LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giudice dell’esecuzione: competenza e ultima sentenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2024, ha annullato un’ordinanza per incompetenza funzionale. Il caso riguardava la determinazione del corretto giudice dell’esecuzione in presenza di più condanne. La Corte ha ribadito che, secondo l’art. 665, comma 4, c.p.p., la competenza spetta al giudice che ha emesso l’ultima sentenza divenuta irrevocabile, ordinando la trasmissione degli atti alla corte competente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Giudice dell’Esecuzione: Come si Determina la Competenza?

Identificare il corretto giudice dell’esecuzione è un passo fondamentale nella fase successiva alla condanna definitiva. Un errore procedurale può portare all’annullamento degli atti e a significativi ritardi. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 1549/2024) ha ribadito un principio cruciale in materia, chiarendo quale giudice sia competente a decidere quando un condannato ha accumulato più sentenze definitive emesse da organi giudiziari diversi. Questo caso offre uno spunto essenziale per comprendere l’applicazione dell’articolo 665 del codice di procedura penale.

I Fatti del Caso: un Errore di Competenza

La vicenda trae origine da un’istanza presentata da un condannato per ottenere il riconoscimento della continuazione tra reati giudicati in due distinte sentenze: la prima del 1992 e la seconda del 2002. L’istanza era stata indirizzata al Giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale, che l’aveva rigettata.

Il Pubblico Ministero, tuttavia, ha impugnato questa decisione dinanzi alla Corte di Cassazione, non per il merito della questione, ma per un vizio procedurale fondamentale: l’incompetenza funzionale del GIP. Secondo la Procura, la competenza a decidere non era del GIP, ma della Corte di Assise d’appello, poiché quest’ultima aveva emesso una sentenza di riforma nel 2009, divenuta irrevocabile nel 2010, che rappresentava l’ultimo provvedimento definitivo a carico del soggetto.

Il Principio sulla Competenza del Giudice dell’Esecuzione

Il cuore della questione risiede nell’interpretazione dell’articolo 665, comma 4, del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce una regola chiara per risolvere i conflitti di competenza nella fase esecutiva:

> “Se l’esecuzione concerne più provvedimenti emessi da giudici diversi, è competente il giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo”.

La logica di questa disposizione è quella di concentrare la gestione della fase esecutiva presso un unico giudice, individuato in colui che, avendo pronunciato l’ultima parola definitiva sul percorso giudiziario del condannato, si presume abbia la visione più completa e aggiornata della sua posizione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha accolto pienamente il ricorso del Pubblico Ministero, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno constatato che, effettivamente, l’ultima sentenza passata in giudicato era quella emessa dalla Corte di Assise d’appello.

Di conseguenza, la Corte di Cassazione ha dichiarato l’incompetenza funzionale del GIP e ha annullato senza rinvio l’ordinanza impugnata. Questa formula significa che la decisione del GIP è stata cancellata definitivamente, senza la necessità di un nuovo giudizio da parte dello stesso ufficio. La Corte ha quindi disposto la trasmissione di tutti gli atti alla Corte di Assise d’appello, indicandola come l’unico giudice competente a trattare l’istanza del condannato.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni della Corte si basano su una lineare applicazione della legge. Il principio dell’art. 665, comma 4, c.p.p. non lascia spazio a interpretazioni alternative. La norma è stata creata proprio per evitare frammentazioni e incertezze nella fase esecutiva, garantendo che un solo giudice, facilmente identificabile, gestisca tutte le vicende relative all’esecuzione della pena. La decisione del GIP, emessa in violazione di questa regola di competenza funzionale, era pertanto inevitabilmente nulla.

Conclusioni

Questa sentenza ribadisce l’importanza cruciale del rispetto delle norme sulla competenza. Per avvocati e operatori del diritto, insegna che la prima verifica da compiere prima di depositare un’istanza in fase esecutiva è l’attenta individuazione del giudice che ha emesso l’ultima sentenza irrevocabile. Per il cittadino, questa pronuncia rafforza la certezza del diritto, assicurando che le decisioni sulla propria libertà siano prese dall’organo giudiziario che la legge ha designato, garantendo ordine e coerenza nel delicato processo di esecuzione della pena.

Chi è il giudice competente a decidere sull’esecuzione quando una persona è stata condannata con più sentenze da giudici diversi?
Secondo l’art. 665, comma 4, del codice di procedura penale, la competenza spetta al giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo.

Perché la Corte di Cassazione ha annullato il provvedimento del Giudice per le indagini preliminari (GIP)?
La Corte ha annullato il provvedimento perché il GIP era funzionalmente incompetente a decidere. La competenza spettava alla Corte di Assise d’appello, in quanto quest’ultima aveva emesso l’ultima sentenza divenuta irrevocabile nei confronti del condannato.

Cosa succede dopo l’annullamento della decisione da parte della Corte di Cassazione in questo caso?
La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza senza rinvio e ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Assise d’appello, che è il giudice competente a decidere sulla richiesta, affinché proceda con il giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati