LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: la Cassazione e la valutazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per detenzione di stupefacenti. La richiesta di qualificare il reato come fatto di lieve entità è stata respinta poiché gli elementi del caso, come quantità, diversità delle sostanze e modalità di detenzione, indicavano una professionalità e una capacità di diffusione incompatibili con la minima offensività.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Fatto di Lieve Entità: La Cassazione Spiega i Criteri di Valutazione

L’ordinanza in esame offre un’importante lezione su come viene valutato il fatto di lieve entità nei reati legati agli stupefacenti. La Suprema Corte di Cassazione, nel dichiarare un ricorso inammissibile, ha ribadito la necessità di una valutazione complessiva e non frammentaria di tutti gli elementi del caso per poter applicare questa specifica attenuante. Analizziamo insieme la decisione per comprendere i principi che guidano i giudici.

Il Caso in Esame

Il caso riguarda una persona condannata in primo e secondo grado per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina ed eroina. La difesa ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando un’errata applicazione della legge penale e un vizio di motivazione. Il punto centrale del ricorso era la mancata riqualificazione del reato nella fattispecie attenuata del fatto di lieve entità, prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90.

La Questione Giuridica: Cos’è il Fatto di Lieve Entità?

Il concetto di fatto di lieve entità si riferisce a condotte che, pur costituendo reato, presentano un grado di offensività minimo. Per i reati di droga, la legge prevede una pena notevolmente ridotta se il giudice riconosce questa attenuante. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione discrezionale del giudice, che deve considerare una serie di parametri oggettivi, come i mezzi, le modalità, le circostanze dell’azione e la quantità e qualità delle sostanze.

La Valutazione del Giudice di Merito

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva negato la riqualificazione del reato basandosi su una serie di elementi concreti:

* Quantitativo della sostanza: La quantità di droga sequestrata non era trascurabile.
* Modalità di detenzione: Le circostanze in cui la droga era conservata suggerivano un’attività non occasionale.
* Diversità qualitativa: La presenza di due tipi diversi di sostanze (cocaina ed eroina) è stata interpretata come un indicatore di un’attività strutturata.

Questi fattori, nel loro insieme, sono stati ritenuti indicativi di una certa “professionalità” nell’attività illecita e di una rilevante capacità di diffusione sul mercato, elementi incompatibili con la nozione di minima offensività.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile, affermando che la Corte d’Appello ha fatto un corretto uso dei principi di diritto. La sentenza impugnata era supportata da un apparato argomentativo solido e coerente. I giudici di merito hanno attinto a tutti i dati probatori disponibili, effettuando quella valutazione complessiva della condotta richiesta dalla legge.

La Corte ha inoltre richiamato un’importante pronuncia delle Sezioni Unite (sentenza Murolo n. 51063/2018), la quale ha stabilito che l’accertamento del fatto di lieve entità implica una valutazione globale di tutti gli elementi della fattispecie concreta. Non è sufficiente considerare un solo aspetto (ad esempio, il solo quantitativo), ma è necessario che il giudice dimostri di aver vagliato tutti gli aspetti normativamente rilevanti e spieghi le ragioni per cui alcuni sono stati ritenuti prevalenti rispetto ad altri.

Le Conclusioni

Questa ordinanza conferma un orientamento consolidato: per ottenere il riconoscimento del fatto di lieve entità, non basta isolare un singolo elemento favorevole. La decisione del giudice si basa su un giudizio complessivo che tiene conto di tutti gli indici della condotta. La professionalità, la diversità delle sostanze e le modalità operative possono essere elementi decisivi per escludere l’attenuante, anche a fronte di quantitativi non eccezionali. Per la difesa, ciò significa che è fondamentale affrontare ogni singolo aspetto del caso, poiché il giudice è tenuto a motivare la sua decisione sulla base di una visione d’insieme e non su singoli frammenti della realtà processuale.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile perché la sentenza della Corte d’Appello era sorretta da una motivazione logica e coerente, che aveva correttamente valutato tutti gli elementi probatori escludendo la possibilità di qualificare il reato come fatto di lieve entità.

Quali elementi ostacolano la qualificazione di un reato di droga come ‘fatto di lieve entità’?
Secondo la decisione, elementi come il quantitativo della sostanza, la diversità qualitativa delle droghe detenute (in questo caso, cocaina ed eroina) e le modalità di detenzione possono indicare una professionalità e una capacità di diffusione sul mercato che sono incompatibili con la minima offensività richiesta per il fatto di lieve entità.

Quale principio fondamentale guida il giudice nella valutazione del ‘fatto di lieve entità’?
Il principio fondamentale, ribadito anche dalle Sezioni Unite, è quello della valutazione complessiva. Il giudice non può basarsi su un singolo elemento, ma deve esaminare tutti gli aspetti concreti della fattispecie (mezzi, modalità, circostanze, quantità e qualità) e spiegare le ragioni per cui ha dato prevalenza ad alcuni di essi nel formulare il suo giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati