LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diffamazione online: quando la critica è reato

Un utente di social media è stato condannato per diffamazione online a causa di commenti offensivi su un profilo pubblico. La Cassazione ha confermato la sentenza, sottolineando che il diritto di critica non giustifica l’uso di espressioni gratuitamente denigratorie e lesive della reputazione altrui, anche quando si tratta di un personaggio pubblico.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Diffamazione online: La Cassazione traccia la linea tra critica e reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 23639 del 2025, affronta un tema sempre più attuale nell’era digitale: la diffamazione online. La pronuncia offre chiarimenti fondamentali per distinguere il legittimo esercizio del diritto di critica dall’illecito penale, specialmente quando i commenti vengono pubblicati sui social network. Vediamo nel dettaglio i fatti e i principi stabiliti dai giudici.

I Fatti del Caso: Dai Commenti sui Social alla Condanna

Il caso trae origine dalla querela presentata da un professionista molto noto nel suo settore, il quale aveva lamentato una serie di commenti dal contenuto palesemente offensivo e denigratorio pubblicati da un utente sul suo profilo social pubblico. I messaggi non si limitavano a criticare l’operato del professionista, ma contenevano attacchi personali volti a minarne la credibilità e la reputazione.

L’autore dei commenti, condannato sia in primo grado che in appello per il reato di diffamazione aggravata, ha presentato ricorso in Cassazione. La sua difesa si basava sull’argomento che le sue espressioni rientrassero nel legittimo esercizio del diritto di critica, sostenendo di aver semplicemente espresso un’opinione su una figura di rilevanza pubblica.

La decisione della Corte di Cassazione sulla diffamazione online

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, confermando la condanna per diffamazione online. I giudici hanno ribadito un principio cruciale: il diritto di critica, per quanto ampio, non è illimitato. Esso trova un confine invalicabile nel rispetto della dignità e della reputazione personale. Superare tale limite significa commettere un reato.

Le Motivazioni

Nelle motivazioni, la Corte ha spiegato che la critica, per essere considerata legittima, deve basarsi su fatti veri o verosimili e deve essere espressa in modo civile e continente, senza trascendere in attacchi personali gratuiti. Nel caso specifico, i commenti dell’imputato erano caratterizzati da un linguaggio volgare e da allusioni personali che non avevano alcuna attinenza con una critica costruttiva dell’operato professionale della parte lesa. L’intento, secondo i giudici, non era quello di esprimere un dissenso, ma di aggredire la sfera morale e professionale della persona offesa. La diffusione tramite social network, inoltre, costituisce un’aggravante, poiché il messaggio offensivo raggiunge un numero indeterminato di persone in modo rapido e potenzialmente permanente.

Le Conclusioni

Questa sentenza consolida un orientamento giurisprudenziale chiaro: la libertà di espressione su internet non è una licenza per offendere. Chi utilizza i social media deve essere consapevole della responsabilità penale che deriva da commenti diffamatori. La decisione serve come monito, ricordando che la critica è lecita finché rimane nell’ambito dell’opinione argomentata e rispettosa, mentre l’insulto fine a se stesso e la denigrazione personale configurano il reato di diffamazione online, con tutte le conseguenze legali del caso.

Quando un commento sui social media diventa diffamazione online?
Un commento diventa diffamazione quando, comunicando con più persone, offende la reputazione altrui e supera i limiti del diritto di critica, trasformandosi in un attacco personale, gratuito e non basato su fatti oggettivi.

Qual è il limite tra diritto di critica e offesa personale secondo la Corte?
Secondo la Corte, il limite è rappresentato dal rispetto della dignità e della reputazione della persona. La critica è lecita se è continente, cioè espressa con un linguaggio misurato e non volgare, e non si traduce in un attacco gratuito alla sfera morale dell’individuo.

Cosa ha stabilito la Cassazione in questo specifico caso di diffamazione online?
La Cassazione ha stabilito che i commenti dell’imputato non rientravano nel diritto di critica, ma costituivano un’aggressione verbale gratuita e personale. Di conseguenza, ha confermato la condanna per diffamazione aggravata dall’uso di un mezzo di pubblicità come il social network.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati