LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: la decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso proposto da due individui contro una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. A seguito della decisione di inammissibilità del ricorso in Cassazione, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Conseguenze e Analisi

L’ordinanza in esame offre uno spunto fondamentale per comprendere le conseguenze derivanti dalla dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione. Questa decisione, pur essendo di natura prettamente procedurale, ha impatti concreti e significativi per le parti coinvolte, come la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione. Analizziamo nel dettaglio la vicenda e le sue implicazioni.

Il Caso in Breve: la Decisione della Suprema Corte

Due soggetti avevano presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Venezia in data 18 novembre 2024. L’obiettivo era, presumibilmente, ottenere l’annullamento o la riforma di tale pronuncia. Tuttavia, la Suprema Corte, con l’ordinanza del 1 luglio 2025, ha interrotto il percorso processuale senza nemmeno entrare nel merito della questione.

Il Contesto Processuale

I ricorrenti, dopo una pronuncia a loro sfavorevole in secondo grado, hanno scelto di avvalersi dell’ultimo grado di giudizio, rivolgendosi alla Corte di Cassazione. Quest’ultima, però, non è un terzo grado di merito, ma un giudice di legittimità: il suo compito non è rivalutare i fatti, ma verificare la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi inferiori. Proprio in questa fase preliminare di verifica, il ricorso è stato bloccato.

Analisi dell’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione

La Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili. Questa pronuncia significa che l’impugnazione presentata mancava di uno o più requisiti essenziali previsti dalla legge per poter essere esaminata. Di conseguenza, i giudici non hanno valutato se le richieste dei ricorrenti fossero fondate o meno, ma si sono fermati a un controllo formale e preliminare.

Le Motivazioni della Decisione

L’ordinanza in commento è molto sintetica e non esplicita le ragioni specifiche dell’inammissibilità. Tuttavia, nella pratica giuridica, le cause possono essere molteplici. Ad esempio, il ricorso potrebbe essere stato presentato oltre i termini di legge, potrebbe mancare della specifica indicazione dei motivi di diritto per cui si contesta la sentenza precedente, oppure potrebbe contenere richieste di una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa alla Corte di Cassazione. La decisione di inammissibilità comporta, come effetto automatico, la condanna dei ricorrenti. In questo caso, essi sono stati obbligati a pagare sia le spese processuali sostenute, sia una somma aggiuntiva di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per scoraggiare ricorsi infondati o presentati senza il rispetto delle regole procedurali.

Le Conclusioni

Le implicazioni pratiche di questa ordinanza sono chiare. In primo luogo, la sentenza della Corte d’Appello di Venezia diventa definitiva e non più impugnabile. In secondo luogo, i ricorrenti subiscono un pregiudizio economico, essendo tenuti a versare le spese del giudizio e la sanzione pecuniaria. Questo caso sottolinea l’importanza cruciale di preparare un ricorso per Cassazione con estrema perizia tecnica, rispettando rigorosamente tutti i requisiti formali e sostanziali previsti dal codice di procedura penale. Un errore in questa fase può precludere ogni possibilità di esame nel merito, con conseguenze economiche dirette.

Qual è stata la decisione della Corte di Cassazione in questo caso?
La Corte ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due individui contro una sentenza della Corte d’Appello di Venezia.

Quali sono le conseguenze per gli individui che hanno presentato il ricorso?
Sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Questa decisione significa che la Corte di Cassazione ha esaminato il merito della vicenda?
No, la dichiarazione di inammissibilità è una decisione procedurale che impedisce alla Corte di esaminare il merito del caso, poiché il ricorso non rispettava i requisiti previsti dalla legge per essere valutato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati