LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità del ricorso: motivi generici e astratti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 730/2024, ha sancito l’inammissibilità del ricorso presentato contro una sentenza della Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla natura generica e astratta dei motivi addotti, in particolare riguardo la recidiva, giudicati non idonei a contestare specificamente la motivazione della sentenza impugnata. La declaratoria di inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del ricorso: la Cassazione ribadisce i requisiti di specificità

Presentare un ricorso in Cassazione richiede un’attenzione meticolosa ai requisiti di forma e di sostanza previsti dalla legge. L’ordinanza n. 730 del 2024 della Suprema Corte offre un chiaro esempio delle conseguenze derivanti dalla presentazione di un atto con motivi generici, confermando un principio cardine del nostro sistema processuale: la necessità di critiche specifiche e pertinenti. Il caso in esame riguarda la dichiarazione di inammissibilità del ricorso a causa della natura astratta e non specifica delle doglianze sollevate, in particolare in relazione alla valutazione della recidiva.

I Fatti del Caso

Una persona condannata dalla Corte d’Appello di Venezia decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione. Il ricorso si concentrava, tra le altre cose, sulla motivazione adottata dai giudici di secondo grado in merito alla recidiva, contestandone la validità e l’adeguatezza.

Tuttavia, l’atto di impugnazione veniva formulato in termini che la Suprema Corte ha ritenuto non conformi ai requisiti di legge per poter accedere a un giudizio di legittimità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista per i casi di ricorsi inammissibili che evidenziano una colpa nella loro proposizione.

Le Motivazioni: la genericità delle doglianze e l’inammissibilità del ricorso

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui i Giudici Supremi hanno respinto l’impugnazione. La Corte ha stabilito che i motivi presentati dalla ricorrente non erano consentiti dalla legge in sede di legittimità. Le ragioni di questa esclusione sono precise:

1. Genericità e Astrattezza: Le lamentele (doglianze) relative alla motivazione sulla recidiva sono state giudicate “in larga parte generiche e astratte”. Invece di contestare punti specifici del ragionamento della Corte d’Appello, il ricorso si limitava a critiche generali.
2. Natura Oppositiva e Aspecifica: Il ricorso è stato qualificato come “meramente oppositivo e aspecifico”. Ciò significa che si limitava a contrapporre una diversa valutazione a quella del giudice di merito, senza però individuare vizi logici o giuridici specifici nella sentenza impugnata. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio sui fatti, ma un giudice della legittimità della decisione.
3. Adeguatezza della Motivazione Impugnata: La Corte ha sottolineato che la sentenza della Corte d’Appello aveva spiegato in modo adeguato, con argomenti giuridicamente corretti e privi di vizi logici, perché la commissione di un nuovo reato fosse un sintomo concreto della riprovevolezza della condotta e della pericolosità sociale dell’autore.

In sostanza, la Cassazione ha ribadito che per superare il vaglio di ammissibilità, un ricorso non può limitarsi a una generica disapprovazione della sentenza precedente, ma deve articolare critiche puntuali e tecniche, capaci di evidenziare un errore di diritto o un vizio logico manifesto nella motivazione.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Le conclusioni che se ne possono trarre sono chiare: la redazione di un ricorso di legittimità è un’attività tecnica che non ammette superficialità. L’inammissibilità del ricorso non è solo una sconfitta processuale, ma comporta anche conseguenze economiche significative per il ricorrente. È fondamentale che i motivi di impugnazione siano specifici, pertinenti e capaci di dialogare criticamente con la motivazione della sentenza che si intende contestare, pena la chiusura del processo senza neppure un esame nel merito delle questioni sollevate.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano ritenuti troppo generici, astratti e meramente oppositivi. Non contestavano in modo specifico e puntuale le argomentazioni della sentenza impugnata, in particolare quelle relative alla recidiva.

Cosa ha affermato la Corte riguardo alla motivazione della sentenza d’appello?
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse motivato in modo adeguato e con argomenti giuridicamente corretti il motivo per cui la commissione di un nuovo reato fosse un sintomo effettivo della riprovevolezza della condotta e della pericolosità dell’autore.

Quali sono state le conseguenze economiche per la ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati