Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando l’Appello si Ferma per Vizi di Forma e di Merito
L’accesso alla Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non è una porta aperta a qualsiasi tipo di doglianza. La recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce ancora una volta i paletti rigorosi per accedere a questo livello di giustizia, sottolineando le gravi conseguenze in caso di inammissibilità del ricorso in Cassazione. Questo provvedimento offre spunti cruciali per comprendere perché un ricorso possa essere respinto prima ancora di essere esaminato nel merito e quali siano i costi di un’impugnazione mal formulata.
I Fatti del Processo
Il caso in esame trae origine dai ricorsi presentati da due imputati avverso una sentenza della Corte d’Appello di Cagliari. Entrambi i ricorrenti hanno cercato di contestare la decisione di secondo grado, portando le loro argomentazioni dinanzi alla Corte di Cassazione. Tuttavia, il loro tentativo di ottenere una revisione del verdetto si è scontrato con una pronuncia di inammissibilità, che ha posto fine al loro percorso giudiziario.
L’Analisi della Suprema Corte sull’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione
La Corte di Cassazione ha esaminato i ricorsi e li ha rigettati entrambi, non entrando nel merito delle questioni sollevate, ma fermandosi a una valutazione preliminare. La decisione si fonda su principi cardine della procedura penale che delimitano nettamente le competenze del giudice di legittimità rispetto a quelle dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).
Genericità e Appello ai Fatti: Limiti Invalicabili
Il motivo principale dell’inammissibilità risiede nella natura stessa delle contestazioni. I ricorsi sono stati giudicati ‘generici’ e ‘interamente versati in fatto’. In altre parole, gli imputati non hanno lamentato una violazione o un’errata applicazione della legge, ma hanno tentato di ottenere dalla Cassazione una nuova e diversa valutazione delle prove già esaminate nei gradi precedenti. Hanno chiesto una ‘rilettura alternativa delle fonti probatorie’, un’attività che è preclusa alla Suprema Corte. Il suo compito, infatti, è il ‘sindacato di legittimità’, ovvero verificare la corretta applicazione delle norme giuridiche, non ricostruire i fatti.
La Questione non Dedotta in Appello
Un ulteriore profilo di inammissibilità ha riguardato la richiesta di uno dei ricorrenti di riqualificare il reato nella sua forma tentata. La Corte ha rilevato che questa specifica questione non era stata sollevata nel precedente grado di giudizio (l’appello). Presentare un motivo di doglianza per la prima volta in Cassazione è proceduralmente inammissibile, a meno che non emergano elementi di palese evidenza dalla stessa sentenza impugnata, cosa che in questo caso non è avvenuta.
Le Motivazioni della Decisione
La decisione della Corte si basa sulla funzione nomofilattica della Cassazione, che ha il compito di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Permettere una rivalutazione del merito significherebbe trasformare la Cassazione in un terzo grado di giudizio, snaturando la sua funzione. I ricorsi sono stati considerati ‘avulsi da pertinente individuazione di specifici travisamenti’, mancando quindi di indicare errori logici o giuridici manifesti commessi dai giudici di merito nell’valutare le prove. La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende è una conseguenza diretta, prevista dalla legge per sanzionare l’abuso dello strumento processuale. La Corte Costituzionale (con la sentenza n. 186/2000) ha confermato la legittimità di tale sanzione, legandola alla ‘colpa’ del ricorrente nell’aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti minimi di ammissibilità.
Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un messaggio fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale in Cassazione: il ricorso deve essere tecnicamente impeccabile, focalizzato su questioni di diritto e non su richieste di riesame dei fatti. L’inammissibilità del ricorso in Cassazione non è solo una sconfitta processuale, ma comporta anche conseguenze economiche tangibili, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Ciò serve a disincentivare ricorsi dilatori o palesemente infondati, preservando l’efficienza e la funzione della Corte Suprema come custode della legge.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
I ricorsi sono stati dichiarati inammissibili perché proponevano deduzioni generiche e basate sui fatti, cercando di ottenere una nuova valutazione delle prove. Questo tipo di riesame è precluso alla Corte di Cassazione, il cui compito è limitato al controllo sulla corretta applicazione della legge (sindacato di legittimità).
Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro per ciascuno.
È possibile sollevare per la prima volta in Cassazione una questione non discussa in appello?
No, di norma non è possibile. L’ordinanza conferma che una questione non dedotta in appello, come la richiesta di riqualificazione del fatto in reato tentato, è inammissibile in sede di legittimità, specialmente se la sentenza impugnata non contiene elementi evidenti che possano sostenere tale tesi.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2717 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2717 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME COGNOME
Data Udienza: 22/12/2023
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: COGNOME NOME nato a GENOVA il DATA_NASCITA COGNOME NOME nato a SAN GAVINO MONREALE il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 07/02/2023 della CORTE APPELLO di CAGLIARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
letti i ricorsi proposti nell’interesse di NOME COGNOME e NOME COGNOME avverso la senten in epigrafe;
esaminati gli atti e il provvedimento impugnato;
ritenuto che entrambi i ricorsi sono inammissibili perché prospettano deduzioni generiche e interamente versate in fatto in ordine al giudizio di responsabilità attraverso le quali ten a sollecitare una rivalutazione e/o alternativa rilettura delle fonti probatorie, estra sindacato di legittimità e avulse da pertinente individuazione di specifici travisament emergenze processuali valorizzate dai Giudici di merito.
Ritenuto che anche la questione dedotta da COGNOME in ordine alla riqualificazione del fat nella corrispondente fattispecie tentata è inammissibile in quanto non è stata dedotta in appell e dalla sentenza impugnata non emergono elementi certi che consentano di ritenere che l’evento non si è realizzato;
ritenuto che all’inammissibilità dei ricorsi consegue la condanna dei ricorrenti al pagament delle spese processuali e della somma di euro tremila ciascuno da versare in favore della cassa delle ammende, non potendosi ritenere che gli stessi abbiano proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità (Corte cost. n. 186 del 2000).
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 22 dicembre 2023.