LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: la provvisionale

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte d’Appello. Il motivo risiede nel fatto che la quantificazione della provvisionale non è di per sé contestabile in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali, di una somma alla Cassa delle ammende e alla rifusione delle spese legali della parte civile. Questa decisione conferma un principio consolidato in tema di inammissibilità ricorso Cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando Non Si Può Contestare la Provvisionale

L’inammissibilità del ricorso in Cassazione rappresenta uno degli esiti più netti nel percorso processuale, segnando una barriera invalicabile per le doglianze del ricorrente. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di quali motivi non possono essere portati al suo esame, in particolare per quanto riguarda la quantificazione della provvisionale. Analizziamo questa decisione per comprendere i limiti del giudizio di legittimità e le sue conseguenze pratiche.

Il Caso in Esame: Un Ricorso Contro la Sentenza d’Appello

La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Milano. Il ricorrente contestava la decisione dei giudici di secondo grado, focalizzando le sue censure sulla concessione di circostanze attenuanti e, soprattutto, sulla quantificazione dell’importo della provvisionale, ovvero l’anticipo sul risarcimento del danno liquidato in favore della parte civile, una banca di credito cooperativo.

Il ricorso mirava a ottenere una revisione di tali aspetti, ritenuti ingiusti o errati, da parte della Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio del nostro ordinamento.

La Decisione della Suprema Corte: l’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato gli atti, ha emesso un’ordinanza perentoria: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello preliminare, stabilendo che le ragioni addotte dal ricorrente non rientrano tra quelle che possono essere legittimamente esaminate in quella sede.

Di conseguenza, la sentenza della Corte d’Appello è diventata definitiva e il ricorrente è stato condannato a una serie di pagamenti: le spese del procedimento, una sanzione pecuniaria di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende e, infine, il rimborso delle spese legali sostenute dalla parte civile nel giudizio di Cassazione, quantificate in 2.686,00 euro oltre accessori.

Le Motivazioni: Perché l’inammissibilità del ricorso in Cassazione?

Il cuore della decisione risiede nella natura del giudizio di Cassazione. La Suprema Corte non è un ‘terzo grado’ di merito, ma un giudice di legittimità. Il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente nei gradi precedenti, non riesaminare i fatti o le valutazioni discrezionali del giudice, come la quantificazione di un danno.

Nel caso specifico, la Corte ha rilevato che contestare l’importo della provvisionale non costituisce un motivo valido per un ricorso in Cassazione. A sostegno di questa posizione, i giudici hanno richiamato un precedente consolidato (Cass. Pen., Sez. 2, n. 44859/2019), secondo cui la quantificazione della provvisionale non è una questione che può essere dedotta ‘ex se’ (cioè, da sola) davanti alla Corte di legittimità. Si tratta di una valutazione di merito, riservata ai giudici dei primi due gradi di giudizio, che si basa sull’analisi delle prove e sulla determinazione dell’entità del danno subito dalla vittima. Tentare di rimettere in discussione tale quantificazione equivale a chiedere alla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, compito che le è precluso.

Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: non tutte le decisioni dei giudici di merito possono essere appellate fino all’ultimo grado. L’inammissibilità del ricorso in Cassazione per motivi attinenti alla quantificazione della provvisionale serve a preservare la funzione della Suprema Corte, evitando che venga sommersa da questioni fattuali già esaminate.

Per l’imputato, le conseguenze sono severe: non solo il ricorso è stato respinto, ma la dichiarazione di inammissibilità ha comportato un aggravio di spese significativo. Questo caso serve da monito sull’importanza di fondare il ricorso per Cassazione esclusivamente su vizi di legittimità (come violazioni di legge o difetti di motivazione palesi), anziché su un disaccordo con le valutazioni di merito del giudice, per evitare un esito processuale ed economico sfavorevole.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché verteva sulla corretta quantificazione dell’importo della provvisionale, un aspetto che, secondo la giurisprudenza citata dalla Corte, non è di per sé contestabile in sede di Cassazione in quanto attiene al merito della decisione.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali, di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, e alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute dalla parte civile, liquidate in € 2.686,00 oltre accessori di legge.

È possibile contestare l’importo di una provvisionale davanti alla Corte di Cassazione?
Sulla base di quanto emerge dall’ordinanza e dalla giurisprudenza richiamata, la mera quantificazione dell’importo della provvisionale non è un motivo che può essere validamente posto a fondamento di un ricorso per Cassazione, in quanto non costituisce una questione di legittimità ma di merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati