LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: la decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso proposto da due imputati contro una sentenza della Corte d’Appello. La decisione si basa sulla mancanza di specificità dei motivi di impugnazione, un requisito reso più stringente dalla normativa. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, confermando la validità della motivazione della sentenza di secondo grado.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando l’Appello Non Supera il Vaglio di Legittimità

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale della procedura penale: la necessità di specificità nei motivi di impugnazione. La decisione evidenzia come un ricorso generico porti inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità del ricorso in Cassazione, con conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. Questo caso offre uno spunto prezioso per comprendere i requisiti formali di un’impugnazione efficace.

I Fatti del Caso Processuale

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da due individui avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Roma. Gli imputati, tramite i loro difensori, hanno adito la Suprema Corte di Cassazione, cercando di ottenere l’annullamento della decisione di secondo grado che li vedeva soccombenti.

La Decisione della Suprema Corte e l’Inammissibilità del Ricorso

L’esito del giudizio di legittimità è stato netto: la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili entrambi i ricorsi. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un vaglio preliminare sulla corretta formulazione dell’atto di impugnazione. Oltre a confermare la sentenza impugnata, la Corte ha condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma di euro tremila ciascuno in favore della Cassa delle ammende, una sanzione tipica per i casi di inammissibilità del ricorso in Cassazione.

Le Motivazioni Giuridiche della Decisione

La Corte ha fondato la sua decisione sul principio secondo cui i ricorsi erano privi della necessaria specificità. La legge, in particolare l’articolo 581 del codice di procedura penale, come riformulato dalla legge n. 103 del 2017 e ulteriormente rafforzato dal D.Lgs. n. 150 del 2022, impone che l’atto di impugnazione contenga una critica argomentata e puntuale delle ragioni esposte nel provvedimento impugnato.

Nel caso di specie, la Corte territoriale aveva, secondo i giudici di legittimità, fornito un’ampia e “congrua motivazione” a fondamento della pronuncia di condanna. I ricorsi, al contrario, non sono stati in grado di contestare efficacemente tali motivazioni, risultando generici e non conformi ai requisiti di legge. Pertanto, i giudici hanno rilevato che i ricorsi dovevano essere dichiarati inammissibili.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce l’importanza cruciale della tecnica redazionale negli atti di impugnazione penale. Non è sufficiente manifestare un generico dissenso rispetto alla sentenza di secondo grado; è indispensabile articolare una critica specifica, pertinente e argomentata, che si confronti direttamente con la motivazione del giudice d’appello. In assenza di tale specificità, il ricorso non supera il filtro di ammissibilità, con conseguenze negative per l’imputato non solo in termini di conferma della condanna, ma anche economici, a causa dell’obbligo di pagare spese e sanzioni.

Perché i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili?
Perché, secondo la Corte, erano privi della specificità richiesta dalla legge, non riuscendo a contestare in modo puntuale e argomentato le ragioni a fondamento della sentenza di condanna della Corte d’Appello.

Quali sono le conseguenze per i ricorrenti dopo la dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende.

Qual è il principio di diritto sottolineato dall’ordinanza?
Il principio è che un ricorso per Cassazione deve essere formulato con motivi specifici che si confrontino criticamente con la motivazione della sentenza impugnata. La genericità dell’impugnazione ne determina l’inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati