LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Impugnazione patteggiamento: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso avverso una sentenza di patteggiamento per guida in stato di ebbrezza. Il ricorrente lamentava una discordanza tra la pena pattuita (44 giorni) e quella irrogata (un mese e 14 giorni). La Corte ha chiarito che, secondo il codice penale, le due espressioni sono legalmente equivalenti, rendendo l’impugnazione patteggiamento priva di fondamento e al di fuori dei casi consentiti dalla legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Impugnazione Patteggiamento: la Cassazione chiarisce i limiti del ricorso

L’istituto del patteggiamento, o applicazione della pena su richiesta delle parti, rappresenta una delle vie più comuni per la definizione dei procedimenti penali. Tuttavia, le possibilità di contestare la sentenza che ne deriva sono molto limitate. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento su quando una impugnazione patteggiamento sia da considerarsi inammissibile, specialmente se basata su apparenti, ma non sostanziali, discordanze nella pena.

I Fatti del Caso

Il caso ha origine dal ricorso di un imputato condannato per guida in stato di ebbrezza aggravato. L’imputato aveva concordato con il Pubblico Ministero una pena di 44 giorni di arresto. Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), nell’emettere la sentenza, aveva però irrogato una pena quantificata in “mesi uno e giorni 14 di arresto”.

Ritenendo che vi fosse una violazione dell’accordo e una mancata applicazione del patto, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, lamentando proprio questa discrepanza formale.

La Decisione della Corte di Cassazione e l’Impugnazione Patteggiamento

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile senza neppure procedere con le formalità di udienza. La decisione si fonda su una precisa norma procedurale, l’articolo 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale.

Questa disposizione, introdotta con la riforma del 2017, stabilisce che la sentenza di patteggiamento può essere impugnata solo per motivi molto specifici, tra cui:

* Vizi nella manifestazione della volontà dell’imputato.
* Difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza.
* Erronea qualificazione giuridica del fatto.
* Illegalità della pena o della misura di sicurezza applicata.

Il motivo sollevato dal ricorrente, secondo la Corte, non rientrava in nessuna di queste categorie.

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della decisione risiede nell’interpretazione del concetto di “pena”. La Corte ha sottolineato che il vizio lamentato non costituiva una reale violazione della volontà dell’imputato o un difetto di correlazione tra richiesta e sentenza. La ragione è puramente matematica e giuridica, e si trova nell’articolo 134 del codice penale.

Secondo tale articolo, nel computo delle pene, i mesi sono considerati di 30 giorni ciascuno. Di conseguenza, una pena di “un mese e 14 giorni” equivale esattamente a 44 giorni (30 + 14). La pena irrogata dal GIP, sebbene espressa in una forma diversa, era nella sostanza identica a quella concordata tra le parti. Non vi era quindi alcuna illegalità né alcuna modifica dell’accordo. La doglianza del ricorrente si basava su un cavillo puramente formale, privo di qualsiasi rilevanza giuridica sostanziale.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce con forza i confini molto stretti entro cui è possibile muovere una impugnazione patteggiamento. La Corte di Cassazione chiarisce che non sono ammesse contestazioni basate su mere differenze nominali o formali che non incidono sulla sostanza della pena concordata. Per i difensori e gli imputati, ciò significa che un eventuale ricorso deve fondarsi su vizi concreti e legalmente riconosciuti, come un errore nel calcolo che porti a una pena effettivamente più grave, un’errata qualificazione del reato o un difetto nel consenso, e non su semplici differenze nel modo di esprimere una quantità di pena identica. La conseguenza di un ricorso infondato, come in questo caso, è non solo la sua dichiarazione di inammissibilità, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso contro la sentenza di patteggiamento è stato respinto?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo sollevato non rientrava tra quelli tassativamente previsti dalla legge (art. 448, comma 2-bis c.p.p.). La presunta differenza nella pena era solo formale e non sostanziale.

Una pena di ‘un mese e 14 giorni’ è legalmente diversa da una di ’44 giorni’?
No. In base all’articolo 134 del codice penale, per il calcolo delle pene il mese è considerato di 30 giorni. Pertanto, ‘un mese e 14 giorni’ (30 + 14) corrisponde esattamente a 44 giorni, rendendo le due espressioni legalmente identiche.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile in questi casi?
La parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata fissata in quattromila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati