LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: quando è escluso? La Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti. La difesa chiedeva la riqualificazione del reato come fatto di lieve entità, ma la Corte ha confermato la decisione precedente, sottolineando che la pluralità degli episodi, la quantità della sostanza e la professionalità dell’attività illecita sono elementi incompatibili con la nozione di minima offensività richiesta per tale ipotesi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Fatto di lieve entità: quando la professionalità esclude l’attenuante

Nel complesso panorama del diritto penale in materia di stupefacenti, la distinzione tra lo spaccio ‘comune’ e il fatto di lieve entità rappresenta un punto cruciale, con profonde differenze sul piano sanzionatorio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito con chiarezza i criteri per escludere questa ipotesi più lieve, ponendo l’accento sulla valutazione complessiva della condotta dell’imputato.

I Fatti del Caso: la Condanna per Spaccio di Cocaina

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per plurimi episodi di detenzione e vendita di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina. L’imputato, ritenuto responsabile, ha presentato ricorso per Cassazione tramite il proprio difensore, contestando la mancata riqualificazione dei reati nell’ipotesi del fatto di lieve entità, prevista dall’articolo 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti (d.P.R. 309/90).

Il Ricorso e la Tesi Difensiva

La difesa sosteneva che la Corte di merito avesse errato nel non applicare la fattispecie attenuata, lamentando una motivazione carente su questo specifico punto. L’obiettivo era ottenere una pena più mite, sostenendo che le circostanze concrete non fossero così gravi da giustificare la condanna per il reato nella sua forma ordinaria.

La Decisione della Corte: i Criteri per Escludere il fatto di lieve entità

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. I giudici hanno ritenuto che la sentenza impugnata fosse sorretta da un apparato argomentativo solido e coerente, avendo la Corte d’Appello applicato correttamente la legge. La decisione si fonda su una valutazione complessiva che va oltre il singolo episodio di spaccio.

Le Motivazioni della Cassazione

I giudici di legittimità hanno evidenziato che la Corte di merito ha correttamente negato la ricorrenza del fatto di lieve entità sulla base di una serie di elementi concreti e indicativi. Questi elementi, valutati nel loro insieme, delineavano un quadro incompatibile con la nozione di “minima offensività” che caratterizza l’ipotesi lieve. Gli elementi chiave sono stati:

* Rilevante quantitativo: La quantità di sostanza stupefacente commerciata non era trascurabile.
* Pluralità degli episodi: Non si trattava di un evento isolato, ma di una serie di cessioni.
* Assiduità della condotta: Il comportamento illecito era persistente nel tempo.

Questi fattori, secondo la Corte, erano “indicativi della professionalità dell’attività illecita e della rilevante capacità di diffusione sul mercato degli stupefacenti”. In altre parole, l’attività dell’imputato non era quella di un piccolo spacciatore occasionale, ma mostrava caratteristiche di un’operatività strutturata e continuativa.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per stabilire se un reato di spaccio possa essere qualificato come fatto di lieve entità, non basta guardare alla singola cessione. È necessaria un’analisi globale che tenga conto di tutti gli indicatori qualitativi e quantitativi della condotta. La professionalità, la sistematicità e la capacità di incidere sul mercato sono elementi che, se presenti, escludono categoricamente la possibilità di applicare la fattispecie più favorevole. La decisione finale è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Quando può essere escluso il reato di spaccio qualificato come fatto di lieve entità?
Può essere escluso quando una valutazione complessiva della condotta evidenzia elementi come la rilevante quantità di sostanza, la pluralità degli episodi, l’assiduità e la professionalità dell’attività illecita, che sono incompatibili con la nozione di minima offensività.

Quali elementi specifici ha considerato la Corte per negare la riqualificazione del fatto?
La Corte ha considerato il rilevante quantitativo della sostanza commerciata, la pluralità degli episodi di spaccio e l’assiduità della condotta, interpretandoli come indicatori di professionalità e di una notevole capacità di diffusione sul mercato degli stupefacenti.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione sul ricorso?
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati