Sentenza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 29322 Anno 2024
In nome del Popolo RAGIONE_SOCIALE
Penale Sent. Sez. 3 Num. 29322 Anno 2024
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 20/06/2024
TERZA SEZIONE PENALE
Composta da
COGNOME NOME
Presidente –
Sent. n. sez. 993/2024
NOME COGNOME
Relatore –
CC – 20/06/2024
NOME COGNOME
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO
UBALDA COGNOME
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
Sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato in CINA il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 12/09/2023 RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di Firenze udita la relazione svolta dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME; letta la requisitoria scritta del AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO che ha chiesto dichiararsi l’inammissibilitˆ del ricorso.
Con ordinanza del 12 settembre 2023, la Corte dÕappello di Firenze dichiarava lÕinammissibilitˆ del ricorso per cassazione proposto dal difensore di NOME COGNOME avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALE Corte dÕappello di Firenze del 7 febbraio 2023, dep. 3 aprile 2023, in quanto era risultato dalle verifiche compiute dalla cancelleria che, in violazione RAGIONE_SOCIALE modalitˆ di trasmissione in via telematica art. 24, comma 6-sexies, l. n. 176 del 2020, il ricorso risultava munito di firma non valida, comportando tale irregolaritˆ lÕinammissibilitˆ del ricorso, da dichiararsi dal giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.
Avverso lÕordinanza impugnata nel presente procedimento, il predetto ha proposto ricorso per cassazione tramite il difensore di fiducia, deducendo un unico motivo, di seguito sommariamente indicato.
2.1. Chiede, con tale unico motivo, la sospensione RAGIONE_SOCIALE sentenza emessa dalla Corte dÕappello in data 7 febbraio 2023, dep. 7 aprile 2023, e lÕammissione dellÕimpugnazione depositata in data 22 giugno 2023.
In sintesi, premette la difesa del ricorrente che il ricorso per RAGIONE_SOCIALEzione era stato trasmesso al corretto indirizzo di posta elettronica certificata in formato pdf, senza essere tuttavia sottoscritto digitalmente. La trasmissione a mezzo PEC del ricorso risultava essere andata a buon fine, avendo ricevuto l’avviso di avvenuta accettazione e l’avviso di avvenuta consegna, facendo ulteriormente presente l’esattezza dell’indirizzo al quale ricorso era stato trasmesso. Per la modalitˆ di notificazione prescelta vi era, dunque, assoluta certezza circa l’identificazione RAGIONE_SOCIALE parte e del difensore conseguendone, pertanto, la totale regolaritˆ del contraddittorio e la completa correttezza dell’invio del ricorso con certezza sulla paternitˆ dell’atto, certezza del ricevente e certezza sull’effettiva consegna. Inoltre, si aggiunge, il 22 giugno 2023, termine ultimo per il deposito del ricorso per RAGIONE_SOCIALEzione e giorno nel quale il deposito era stato concretamente effettuato, vi erano in studio problemi con i dispositivi mobili ed, in particolare, con la firma digitale. é ben vero, evidenzia il difensore, che l’articolo 24 comma 6del decreto-legge n. 137 del 2020, convertito con modifiche dalla legge n. 176 del 2020, stabilisce che, nel caso di proposizione dell’impugnazione mediante invio dall’indirizzo di posta elettronica certificata, la stessa è inammissibile quando l’atto di impugnazione non è sottoscritto digitalmente dal difensore, tuttavia, aggiunge, la difesa, il comma 2dell’articolo 24 prevede il malfunzionamento del processo penale telematico, evenienza a cui, secondo la difesa, dovrebbe essere equiparato il malfunzionamento RAGIONE_SOCIALE firma digitale, trattandosi di accadimento imprevisto ed imprevedibile che integrerebbe il caso fortuito o la forza maggiore idonea a fondare la remissione in termini di cui all’articolo 175, cod. proc. pen.
Il ricorso, trattato cartolarmente a norma dellÕart. 611 cod. proc. pen., è inammissibile per manifesta infondatezza.
Si concorda, infatti, con quanto argomentato nella requisitoria scritta del PG, il quale ha correttamente richiamato il consolidato orientamento di questa Corte secondo cui, in tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, è inammissibile ai sensi dell’art. 24, comma 6-sexies, del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv., con
modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, l’impugnazione che, pur essendo stata trasmessa a mezzo posta elettronica certificata, risulti priva di sottoscrizione digitale (Sez. 6, n. 8604 del 22/02/2022, COGNOME, Rv. 282940 Ð 01; conforme, Sez. 6, n. 26313 del 03/06/2021, E., 281537, con riferimento al deposito di una memoria difensiva).
L’art. 24, comma 6-sexies del d.l. 28 ottobre 2020 n. 137, conv. con modificazioni dalla I. n. 176 del 2020, stabilisce, infatti, che, nel caso di proposizione dell’atto di impugnazione mediante invio dall’indirizzo di posta elettronica certificata, l’impugnazione è inammissibile Çquando l’atto di impugnazione non è sottoscritto digitalmente dal difensoreÈ. Tale disposizione rinvia espressamente al precedente comma 6-bis del medesimo articolo, che detta le modalitˆ di proposizione dell’atto di impugnazione e richiede in particolare che Çl’atto in forma di documento informaticoÈ sia Çsottoscritto digitalmente secondo le modalitˆ indicate con il provvedimento del Direttore AVV_NOTAIO dei sistemi informativi e automatizzatiÈ.
La sottoscrizione in forma digitale dell’atto è, dunque, espressamente richiesta dal legislatore a pena di inammissibilitˆ e nessuna sanatoria pu˜ intervenire sul punto. In tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, è, pertanto, inammissibile l’atto che, pur essendo stato ritualmente trasmesso a mezzo posta elettronica certificata, risulti privo di sottoscrizione digitale. EÕ solo la firma digitale, dunque, che, al pari RAGIONE_SOCIALE sottoscrizione del documento cartaceo, consente di riferire l’impugnazione all’autore RAGIONE_SOCIALE stessa (Sez. 3, n. 16469 del 28/03/2024, non massimata).
Nel caso in esame, la ragione RAGIONE_SOCIALE inammissibilitˆ risiede nel fatto che l’atto di impugnazione non risulta essere stato sottoscritto digitalmente dal difensore al quale, dunque, non pu˜ essere attribuito, anche se è stato trasmesso da un indirizzo a lui riferibile. Ed invero, la tassativa e precisa individuazione dei soggetti legittimati ad esercitare il diritto di impugnazione rende indispensabile la sottoscrizione digitale perchŽ impone di verificare non solo la provenienza, ma anche la paternitˆ dell’atto (cfr. altres’ Sez. 4, n. 48545 del 25/10/2023, Rv. 285571 Ð 01).
Non ha infine pregio la tesi difensiva che, ipotizzando un malfunzionamento RAGIONE_SOCIALE firma digitale, ne sostiene la riconducibilitˆ alla ipotesi del caso fortuito o forza maggiore, idonea a fondare la remissione in termini di cui allÕart. 175 cod. proc. pen.
Dirimente, in tal senso, è il rilievo che il ricorrente non ha illustrato nŽ documentato il Çmalfunzionamento RAGIONE_SOCIALE firma digitaleÈ che adduce e che avrebbe determinato l’impossibilitˆ di sottoscrivere il ricorso per cassazione proposto in via telematica: il ricorrente non ha in alcun modo assolto lÕonere, su di lui gravante, di
provare il verificarsi di un impedimento assoluto, tale da rendere vano ogni sforzo umano, che derivi da cause esterne a lui non imputabili (cfr. Sez. 1, n. 12712 del 28/02/2020, Rv. 278706 Ð 01). Questa carenza Ð in disparte la tardivitˆ RAGIONE_SOCIALE doglianza, attesa la mancata impugnazione nel termine di gg. 10 indicato dallÕart. 175, cod. proc. pen. preclude in radice al Collegio di verificare lÕasserita causa di forza maggiore che, ad ogni buon conto, non sarebbe comunque ravvisabile, posto che il Çmalfunzionamento RAGIONE_SOCIALE firma digitaleÈ non pu˜ essere assimilato a quello del malfunzionamento del portale del processo penale, attestato ufficialmente dal Direttore RAGIONE_SOCIALE per i RAGIONE_SOCIALE informativi automatizzati, con provvedimento pubblicato nel Portale dei RAGIONE_SOCIALE telematici del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE ai sensi dellÕart. 24, comma 2-bis, del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv., con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176 (disciplina oggi trasfusa nel nuovo art. 175, cod. proc. pen. riguardante il malfunzionamento dei sistemi informatici dei domini del RAGIONE_SOCIALE, regolando le due ipotesi del malfunzionamento certificato e quella del malfunzionamento non certificato, e prevedendo al comma 5 che, nel caso di scadenza di un termine perentorio, previsto a pena di decadenza, durante il periodo di malfunzionamento, la parte pu˜ dimostrare che ci˜ è avvenuto per caso fortuito o forza maggiore, in caso di esito positivo applicandosi la disciplina RAGIONE_SOCIALE restituzione del termine art. 175 del cod. proc. pen.).
Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e RAGIONE_SOCIALE somma di euro 3000 in favore RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, non potendosi escludere profili di colpa nella proposizione del ricorso.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e RAGIONE_SOCIALE somma di euro tremila in favore RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE ammende. Cos’ deciso, il 20 giugno 2024
Il AVV_NOTAIO estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME