LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diffamazione online: limiti tra critica e reato

Con la sentenza n. 12841/2025, la Corte di Cassazione ha confermato una condanna per diffamazione online. Il caso riguardava commenti offensivi pubblicati su un social network. I giudici hanno ribadito che la pubblicazione su una bacheca pubblica integra l’aggravante del mezzo di pubblicità e che il diritto di critica non può mai sfociare in attacchi personali e gratuiti, delineando così i confini tra libera espressione e condotta illecita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Diffamazione Online: la Cassazione traccia i confini invalicabili del diritto di critica

La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 12841 del 2025, affronta un tema di crescente attualità: la diffamazione online. In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, distinguere tra un legittimo esercizio del diritto di critica e un’offesa penalmente rilevante è diventato cruciale. Questa pronuncia offre chiarimenti fondamentali, confermando come un commento apparentemente innocuo su un social network possa integrare un reato.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna, confermata sia in primo grado che in appello, di un individuo per il reato di diffamazione aggravata. L’imputato aveva pubblicato sulla bacheca pubblica di un noto social network una serie di commenti dal contenuto offensivo e denigratorio nei confronti della reputazione di un professionista. La difesa dell’imputato aveva presentato ricorso in Cassazione, sostenendo principalmente due argomentazioni: in primo luogo, che i commenti rientrassero nel legittimo esercizio del diritto di critica; in secondo luogo, che non fosse stata adeguatamente provata la diffusione dei messaggi a un pubblico vasto, elemento necessario per configurare l’aggravante del mezzo di pubblicità.

La Decisione della Corte di Cassazione sulla diffamazione online

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, ritenendolo infondato in ogni suo punto. I giudici hanno colto l’occasione per ribadire alcuni principi cardine in materia di reati contro l’onore commessi tramite la rete. La Corte ha stabilito che la pubblicazione di un messaggio offensivo su una piattaforma social accessibile a un numero illimitato di utenti integra di per sé l’aggravante prevista dall’art. 595, terzo comma, del Codice Penale, ovvero l’offesa recata con un mezzo di pubblicità. Non è necessaria la prova che il messaggio sia stato effettivamente letto da più persone, essendo sufficiente la sua potenziale accessibilità.

Le Motivazioni

Nelle motivazioni, la Corte ha tracciato una linea netta tra il diritto di critica e la diffamazione online. Il primo, per essere considerato legittimo, deve rispettare tre limiti invalicabili: la verità del fatto storico su cui si basa, l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto e la continenza espressiva. Quest’ultimo requisito implica che la critica, seppur aspra, non deve mai tradursi in un attacco personale, gratuito e umiliante, finalizzato unicamente a ledere la dignità e la reputazione del soggetto criticato. Nel caso di specie, i commenti dell’imputato sono stati giudicati come un’aggressione verbale fine a sé stessa, priva di un reale interesse pubblico e caratterizzata da un linguaggio esorbitante rispetto a una civile polemica. La Corte ha sottolineato che la facile accessibilità dei social media non può diventare un pretesto per abbassare le tutele della reputazione individuale.

Le Conclusioni

La sentenza in esame rappresenta un importante monito per tutti gli utenti del web. La libertà di espressione non è illimitata e trova un confine invalicabile nel rispetto della dignità e della reputazione altrui. La Cassazione conferma un orientamento ormai consolidato: i social network sono una piazza virtuale, e ciò che vi viene pubblicato ha una risonanza tale da aggravare le conseguenze di una condotta diffamatoria. Pertanto, è necessario usare sempre un linguaggio corretto e rispettoso, anche quando si esprime un dissenso, per non incorrere in gravi responsabilità penali.

Quando un post su un social network diventa diffamazione aggravata?
Quando il contenuto del post o del commento offende la reputazione di una persona specifica ed è pubblicato su una piattaforma, come una bacheca pubblica, accessibile a un numero indeterminato di utenti. La potenziale ampia diffusione è sufficiente per configurare l’aggravante.

Qual è la differenza tra diritto di critica e diffamazione online?
Il diritto di critica è legittimo quando si basa su fatti veri, è di interesse pubblico e utilizza un linguaggio appropriato (continenza espressiva). Diventa diffamazione quando si trasforma in un attacco personale, con espressioni offensive e umilianti che non sono funzionali a un’argomentazione critica, ma mirano solo a ledere l’onore della persona.

Per essere condannati per diffamazione online, è necessario dimostrare che molte persone hanno letto il post offensivo?
No. Secondo la Corte di Cassazione, per l’aggravante del mezzo di pubblicità è sufficiente la mera idoneità del mezzo (come un social network) a raggiungere un vasto pubblico. Non è richiesta la prova che il messaggio sia stato effettivamente visualizzato da un numero specifico di persone.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati