LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Impugnazione imputato assente: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il caso riguarda una impugnazione da parte di un imputato assente e la non applicabilità retroattiva di una nuova normativa più favorevole (art. 585, co. 1-bis c.p.p.), poiché sia la sentenza di primo grado che l’appello erano stati proposti prima della sua entrata in vigore. La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Impugnazione Imputato Assente: Quando si Applica la Nuova Disciplina?

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha affrontato un’importante questione procedurale riguardante l’impugnazione dell’imputato assente e l’applicazione nel tempo delle norme che la regolano. La decisione chiarisce un punto fondamentale: una nuova legge, anche se più favorevole, non si applica agli atti processuali già compiuti prima della sua entrata in vigore. Analizziamo insieme i dettagli di questo caso e le sue implicazioni.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un’imputata contro una sentenza della Corte d’Appello. La Corte territoriale aveva dichiarato inammissibile l’appello proposto dalla stessa imputata, giudicata in assenza, contro la sentenza di primo grado.

Il fulcro della questione risiedeva nella tempistica: sia la sentenza di primo grado sia l’atto di appello erano stati emessi e proposti prima del 30 dicembre 2022. Questa data è cruciale, poiché segna l’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022 (la cosiddetta “Riforma Cartabia”), che ha introdotto l’art. 585, comma 1-bis, del codice di procedura penale, prevedendo un termine diverso e più favorevole per l’impugnazione da parte dell’imputato assente.

La Decisione della Corte sull’Impugnazione Imputato Assente

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. I giudici hanno ritenuto il motivo di ricorso, basato sulla presunta violazione dell’art. 585 c.p.p., manifestamente infondato.

La decisione si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: tempus regit actum (il tempo regola l’atto). Secondo questo principio, la validità e la forma di un atto giuridico devono essere valutate secondo la legge in vigore nel momento in cui l’atto stesso viene compiuto.

Le Motivazioni della Sentenza

Nelle motivazioni, la Corte ha spiegato in modo chiaro e inequivocabile che la nuova disciplina sui termini per l’impugnazione dell’imputato assente non poteva essere applicata al caso di specie. La normativa introdotta dal d.lgs. n. 150/2022 non era ancora in vigore quando l’appello era stato proposto.

Di conseguenza, la Corte d’Appello aveva agito correttamente nel giudicare l’ammissibilità dell’impugnazione sulla base della legge vigente in quel momento, la quale non prevedeva le nuove disposizioni. La successiva entrata in vigore di una norma più favorevole non ha avuto l’effetto di “sanare” o rendere ammissibile un atto che, al momento del suo compimento, non rispettava i requisiti procedurali.

La Cassazione ha quindi confermato la pronuncia di inammissibilità e ha condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un ricorso inammissibile.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale in materia di successione di leggi processuali nel tempo. Le modifiche normative che riguardano i termini e le modalità per compiere atti processuali non hanno, di regola, effetto retroattivo. Gli operatori del diritto devono quindi prestare massima attenzione alla data di entrata in vigore delle nuove leggi per determinare correttamente la disciplina applicabile a ciascun atto del procedimento.

Il caso evidenzia come, anche in presenza di riforme legislative volte a rafforzare le garanzie difensive, come quella relativa all’impugnazione dell’imputato assente, l’applicazione di tali garanzie sia strettamente legata al momento procedurale in cui l’atto viene posto in essere. Una lezione di rigore procedurale che conferma la centralità del principio tempus regit actum.

Una nuova legge più favorevole sui termini per l’impugnazione si applica a un appello proposto prima della sua entrata in vigore?
No, la Corte ha stabilito che la disciplina applicabile è quella in vigore al momento in cui l’atto di impugnazione è stato proposto, in base al principio secondo cui il tempo regola l’atto (tempus regit actum).

Perché il ricorso dell’imputato assente è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché il motivo era manifestamente infondato. La Corte d’Appello aveva correttamente applicato la normativa vigente al momento della proposizione dell’appello, che non prevedeva ancora i termini più ampi per l’imputato assente introdotti dalla normativa successiva.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati