Errore Materiale in Sentenza: La Cassazione Fa Chiarezza sul Proprio Dispositivo
L’ordinamento giuridico prevede strumenti per garantire non solo la giustizia sostanziale, ma anche la precisione formale delle decisioni. Un caso emblematico riguarda la gestione di un errore materiale in sentenza, una svista che, se non corretta, può generare confusione e incertezza. Recentemente, la Corte di Cassazione è intervenuta con un’ordinanza per correggere un proprio dispositivo, dimostrando l’importanza di questo meccanismo per la certezza del diritto.
I Fatti del Caso: Una Decisione Contraddittoria
Una società a responsabilità limitata aveva presentato ricorso in Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello. La Terza Sezione Penale della Suprema Corte si era pronunciata sul caso, ma nel redigere il dispositivo della sentenza era incorso in un palese errore.
Il testo, infatti, recitava: “annullato senza rinvio la sentenza impugnata […] con rinvio per nuovo giudizio”. Questa frase conteneva una contraddizione insanabile: l’annullamento “senza rinvio” implica la chiusura definitiva della questione, mentre l’annullamento “con rinvio” presuppone la necessità di un nuovo processo d’appello. Era evidente che una delle due espressioni fosse di troppo.
La Procedura di Correzione dell’Errore Materiale in Sentenza
Accortosi della svista, lo stesso giudice estensore ha evidenziato la necessità di una correzione. La richiesta di correzione è stata quindi esaminata dalla Corte, che ha attivato la specifica procedura prevista per emendare gli errori di questo tipo. L’obiettivo era ripristinare la coerenza tra la volontà decisionale del collegio e il testo scritto del provvedimento.
La Corte ha specificato che le parole “senza rinvio” erano state aggiunte per un mero errore materiale e che l’intenzione effettiva era sempre stata quella di annullare la sentenza con rinvio ad un’altra sezione della Corte d’Appello competente per una nuova valutazione.
Le Motivazioni della Correzione
Le motivazioni alla base dell’ordinanza di correzione sono semplici e lineari. La richiesta di correzione è stata ritenuta “fondata” perché l’errore era evidente e oggettivo. La presenza simultanea delle formule “senza rinvio” e “con rinvio” rendeva il dispositivo incomprensibile e inapplicabile.
La Corte non ha riesaminato il merito della questione, ma si è limitata a un intervento puramente formale. Ha ordinato alla Cancelleria di modificare il testo del dispositivo, eliminando le parole “senza rinvio”. La nuova e corretta dicitura è quindi: “Annulla la sentenza impugnata nei confronti della s.r.l. […] con rinvio per nuovo giudizio sul punto ad altra Sezione della Corte d’appello”. La Corte ha precisato che ogni altra statuizione della sentenza originale rimaneva invariata.
Conclusioni: L’Importanza della Chiarezza nei Provvedimenti Giudiziari
Questa vicenda sottolinea l’importanza dello strumento della correzione dell’errore materiale. Esso serve a salvaguardare la coerenza e la chiarezza delle decisioni giudiziarie, elementi fondamentali per la certezza del diritto. Un dispositivo ambiguo o contraddittorio può paralizzare l’esecuzione di una sentenza e ledere i diritti delle parti.
L’intervento della Cassazione, che corregge prontamente un proprio errore, rafforza la fiducia nel sistema giudiziario, mostrando che esistono meccanismi interni per assicurare che la volontà del giudice sia espressa in modo inequivocabile, evitando che una semplice svista possa compromettere l’esito di un intero processo.
Cosa si intende per errore materiale in una sentenza?
Per errore materiale si intende una svista puramente formale, come un errore di battitura, di calcolo o la trascrizione errata di una parola, che non altera la sostanza della decisione del giudice. Nel caso specifico, l’errore è consistito nell’aggiunta accidentale delle parole “senza rinvio”.
Cosa ha deciso la Corte di Cassazione in questa ordinanza?
La Corte di Cassazione ha deciso di correggere il dispositivo di una sua precedente sentenza, ordinando la rimozione delle parole “senza rinvio”. In questo modo, ha chiarito che l’annullamento della sentenza impugnata era stato disposto “con rinvio”, cioè con la necessità di celebrare un nuovo giudizio presso la Corte d’Appello.
Qual è la differenza tra annullamento “con rinvio” e “senza rinvio”?
L’annullamento “con rinvio”, come stabilito in questo caso, significa che la sentenza precedente viene cancellata e il caso viene rimandato a un giudice di pari grado per un nuovo esame. L’annullamento “senza rinvio”, invece, cancella la sentenza precedente e chiude definitivamente la questione, senza che sia necessario un ulteriore processo.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 46769 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 3 Num. 46769 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 24/09/2024
ORDINANZA
Sulla richiesta di correzione di errore materiale del ruolo del dispositivo di sentenza del 31/05/2024 n. 29735/2024 della Corte di Cassazione emessa nei confronti di NOME visti gli atti e la comunicazione della Cancelleria; udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Con sentenza n. 29735/2024, emessa nella udienza pubblica del 31/05/2024 e depositata in data 20/07/2024, questa Terza Sezione della Corte di cassazione, con riguardo alla posizione della ricorrente società RAGIONE_SOCIALE ha: “annullato senza rinvio la sentenza impugnata nei confronti della RAGIONE_SOCIALE con rinvio per nuovo giudizio sul punto ad altra Sezione della Corte d’appello di Firenze”.
Il giudice estensore ha evidenziato l’errore contenuto nel dispositivo del ruolo della pubblica udienza nel ricorso n. 180/2024 nella parte in cui dopo la parola “annulla” sono state aggiunte, per mero errore materiale, le parole “senza rinvio” in quanto, l’annullamento è stato disposto con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte d’appello di Firenze.
La richiesta è fondata e deve, pertanto, essere corretto il dispositivo del ruolo di pubblica udienza del 31/05/2024, nel ricorso n. 180/2024 RG nel senso seguente:
Correggersi il dispositivo del ruolo di udienza pubblica del 31/05/2024, nel procedimento n.r.g. 180/2024 limitatamente al ricorso della società RAGIONE_SOCIALE nel senso che ove è scritto “Annulla senza rinvio la sentenza impugnata nei confronti della RAGIONE_SOCIALE Angeli” leggasi “Annulla la sentenza impugnata nei confronti della RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE“. Immodificata ogni altra statuizione.
Manda alla Cancelleria per le annotazioni.
Così deciso il 24/05/2024