Errore Materiale: Quando e Come la Cassazione Corregge una Sentenza
Un errore materiale in una sentenza può creare incertezze e problemi pratici notevoli. Si tratta di una svista, un’imprecisione che non tocca la sostanza della decisione ma ne inficia la forma. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come l’ordinamento gestisce queste situazioni, garantendo la coerenza e la correttezza formale degli atti giudiziari. Il caso in esame riguarda l’errata identificazione della parte civile nel dispositivo di una sentenza, un errore che, se non corretto, avrebbe impedito alla parte avente diritto di ottenere la rifusione delle spese legali.
Il caso: un’errata identificazione della parte civile
I fatti alla base della decisione sono semplici ma significativi. In un precedente giudizio, la Corte di Cassazione aveva condannato i ricorrenti a rimborsare le spese processuali sostenute dalla parte civile. Tuttavia, sia nel dispositivo (la parte decisionale della sentenza) che in un paragrafo della motivazione, la parte civile era stata erroneamente identificata con il nome di una persona fisica, anziché con la denominazione corretta di una nota società di telecomunicazioni, che si era ritualmente costituita nel processo.
Accortasi della svista, la società ha presentato un’istanza per ottenere la correzione della sentenza, evidenziando come l’indicazione sbagliata costituisse un palese errore materiale.
La procedura di correzione per errore materiale
L’ordinamento processuale penale, all’articolo 130 del codice di procedura, prevede uno strumento specifico per rimediare a questo tipo di sviste: la procedura di correzione degli errori materiali. Questa procedura consente allo stesso giudice che ha emesso il provvedimento di correggerlo, senza la necessità di un’impugnazione.
La Corte di Cassazione, ricevuta l’istanza e lette le conclusioni favorevoli del Pubblico Ministero, ha riconosciuto che l’erronea indicazione del nome della parte civile rientrava pienamente nella nozione di errore materiale. Si trattava, infatti, di un’evidente discrepanza tra la volontà del giudice (che intendeva liquidare le spese a favore della parte effettivamente costituita) e la sua formulazione testuale nell’atto.
Le Motivazioni della Cassazione
Nelle motivazioni, la Suprema Corte ha chiarito che l’errore non incideva sul contenuto della decisione, ma solo sulla sua estrinsecazione formale. La volontà di condannare i ricorrenti alla rifusione delle spese a favore della parte civile era chiara; l’errore risiedeva unicamente nell’identificazione del beneficiario. Richiamando un consolidato orientamento delle Sezioni Unite, i giudici hanno ribadito che simili errori sono emendabili secondo la procedura prevista, poiché non modificano la sostanza del giudizio ma si limitano a ripristinare la corretta formulazione della decisione.
Di conseguenza, la Corte ha disposto la correzione della sentenza originaria, ordinando che, sia nel dispositivo che nel paragrafo rilevante della motivazione, il nome della persona fisica fosse sostituito con la corretta denominazione della società, specificando che si tratta della “società Alfa S.p.A. in persona del legale rappresentante pro tempore”.
Conclusioni: l’importanza della precisione negli atti giudiziari
Questa ordinanza, sebbene verta su un aspetto prettamente procedurale, sottolinea l’importanza della precisione e dell’accuratezza nella redazione degli atti giudiziari. Un semplice errore di trascrizione può avere conseguenze pratiche rilevanti, come impedire l’esecuzione di una condanna alle spese. Lo strumento della correzione dell’errore materiale si rivela, quindi, fondamentale per garantire l’efficienza e la giustizia del sistema, permettendo di rimediare a sviste formali in modo rapido e senza stravolgere il contenuto delle decisioni già prese.
Cos’è un errore materiale secondo la Corte di Cassazione?
È un errore puramente formale, come una svista nella scrittura di un nome o un errore di calcolo, che non altera la volontà del giudice espressa nella decisione ma solo la sua trascrizione nel documento.
È possibile modificare una sentenza definitiva per un errore materiale?
Sì, attraverso la procedura di correzione prevista dall’art. 130 del codice di procedura penale. Questa procedura permette di rettificare l’errore senza impugnare la sentenza, e la correzione viene disposta dallo stesso giudice che ha emesso il provvedimento.
Quali parti della sentenza possono essere corrette?
La correzione può riguardare qualsiasi parte del provvedimento in cui si è manifestato l’errore. Nel caso esaminato, la Corte ha ordinato la correzione sia del dispositivo (la parte finale con la decisione) sia della motivazione della sentenza.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 21001 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 21001 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 30/04/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: RAGIONE_SOCIALE
avverso la sentenza del 05/12/2023 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Ricorso trattato con contraddittorio scritto ai sensi dell’art. 23 co.8 D.L. n. 137/2020 e del successivo art. 8 D.L. 198/2022.
RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO
Visti gli atti del procedimento n. 34977/2023 R.G. ricorsi (ricorrenti COGNOME NOME e COGNOME NOME) e quelli del proc. n. 9464/2024, formato per la correzione (a domanda della parte civi s.p.a.) del rilevato errore materiale contenuto nel dispositivo della sentenza n. 906/2024. conclusioni del Pubblico ministero, che ha chiesto la correzione, nei sensi indicati dall dell’errore materiale contenuto nel dispositivo della sentenza indicata.
Rilevato che per mero errore materiale contenuto nel dispositivo della sentenza n. 90 05/12/2023, dep. il 10 gennaio 2024, e nella motivazione (§5) della stessa sentenza, è stata dispo la condanna dei ricorrenti alla rifusione delle spese processuali sostenute nel grado dalla par COGNOME NOME, laddove la parte civile costituita deve identificarsi nella RAGIONE_SOCIALE persona del legale rappr. p.t., che tale erronea indicazione costituisce errore materiale eme secondo la procedura indicata all’art. 130 cod. proc. pen. (Sez. U., n. 15 del 31/5/2000, Rad Rv. 216705).
Ritenuto che occorre, pertanto, procedere alla correzione dell’errore materiale, come da dispos
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo di sulla sentenza-documento n. 906 del 2024 di questa sezione. Nonché nella motivazione dell predetta sentenza (§5), nel senso che la parte civile va identificata in “RAGIONE_SOCIALE in p leg. rappr. p.t.” e non in “NOME COGNOME“.
Manda alla cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 30 aprile 2024.