LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: quando è escluso? Guida

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio, confermando la decisione dei giudici di merito di non riconoscere l’ipotesi del fatto di lieve entità. La valutazione si è basata sulla notevole quantità e varietà di stupefacenti detenuti (hashish, marijuana e cocaina), sul possesso di una somma di denaro e di un bilancino, elementi che nel loro complesso delineano un’attività criminale organizzata e non occasionale, incompatibile con la fattispecie attenuata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Spaccio di droga: Quando la ‘lieve entità’ non si applica. Analisi della Cassazione

Nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, la legge distingue tra diverse gradazioni di gravità. Una delle distinzioni più importanti è quella relativa al fatto di lieve entità, una fattispecie attenuata che prevede pene significativamente più basse. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce quali sono i parametri che i giudici devono considerare per decidere se un episodio di spaccio possa rientrare in questa categoria o se, al contrario, debba essere punito più severamente. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati dai giudici.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato sia in primo grado che in appello per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante una perquisizione domiciliare, le forze dell’ordine avevano rinvenuto un cospicuo quantitativo di droghe di diverso tipo:

* 315 grammi di hashish, distribuiti in varie parti dell’abitazione.
* 689 grammi di marijuana, in parte occultata nella cappa della cucina.
* 52 grammi di cocaina.

Oltre alle sostanze, erano stati trovati anche 2.460 euro in contanti e un bilancino di precisione, ancora sporco di hashish. La difesa dell’imputato aveva basato il ricorso in Cassazione sulla richiesta di riqualificare il reato nella fattispecie attenuata del fatto di lieve entità, sostenendo che le corti di merito non avessero motivato a sufficienza il rigetto di tale richiesta.

La Decisione della Corte e l’esclusione del fatto di lieve entità

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando pienamente la decisione della Corte d’Appello. I giudici hanno ritenuto che il ricorso fosse una mera riproposizione di argomentazioni già correttamente esaminate e respinte nei precedenti gradi di giudizio. La motivazione della Corte d’Appello, secondo la Cassazione, era immune da vizi logici e giuridici.

Il punto centrale della decisione è che per valutare la sussistenza del fatto di lieve entità non si può guardare a un singolo elemento, ma è necessaria una valutazione complessiva di tutti gli indicatori previsti dalla norma. Questi includono non solo la quantità e la qualità della droga, ma anche i mezzi, le modalità e le circostanze dell’azione.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che la decisione di escludere la lieve entità si fondava su una pluralità di elementi concordanti e significativi:

1. Il quantitativo ingente: La quantità totale di droga (oltre un chilogrammo tra hashish e marijuana, più la cocaina) è stata considerata di per sé un elemento di forte peso.
2. La diversità delle sostanze: Il possesso di tre tipi diversi di stupefacenti (droghe ‘leggere’ e ‘pesanti’) è stato interpretato come un indicatore della capacità di soddisfare una clientela variegata e, quindi, di un inserimento strutturato nel mercato illecito.
3. Le modalità di occultamento: Nascondere la droga in punti diversi della casa (cappa della cucina, sgabuzzino) suggerisce un’attività non estemporanea ma pianificata.
4. Gli strumenti dell’attività: La presenza di un bilancino di precisione e di una cospicua somma di denaro in banconote di vario taglio è stata vista come una prova dell’attività di spaccio in corso.

Secondo i giudici, l’insieme di questi fattori delineava un “programma criminale” e una “pianificazione” che implicavano contatti stabili per l’approvvigionamento e una “concreta capacità operativa” nel mercato illecito. Tale quadro è risultato del tutto incompatibile con la minima offensività richiesta per la configurabilità del fatto di lieve entità.

Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: la valutazione del fatto di lieve entità deve essere globale e non parcellizzata. La Corte di Cassazione ha confermato che elementi come la grande quantità di sostanza, la varietà della stessa, e la presenza di strumenti tipici dello spaccio, se considerati congiuntamente, possono legittimamente portare un giudice a escludere l’applicazione della norma di favore. La decisione sottolinea che non si tratta di una valutazione matematica, ma di un giudizio complessivo sulla portata dell’attività illecita, che in questo caso superava ampiamente la soglia della minima offensività.

Quali elementi escludono la configurabilità del fatto di lieve entità nello spaccio di stupefacenti?
Secondo la sentenza, la configurabilità del fatto di lieve entità è esclusa da una valutazione complessiva che tenga conto di più elementi, tra cui: il cospicuo quantitativo di sostanza, la detenzione di droghe di diverso tipo (es. leggere e pesanti), le modalità organizzate di detenzione e occultamento, e il possesso di strumenti come bilancini di precisione e ingenti somme di denaro, che indicano una concreta capacità operativa nel mercato illecito.

La sola quantità di droga è sufficiente per escludere il fatto di lieve entità?
La sentenza chiarisce che la valutazione deve essere complessiva e riguardare tutti gli elementi indicati dalla norma (mezzi, modalità, circostanze, quantità e qualità). Tuttavia, un quantitativo particolarmente cospicuo di stupefacente è un elemento di grande rilevanza che, unito ad altri indici, contribuisce in modo determinante a escludere la lieve entità del fatto.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è stato ritenuto riproduttivo di censure già adeguatamente esaminate e respinte con argomenti giuridici corretti dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha verificato che la motivazione della sentenza impugnata era logica, coerente e non presentava vizi, limitandosi quindi a un controllo di legittimità senza entrare nuovamente nel merito dei fatti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati