LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esecuzione pena estero: chi decide le misure alternative?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un condannato che, scontando la pena in Slovenia, aveva chiesto una misura alternativa al giudice italiano. In tema di esecuzione pena estero, è ribadito che la competenza a decidere sulle modalità esecutive, incluse le misure alternative, spetta esclusivamente all’autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione, come previsto dalla normativa europea.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Esecuzione Pena all’Estero: La Competenza Esclusiva dello Stato di Esecuzione

Il tema della cooperazione giudiziaria all’interno dell’Unione Europea solleva questioni complesse, specialmente quando si tratta dell’esecuzione pena estero. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento fondamentale su un punto cruciale: chi ha il potere di decidere sulle misure alternative alla detenzione quando un cittadino, condannato in Italia, sconta la pena in un altro Stato membro? La risposta della Suprema Corte è netta e si fonda sui principi della normativa europea.

I Fatti del Caso: Una Richiesta di Affidamento in Prova dalla Slovenia

Il caso trae origine dal ricorso presentato dal difensore di un uomo, condannato da un’autorità giudiziaria italiana, la cui pena era in corso di esecuzione in Slovenia. L’esecuzione in territorio sloveno era avvenuta a seguito della revoca di un mandato di arresto europeo precedentemente emesso dall’Italia.

Il condannato, tramite il suo legale, aveva presentato un’istanza al Magistrato di sorveglianza di Trieste per ottenere la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, da eseguirsi in Slovenia. Il giudice italiano, tuttavia, aveva dichiarato la richiesta inammissibile, sostenendo di non avere giurisdizione sulla questione, poiché la pena era materialmente gestita dalle autorità slovene. Contro questa decisione, il condannato ha proposto ricorso per Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione: Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato la decisione del giudice di primo grado, dichiarando a sua volta il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto che l’argomentazione del ricorrente fosse infondata e non scalfisse la correttezza della pronuncia impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: il Principio della Competenza nell’Esecuzione Pena Estero

Il cuore della motivazione della Corte risiede nell’interpretazione dell’articolo 17 della Decisione Quadro GAI 909/2008, la stessa normativa richiamata dal ricorrente a sostegno della propria tesi. La Corte ha sottolineato come tale articolo stabilisca in modo inequivocabile un principio fondamentale: “L’esecuzione della pena è disciplinata dalla legislazione dello Stato di esecuzione. Le autorità dello Stato di esecuzione sono le sole competenti (…) a prendere le decisioni concernenti le modalità di esecuzione e a stabilire tutte le misure che ne conseguono“.

Questo significa che, dal momento in cui uno Stato membro (in questo caso, la Slovenia) prende in carico l’esecuzione di una sentenza emessa da un altro Stato (l’Italia), la gestione della pena passa interamente sotto la sua giurisdizione. L’autorità giudiziaria italiana, pur avendo emesso la condanna, perde qualsiasi potere decisionale sulle modalità concrete di espiazione della pena, incluse la concessione di benefici o misure alternative. La pretesa del condannato di ottenere una misura alternativa dal giudice italiano era, pertanto, giuridicamente insostenibile.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per l’Esecuzione della Pena in UE

L’ordinanza in esame riafferma con chiarezza la ripartizione di competenze nel sistema di cooperazione giudiziaria penale europeo. Chi viene condannato in uno Stato membro ma sconta la pena nel proprio paese di residenza o in un altro Stato UE, deve rivolgersi alle autorità di quest’ultimo per ogni questione relativa all’esecuzione della pena. La decisione garantisce certezza giuridica ed evita conflitti di giurisdizione, assicurando che la gestione della detenzione e delle eventuali misure alternative sia affidata all’autorità che ha il controllo effettivo e diretto sul condannato e sul territorio in cui la pena viene eseguita.

Se una pena emessa in Italia viene eseguita in un altro Stato UE, chi può concedere misure alternative come l’affidamento in prova?
Le misure alternative possono essere concesse esclusivamente dalle autorità giudiziarie dello Stato di esecuzione, ovvero lo Stato in cui la pena viene materialmente scontata. L’autorità italiana che ha emesso la condanna non ha più competenza in merito.

Perché il ricorso del condannato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la richiesta di una misura alternativa era stata presentata a un’autorità (il Magistrato di sorveglianza italiano) priva di giurisdizione. Secondo la normativa europea, la competenza a decidere sulle modalità di esecuzione della pena appartiene unicamente allo Stato di esecuzione.

Quale normativa regola l’esecuzione di una pena in un altro Stato membro dell’Unione Europea?
La materia è regolata dalla Decisione Quadro GAI 909/2008. In particolare, l’articolo 17 di tale normativa stabilisce che l’esecuzione della pena è disciplinata dalla legislazione dello Stato di esecuzione, le cui autorità sono le uniche competenti a prendere decisioni in merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati