è necessario farlo in modo argomentato, puntuale e specifico, dialogando criticamente con le motivazioni del giudice precedente. Un ricorso generico è un’arma spuntata, che non solo non ottiene il risultato sperato, ma espone anche a sanzioni economiche e impedisce la valutazione di altre questioni potenzialmente favorevoli all’imputato, come la prescrizione. La specificità non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del diritto di difesa.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché le sue motivazioni erano generiche e indeterminate, non confrontandosi in modo specifico con le ragioni esposte nella sentenza della Corte d’Appello.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità per genericità?
Comporta che la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. Inoltre, preclude la possibilità di rilevare eventuali cause di estinzione del reato, come la prescrizione, maturate dopo la sentenza impugnata.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a versare una somma di tremila euro alla cassa delle ammende, una sanzione prevista per i casi di ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati