LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Errore materiale: la Cassazione ordina la correzione

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza per la correzione di un errore materiale riscontrato nel dispositivo trascritto sul ruolo di un’udienza pubblica. Nello specifico, il nome di un imputato era stato scritto in modo errato. Riconoscendo la natura puramente clericale della svista, la Corte ha disposto la rettifica, ordinando alla cancelleria di annotare la correzione sugli atti originali. La decisione sottolinea come il sistema giudiziario possa emendare imprecisioni formali senza intaccare la sostanza del provvedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Errore Materiale: Quando la Giustizia si Corregge da Sola

Nel complesso ingranaggio della giustizia, la precisione è fondamentale. Ogni parola, ogni nome, ogni data trascritta in un atto giudiziario ha un peso. Cosa succede, però, quando si verifica una semplice svista, un cosiddetto errore materiale? Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come il sistema preveda un meccanismo rapido ed efficace per porre rimedio a queste imperfezioni formali, garantendo l’integrità e la correttezza degli atti.

I Fatti del Caso

Il caso in esame riguarda un procedimento penale con due ricorrenti. Nel trascrivere il dispositivo sul ruolo di un’udienza pubblica, il nome di uno degli imputati è stato riportato in modo errato. Si è trattato di una svista palese: una lettera nel cognome era stata sostituita con un’altra, alterando l’identità anagrafica del soggetto coinvolto. Un’imprecisione che, sebbene non modificasse la sostanza della decisione, doveva essere corretta per assicurare la piena conformità dell’atto alla realtà.

La Procedura di Correzione dell’Errore Materiale

La legge prevede una procedura specifica per la correzione dell’errore materiale. Questo strumento consente al giudice di emendare i propri provvedimenti da sviste o omissioni che non ne alterano il contenuto decisionale. Non si tratta di un nuovo giudizio, né di una modifica della volontà del giudice, ma di un semplice intervento volto a ripristinare la corrispondenza tra il pensiero del giudicante e la sua espressione materiale nell’atto scritto.

La Decisione della Corte

Di fronte a questa evidente discrepanza, la Corte di Cassazione ha agito prontamente. Con un’apposita ordinanza, ha rilevato la presenza del “mero errore materiale” e ha disposto la sua correzione. La Corte ha specificato esattamente come il testo dovesse essere modificato, indicando la grafia corretta del cognome dell’imputato. Ha quindi demandato alla cancelleria il compito di effettuare le annotazioni necessarie sugli originali degli atti, sanando così l’imprecisione.

Le Motivazioni

Le motivazioni alla base della decisione sono lineari e si fondano sulla necessità di garantire l’accuratezza formale dei provvedimenti giudiziari. La Corte ha osservato che la discrepanza era chiaramente riconducibile a una svista di trascrizione. L’intervento correttivo non era quindi discrezionale, ma necessario per assicurare che il dispositivo riflettesse correttamente l’identità delle parti processuali, un requisito fondamentale per la validità e l’efficacia degli atti stessi.

Le Conclusioni

Questa ordinanza, nella sua semplicità, ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: la giustizia è in grado di riconoscere e correggere i propri errori formali. La procedura di correzione dell’errore materiale è uno strumento agile che tutela la certezza del diritto e l’affidabilità degli atti giudiziari, evitando che banali sviste possano generare complicazioni o incertezze legali. Si tratta di una garanzia sia per il sistema che per i cittadini, che vedono così tutelata la corretta amministrazione della giustizia in ogni suo dettaglio.

Cos’è un errore materiale secondo questa ordinanza?
Un errore materiale è una svista nella trascrizione di un atto giudiziario, come ad esempio scrivere in modo errato il nome di un imputato nel dispositivo.

Come viene corretto un errore materiale in questo caso?
La Corte di Cassazione emette un’apposita ordinanza in cui riconosce l’errore e dispone che la cancelleria annoti la correzione direttamente sugli atti originali.

La correzione dell’errore modifica la decisione presa dalla Corte?
No, la correzione non altera in alcun modo la sostanza della decisione, ma serve unicamente a rendere il testo del provvedimento formalmente corretto e accurato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati