Errore Materiale nel Dispositivo: Quando la Cassazione Corregge Se Stessa
Nel complesso iter della giustizia, anche un piccolo errore di trascrizione può avere conseguenze significative. L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come l’ordinamento preveda strumenti per porre rimedio a queste sviste, in particolare quando si verifica un errore materiale dispositivo. Questo caso dimostra l’importanza della procedura di correzione per garantire che la volontà del giudice, espressa in camera di consiglio, sia fedelmente riportata nel documento ufficiale.
I Fatti del Caso: Un Annullamento Trascritto in Modo Errato
La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione. Il Collegio, esaminando il caso, aveva riscontrato la fondatezza del ricorso a causa di un vizio procedurale grave: l’omessa notifica all’imputato dell’avviso di rinvio di un’udienza. Di conseguenza, i giudici avevano deciso in camera di consiglio di annullare sia la sentenza d’appello impugnata sia quella di primo grado, e di farlo ‘senza rinvio’. Questo significa che il processo si sarebbe dovuto concludere definitivamente con tale annullamento.
Tuttavia, a causa di un mero errore materiale avvenuto durante la compilazione del ruolo d’udienza nel sistema informatico (SIC), il dispositivo pubblicato riportava una formula diversa: annullamento ‘con rinvio al giudice civile competente’. Questa formula avrebbe comportato la prosecuzione del giudizio in sede civile, un esito completamente diverso da quello deciso dalla Corte.
L’Errore Materiale Dispositivo e la Soluzione della Corte
Appena accortasi della discrepanza, la stessa Corte è intervenuta con l’ordinanza in commento per correggere l’errore materiale dispositivo. Questo tipo di errore non è un ripensamento sulla decisione di merito, ma una semplice svista nella redazione dell’atto. La Corte ha quindi disposto la rettifica del dispositivo, ordinando la cancellazione delle parole ‘con rinvio al giudice civile competente in grado di appello per nuovo giudizio’ e la loro sostituzione con la formula corretta: ‘senza rinvio la sentenza impugnata e quella di primo grado revocando le statuizioni civili’.
Le Motivazioni della Correzione
La motivazione alla base di questa ordinanza è cristallina: assicurare la corrispondenza tra la volontà del Collegio giudicante e il testo scritto del provvedimento. La decisione presa in camera di consiglio era inequivocabile (annullamento senza rinvio), e l’errore nella sua trascrizione era puramente meccanico, dovuto a un’errata selezione in un menù a tendina del sistema informatico. La procedura di correzione dell’errore materiale serve proprio a questo: a sanare vizi formali che, se non rettificati, potrebbero generare incertezza giuridica e pregiudicare i diritti delle parti. La Corte, agendo d’ufficio, ripristina la coerenza e la legalità, garantendo che l’atto finale rispecchi fedelmente il giudizio espresso.
Conclusioni: L’Importanza della Precisione negli Atti Giudiziari
Questo caso sottolinea un principio fondamentale del diritto processuale: la necessità di precisione e l’esistenza di rimedi per le imperfezioni umane o tecniche. La possibilità per il giudice di correggere i propri errori materiali è una garanzia di affidabilità del sistema giudiziario. Distingue nettamente tra un errore di giudizio, che può essere contestato solo tramite impugnazione, e un errore formale, che può essere rettificato con una procedura più snella. L’ordinanza assicura che la giustizia non solo sia fatta, ma che sia anche trascritta correttamente, tutelando la certezza del diritto e l’effettività delle decisioni giurisdizionali.
Cos’è un ‘errore materiale’ in un provvedimento giudiziario?
È un errore puramente formale, come una svista di scrittura o di calcolo, che non riguarda il merito della decisione ma solo la sua rappresentazione materiale nel documento. Come nel caso di specie, si tratta di un’errata compilazione di un modulo informatico.
Perché la Corte di Cassazione ha dovuto emettere una nuova ordinanza?
La Corte ha emesso questa ordinanza per correggere il dispositivo di una sua precedente sentenza. La decisione effettiva era di annullare una sentenza senza rinvio, ma per un errore materiale era stato scritto ‘annullamento con rinvio’, alterando completamente gli effetti del giudizio. L’ordinanza serve a ripristinare il testo corretto.
Qual è l’effetto pratico della correzione disposta dall’ordinanza?
L’effetto pratico è che la sentenza impugnata e quella di primo grado sono definitivamente annullate, senza che si debba celebrare un nuovo processo. Inoltre, vengono revocate anche le ‘statuizioni civili’, ovvero eventuali decisioni relative al risarcimento dei danni che erano collegate alla condanna penale annullata.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 20756 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 20756 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 23/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a Torre del Greco il DATA_NASCITA avverso la sentenza resa il 22 settembre 2023 dalla CORTE di APPELLO di Ancona udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Questa Corte ha pronunciato sentenza n. del 24/04/2024 sul ricorso presentato da NOME COGNOME, nato a Torre del Greco il DATA_NASCITA.
Nel corso della camera di consiglio il Collegio ha accertato la fondatezza del ricorso relativo all’omessa notifica dell’avviso di rinvio disposto fuori udienza e pertanto deciso di annullare la sentenza impugnata e quella di primo grado senza rinvio.
Per mero errore materiale, costituito dall’errata indicazione nel SIC della relati casella di compilazione modulo delle formule di annullamento, il dispositivo del ruolo contiene la formula dell’annullamento con rinvio al giudice civile competente in grado di appello per nuovo giudizio. Pertanto il dispositivo del ruolo va corret nel senso che dopo la parola “Annulla”, devono essere eliminate tutte le successive parole e deve essere inserita la seguente frase:” senza rinvio la sentenza impugnat e quella di primo grado revocando le statuizioni civili “.
Dispone correggersi il dispositivo contenuto nel ruolo della udienza pubblica del 24 aprile 2024, con riferimento al ricorso proposto da NOME COGNOME RG 7712/2024, nel senso che dopo la parola “Annulla”, devono essere eliminate tutte le successive e deve essere inserita la seguente frase: “senza rinvio la sentenza impugnata e quella di primo grado, revocando le statuizioni civili”.
Manda alla Cancelleria per le annotazioni.
Così deciso il 23 maggio 2024
Il consigliere estensore
Il Presidente