LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Impugnazione sospensione: inammissibile se interlocutoria

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13487/2025, ha dichiarato inammissibile il ricorso contro un provvedimento del Tribunale di Sorveglianza che negava la sospensione dell’esecuzione di una precedente decisione. La Corte ha ribadito che tale provvedimento, essendo di natura interlocutoria e non incidendo direttamente sulla libertà personale, non è soggetto a impugnazione. Questa decisione conferma il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di impugnazione sospensione esecuzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Impugnazione sospensione esecuzione: quando il ricorso è inammissibile

Nel complesso panorama della procedura penale, capire quali provvedimenti siano appellabili è cruciale per una difesa efficace. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un punto fondamentale riguardo l’impugnazione sospensione esecuzione, stabilendo che il ricorso contro un’ordinanza che nega la sospensione di un precedente provvedimento è inammissibile. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Un soggetto, dopo aver visto respinte le sue richieste di misure alternative alla detenzione (semilibertà e affidamento in prova al servizio sociale), presentava un’ulteriore istanza al Tribunale di Sorveglianza. L’obiettivo era ottenere la sospensione dell’esecutività del provvedimento di rigetto, in attesa di ulteriori valutazioni. Anche questa richiesta di sospensione veniva respinta.

Contro quest’ultimo diniego, il soggetto proponeva ricorso per Cassazione, lamentando l’erroneità della decisione del Tribunale di Sorveglianza. La questione giunta al vaglio della Suprema Corte era quindi puramente procedurale: è ammissibile un ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza che rigetta una richiesta di sospensione dell’esecuzione di un altro provvedimento?

La Decisione e l’inammissibilità dell’impugnazione sospensione esecuzione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi. In primo luogo, il ricorso è stato ritenuto generico, non individuando specifici vizi di legittimità dell’ordinanza impugnata, ma mirando piuttosto a ottenere un riesame nel merito, non consentito in sede di legittimità.

In secondo luogo, e questo è il cuore della decisione, la Corte ha ribadito un principio di diritto consolidato: i provvedimenti che rigettano una richiesta di sospensione dell’esecuzione, come quello in esame, non sono autonomamente impugnabili.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha spiegato che l’ordinanza che nega la sospensione di un altro provvedimento ha natura di provvedimento interlocutorio. Questo significa che non definisce il procedimento principale, ma si limita a regolare un aspetto accessorio e temporaneo. Secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, citata anche nel provvedimento (sentenza n. 54594 del 2016), un ricorso per cassazione contro un provvedimento emesso ai sensi dell’art. 666, comma settimo, c.p.p., con cui il giudice dell’esecuzione rigetta una richiesta di sospensione, è inammissibile.

Le ragioni sono due:
1. Mancanza di previsione legislativa: La legge non prevede espressamente la possibilità di impugnare questo tipo di provvedimento.
2. Assenza di incidenza diretta sulla libertà personale: L’ordinanza che nega la sospensione non modifica lo stato di libertà del soggetto, ma si limita a confermare l’esecutività di una decisione precedente. L’incidenza sulla libertà personale deriva dal provvedimento originario (il rigetto delle misure alternative), non da quello che ne nega la sospensione.

Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato inammissibile, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni

Questa ordinanza rafforza un importante principio procedurale: non tutte le decisioni del giudice sono contestabili attraverso un ricorso. L’inammissibilità dell’impugnazione sospensione esecuzione per i provvedimenti interlocutori sottolinea la necessità di concentrare gli sforzi difensivi sull’impugnazione dei provvedimenti principali, quelli che decidono effettivamente sul merito della questione. Per i legali e i loro assistiti, ciò significa una maggiore attenzione alla strategia processuale, evitando di percorrere strade procedurali che, come in questo caso, sono destinate a essere sbarrate, con conseguente dispendio di tempo e risorse economiche.

È possibile fare ricorso in Cassazione contro un’ordinanza che nega la sospensione dell’esecuzione di un precedente provvedimento?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che tale ricorso è inammissibile, in quanto il provvedimento che nega la sospensione ha natura interlocutoria, non incide direttamente sulla libertà personale e non è previsto dalla legge come autonomamente impugnabile.

Cosa si intende per ‘provvedimento interlocutorio’ in questo contesto?
Si intende una decisione del giudice emessa nel corso del procedimento che non lo conclude, ma che risolve una questione accessoria e procedurale. In questo caso specifico, la decisione riguardava solo la richiesta di sospendere l’efficacia di un’altra ordinanza, non il merito della questione principale.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e, salvo casi di esonero, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso non ammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati