Inammissibilità ricorso Cassazione: Quando e Perché viene Dichiarato
L’inammissibilità del ricorso in Cassazione rappresenta uno degli esiti più comuni e, per la difesa, più frustranti del giudizio di legittimità. Significa che la Suprema Corte non entrerà nemmeno nel merito delle questioni sollevate, fermando il processo a causa di un vizio preliminare dell’atto di impugnazione. Una recente ordinanza della Settima Sezione Penale ci offre l’occasione per analizzare i requisiti di ammissibilità e capire perché la specificità dei motivi è un fattore cruciale.
I fatti del caso
Il caso trae origine da una condanna per un reato contro il patrimonio, confermata sia in primo che in secondo grado. L’imputato, ritenuto colpevole, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando alla propria difesa il compito di contestare la sentenza della Corte d’Appello. I motivi di ricorso si concentravano su presunte violazioni di legge e vizi di motivazione della sentenza impugnata.
La decisione della Corte di Cassazione
Giunto il ricorso al vaglio della Suprema Corte, la Settima Sezione Penale, con l’ordinanza in esame, lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione ha impedito un’ulteriore analisi del caso, rendendo definitiva la condanna inflitta nei gradi di merito. La Corte non ha valutato se l’imputato fosse o meno colpevole, ma si è fermata a un controllo preliminare sulla correttezza formale e sostanziale del ricorso stesso.
Le motivazioni sull’inammissibilità del ricorso in Cassazione
Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui i giudici hanno giustificato l’inammissibilità. La Corte ha rilevato che i motivi presentati dalla difesa erano generici e non specifici. Invece di contestare puntualmente le argomentazioni giuridiche contenute nella sentenza della Corte d’Appello, il ricorso si limitava a riproporre le stesse doglianze già esaminate e respinte nel giudizio precedente.
Secondo gli Ermellini, un ricorso per Cassazione, per superare il vaglio di ammissibilità, non può essere una semplice ripetizione delle argomentazioni difensive. Deve, al contrario, instaurare un confronto critico e argomentato con la sentenza impugnata, evidenziando in modo chiaro e preciso gli errori di diritto (errores in iudicando) o procedurali (errores in procedendo) in cui sarebbero incorsi i giudici di merito. La mancanza di questo confronto rende il ricorso ‘aspecifico’ e, di conseguenza, inammissibile.
Conclusioni
La pronuncia in commento ribadisce un principio fondamentale del processo penale: l’accesso al giudizio di legittimità è soggetto a requisiti rigorosi. L’inammissibilità del ricorso in Cassazione non è una mera formalità, ma la sanzione per un atto che non riesce a svolgere la sua funzione critica nei confronti della decisione impugnata. Per gli operatori del diritto, ciò significa che la redazione del ricorso richiede uno studio approfondito della sentenza di secondo grado e la capacità di formulare censure mirate e tecnicamente ineccepibili. Per l’imputato, la conseguenza è la chiusura definitiva del processo, con l’esecutività della condanna. Questa ordinanza serve quindi da monito sull’importanza della tecnica redazionale e della specificità nell’arte dell’impugnazione.
Qual è il motivo principale per cui un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile in un caso come questo?
L’appello viene dichiarato inammissibile principalmente perché i motivi presentati sono generici e non contestano in modo specifico il ragionamento giuridico della sentenza impugnata, limitandosi a ripetere argomentazioni già respinte nei gradi precedenti.
Cosa significa che i motivi di ricorso devono essere ‘specifici’?
Significa che chi ricorre deve identificare con precisione gli errori di diritto commessi nella decisione contestata, spiegando chiaramente perché e in che modo il giudice di grado inferiore ha interpretato o applicato erroneamente la legge. Una semplice dichiarazione di disaccordo con la sentenza non è sufficiente.
Quale conseguenza pratica ha una dichiarazione di inammissibilità?
La conseguenza pratica è che la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. La decisione del giudice precedente diventa definitiva e immediatamente esecutiva, e l’imputato esaurisce le vie di ricorso ordinarie.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5479 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5479 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/01/2025