Distruzione Documenti Contabili: Quando la Giustificazione dell’Incendio Non Regge
Affrontare un’accusa per la distruzione documenti contabili è una questione seria, che richiede difese solide e ben provate. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come una giustificazione, seppur plausibile in apparenza come un incendio accidentale, crolli miseramente se non supportata da prove concrete. Analizziamo insieme questo caso per capire i principi applicati dalla Suprema Corte e le lezioni pratiche che ne derivano per ogni imprenditore.
Il Caso in Analisi: Un Incendio Sospetto
Un imprenditore veniva condannato dalla Corte d’Appello per il reato di cui all’art. 10 del D.Lgs. 74/2000, ovvero per aver distrutto o occultato le scritture contabili in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari. L’imputato, per difendersi, proponeva ricorso in Cassazione, sostenendo una tesi precisa: la documentazione contabile era andata irrimediabilmente distrutta durante un incendio avvenuto nel giugno 2016 all’interno di un capannone che utilizzava in comodato.
Secondo la sua versione, l’evento fortuito gli aveva impedito di adempiere ai suoi obblighi fiscali. Tuttavia, la sua linea difensiva presentava delle crepe significative fin dall’inizio, come la denuncia dell’incendio presentata solo un mese dopo l’accaduto.
L’Onere della Prova nella Distruzione Documenti Contabili
Il cuore della questione risiede nel principio dell’onere della prova. Chi afferma un fatto, specialmente se a propria discolpa, deve fornirne le prove. In questo caso, l’imprenditore non è stato in grado di produrre alcun elemento a sostegno della sua versione. La difesa si è rivelata un castello di carte, incapace di reggere al vaglio dei giudici.
L’assenza di Riscontri Oggettivi
La tesi difensiva è stata smontata da due elementi chiave emersi durante il processo di merito:
1. Il sopralluogo dei Vigili del Fuoco: Intervenuti sul luogo dell’incendio, i vigili non hanno trovato alcuna traccia della presenza di uffici o di documentazione contabile bruciata. Ciò che hanno rinvenuto e messo a verbale era ben diverso: materassi bruciati, arredi e sterpaglie. Un quadro difficilmente compatibile con quello di un archivio aziendale.
2. La Mancanza del Contratto di Comodato: L’imputato non ha fornito alcuna prova dell’esistenza di un contratto di comodato che gli desse il diritto di utilizzare quel capannone per depositare i documenti aziendali.
Le Motivazioni della Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo un principio fondamentale del suo ruolo. Il giudizio di legittimità non serve a riesaminare i fatti o a valutare nuovamente le prove, compiti che spettano esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado. La Cassazione si limita a verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica, coerente e completa.
Nel caso specifico, i giudici di merito avevano costruito un percorso argomentativo preciso e circostanziato, basato sulle evidenze processuali. Avevano analizzato e smontato la tesi difensiva, evidenziandone l’assoluta mancanza di supporto probatorio. La ricostruzione dei fatti era, secondo la Suprema Corte, ‘enucleabile in modo preciso e circostanziato’ e le conclusioni erano frutto di una ‘disamina completa ed approfondita delle risultanze processuali’. Pertanto, non vi era spazio per una censura in sede di legittimità. Anzi, la Corte ha ritenuto la tesi difensiva così palesemente infondata da ritenere ‘opportuno trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica per il reato di cui all’art. 367 cod. pen.’, ovvero la simulazione di reato.
Le Conclusioni
Questa ordinanza offre due importanti lezioni. La prima è che nel processo penale, e in particolare per reati come la distruzione documenti contabili, non basta addurre una giustificazione: bisogna provarla con elementi concreti e verificabili. Affidarsi a una narrazione non supportata da prove equivale a una sconfitta quasi certa. La seconda lezione è un monito: presentare una difesa che appaia manifestamente falsa o costruita ad arte non solo porta al rigetto delle proprie istanze, ma può anche esporre al rischio di una nuova e grave incriminazione per aver tentato di sviare la giustizia. La trasparenza e la capacità di documentare ogni affermazione rimangono i pilastri fondamentali non solo per una corretta gestione aziendale, ma anche per una difesa efficace in sede giudiziaria.
È sufficiente denunciare un incendio per giustificare la distruzione dei documenti contabili?
No. Secondo la Corte, è necessario fornire prove concrete e riscontri oggettivi che dimostrino non solo l’evento, ma anche che i documenti contabili si trovassero effettivamente nel luogo dell’incendio e siano andati distrutti a causa di esso.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione si basa principalmente sulla richiesta di una nuova valutazione delle prove?
Viene dichiarato inammissibile. La Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito; il suo compito non è rivalutare i fatti, ma controllare la corretta applicazione delle norme di diritto e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.
Quale rischio si corre presentando una difesa che i giudici ritengono palesemente infondata?
Oltre alla condanna per il reato contestato e al pagamento delle spese processuali, si corre il rischio concreto che gli atti vengano trasmessi alla Procura della Repubblica per avviare un’indagine su un nuovo reato, come la simulazione di reato (art. 367 c.p.), qualora si sospetti che i fatti addotti a propria discolpa siano stati inventati.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 7133 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 7133 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 18/10/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a VELLETRI il 11/09/1950
avverso la sentenza del 15/02/2024 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
COGNOME NOME ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata con f,A.AtA Corte di appello dii ì lo ha condannato per il reato di cui all’art. 10 d.lgs.74 ricorrente deduce, con unico motivo di #6E~, vizio della motiv violazione di legge in ordine all’affermazione della responsabilità, evidenziando in l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato.
CM2:131111trEctut* doglianza non rientra nel numerus clausus delle censure deducibili di legittimità, investendo profili di valutazione della prova e di ricostruzione del alla cognizione del giudice di merito, le cui determinazioni, al riguardo, sono ins cassazione ove siano sorrette da motivazione congrua, esauriente ed idonea a d dell’iter logico-giuridico seguito dal giudicante e delle ragioni del decisum. Nel ca dalle cadenze motivazionali della sentenza d’appello è enucleabile una ricostruzion precisa e circostanziata, avendo i giudici di secondo grado preso in esame tutte l difensive ed essendo pervenuti alle loro conclusioni, in punto di responsabilità, at disamina completa ed approfondita delle risultanze processuali, in nessun modo cens sotto il profilo della razionalità, e sulla base di apprezzamenti di fatto non qualific di contraddittorietà o di manifesta illogicità e perciò insindacabili in questa sede, c dalle considerazioni formulate dal giudice a quo, laddove ha affermato che la tesi secondo la quale non era stato possibile consegnare la documentazione contabile soci quanto distrutta nel corso di un incendio avvenuto nel giugno del 2016 all’int capannone preso in comodato, come da denuncia presentata dal ricorrente dopo un dall’incendio, non risultava supportata da nessun riscontro, in quanto i Vigili del al momento dell’incendio non avevano riscontrato all’interno del capannone la presenza o di documentazione bruciata, ma solo materassi bruciati, arredi e sterpaglie, e ricorrente non ha fornito alcuna prova dell’esistenza del contratto di comodato suddetto locale, ritenendo quindi opportuno trasmettere gli atti alla Procura della Re il reato di cui all’art. 367 cod. pen. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Rilevato che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna dell,a al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della C ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condannalii ricorrente al pagamento delle spese p e della somma di euro tremila a favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 18 ottobre 2024
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Presidente