Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 15866 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 15866 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 03/04/2025
In nome del Popolo Italiano
Data Udienza: 03/04/2025
QUINTA SEZIONE PENALE
Composta da
NOME COGNOME
– Presidente –
Sent. n. sez. 486/2025
Michele Romano
CC Ð 03/04/2025
NOME COGNOME
R.G.N. 3841/2025
NOME COGNOME
Motivazione semplificata
NOME COGNOME
– Relatore –
ha pronunciato la seguente sul ricorso proposto da NOME NOME (CODICE_FISCALE nato in Albania il 4 marzo 1980;
avverso la sentenza del 13 gennaio 2025 della Corte dÕappello di Firenze;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME lette le richieste del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha concluso per lÕannullamento senza rinvio dellÕordinanza impugnata.
Oggetto dellÕimpugnazione è la sentenza con la quale la Corte dÕappello di Firenze ha dichiarato inammissibile lÕappello proposto da NOME COGNOME in quanto ritenuto tardivamente proposto.
Ricorre per cassazione lÕimputato deducendo inosservanza di norma processuale (in relazione agli artt. 583, 585 e 591 cod. proc pen.) e connesso vizio di motivazione, nella parte in cui la Corte non avrebbe considerato che lÕappello è
stato proposto a mezzo raccomandata e, in tal caso, ai fini della valutazione di tempestivitˆ dellÕimpugnazione, occorre considerare la data di spedizione e non giˆ, come indicato dalla Corte territoriale, quella di ricezione del plico.
3. LÕappello è fondato.
LÕart. 583 cod. proc. pen. (oggi abrogato dal d.lgs. n. 150 del 2022, ma vigente allÕepoca della proposizione dellÕimpugnazione) legittimava le parti e i rispettivi difensori a proporre impugnazione con telegramma ovvero con atto da trasmettersi a mezzo di raccomandata alla cancelleria indicata nell’articolo 582 comma 1 (del giudice che ha emesso il provvedimento impugnato).
In questi casi, per esplicita previsione normativa, l’impugnazione si considera proposta nella data di spedizione della raccomandata o del telegramma (art. 583, comma 2 cod. proc. pen.).
Ebbene, la sentenza impugnata era stata emessa il 4 ottobre 2018, depositata il 5 ottobre, senza indicazione di un termine per il deposito della motivazione; cosicchŽ, il termine per proporre impugnazione (di trenta giorni, decorrenti dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della sentenza: art. 585, comma 2, cod. proc. pen.) scadeva il 19 ottobre 2018.
LÕappello risulta spedito il 17 ottobre 2018, a mezzo raccomandata e, quindi, entro il termine indicato, per cui lÕimpugnazione doveva essere ritenuta tempestiva.
LÕordinanza impugnata deve essere, quindi, annullata senza rinvio e gli atti trasmessi alla Corte dÕappello di Firenze per lÕulteriore corso.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata e dispone trasmettersi gli atti alla Corte dÕappello di Firenze per lÕulteriore corso.
Cos’ deciso il 3 aprile 2025
Il Consigliere estensore
Il Presidente NOME COGNOME
NOME COGNOME