LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Impugnazione misure prevenzione: il termine di 10 giorni

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di una società contro il diniego di ammissione al controllo giudiziario. La decisione si fonda sulla tardività del ricorso, depositato oltre il termine perentorio di dieci giorni previsto per l’impugnazione in materia di misure di prevenzione, con conseguente condanna alle spese e al pagamento di una somma alla Cassa delle Ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Impugnazione Misure di Prevenzione: Perché il Termine di 10 Giorni è Perentorio

Nel complesso mondo del diritto, il rispetto dei termini processuali non è una mera formalità, ma un pilastro fondamentale che garantisce certezza e ordine. Questo principio è particolarmente stringente in ambiti delicati come quello delle misure di prevenzione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce con fermezza che il termine per l’impugnazione delle misure di prevenzione è di soli dieci giorni, e il suo mancato rispetto conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Analizziamo insieme questa decisione e le sue implicazioni pratiche.

I Fatti del Caso

Una società a responsabilità limitata si era vista rigettare, prima dal Tribunale di Bologna e poi dalla Corte di Appello, l’istanza di ammissione alla misura del controllo giudiziario, uno strumento volto a proteggere le imprese da tentativi di infiltrazione criminale.

Contro la decisione della Corte di Appello, datata 1° dicembre 2023, la società ha proposto ricorso per cassazione. Tuttavia, l’atto di ricorso è stato depositato solo il 4 marzo 2024, un dettaglio temporale che si rivelerà decisivo per l’esito della vicenda.

La Decisione della Corte e il Termine per l’Impugnazione Misure di Prevenzione

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione non entra nel merito delle ragioni per cui la società riteneva di avere diritto al controllo giudiziario. L’attenzione dei giudici si è concentrata interamente su un aspetto procedurale: la tardività del ricorso.

Il provvedimento impugnato era stato regolarmente notificato al difensore e al rappresentante legale della società in data 14 febbraio 2024. Il ricorso, come detto, è stato depositato il 4 marzo 2024. Questo lasso di tempo ha superato il limite massimo previsto dalla legge.

Le Motivazioni: la Tardività del Ricorso

Il cuore della motivazione risiede nell’applicazione dell’articolo 10, comma 3, del Decreto Legislativo n. 159 del 2011 (il cosiddetto Codice Antimafia). Questa norma stabilisce in modo inequivocabile che il termine per proporre ricorso per cassazione in materia di misure di prevenzione è di dieci giorni.

La Corte sottolinea che questa regola ha carattere generale e si applica a tutte le impugnazioni nell’ambito delle misure di prevenzione, inclusa quella relativa al controllo giudiziario. A sostegno di questa interpretazione, i giudici richiamano anche un’importante pronuncia delle Sezioni Unite (sentenza n. 46898 del 2019), che ha consolidato questo principio, eliminando ogni possibile dubbio interpretativo.

Il calcolo è semplice: dalla notifica del 14 febbraio 2024, la società aveva tempo fino al 24 febbraio 2024 per depositare il ricorso. Avendolo depositato il 4 marzo 2024, il termine è stato palesemente violato. Di conseguenza, la Corte non ha potuto fare altro che dichiarare l’inammissibilità del ricorso, condannando la società ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle Ammende, commisurata alla colpa avuta nel determinare la causa di inammissibilità.

Le Conclusioni: l’Importanza del Rispetto dei Termini Processuali

Questa ordinanza è un monito severo sull’importanza cruciale del rispetto dei termini processuali, specialmente in un settore normativo come quello delle misure di prevenzione, caratterizzato da procedure accelerate e termini brevi. La perentorietà del termine di dieci giorni non ammette deroghe: il suo superamento impedisce al giudice di esaminare le ragioni dell’impugnazione, per quanto fondate possano essere. Per le imprese e i loro difensori, questa decisione riafferma la necessità di una vigilanza massima e di una gestione tempestiva delle scadenze processuali, poiché un errore procedurale può precludere definitivamente l’accesso alla giustizia.

Qual è il termine per impugnare in Cassazione un provvedimento in materia di misure di prevenzione?
Il termine per proporre ricorso per cassazione è di dieci giorni, come previsto dall’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 159 del 2011.

Cosa succede se il ricorso viene depositato oltre il termine di dieci giorni?
Se il ricorso è depositato tardivamente, viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina il merito della questione e il provvedimento impugnato diventa definitivo.

Quali sono le conseguenze economiche per chi propone un ricorso inammissibile per tardività?
La parte che ha proposto il ricorso tardivo viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle Ammende, la cui entità è commisurata al grado di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati