Difensore non abilitato: quando il ricorso in Cassazione è inammissibile
L’accesso alla Corte di Cassazione è un momento cruciale del processo penale, ma è subordinato a requisiti formali molto stringenti. Uno dei più importanti è che il ricorso sia proposto da un difensore non abilitato sarebbe un errore fatale, come dimostra una recente ordinanza della Suprema Corte. Quest’ultima ha infatti dichiarato inammissibile un ricorso proprio per questa ragione, condannando il ricorrente a conseguenze economiche significative. Analizziamo la decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.
I fatti del caso
Un imputato, a seguito di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli, decideva di presentare ricorso per Cassazione al fine di contestare la decisione dei giudici di secondo grado. Il ricorso veniva regolarmente depositato, ma un vizio formale ne avrebbe compromesso irrimediabilmente l’esito, ancora prima di entrare nel merito delle questioni sollevate.
La questione giuridica: il ruolo del difensore non abilitato
Il nodo centrale della questione non riguarda le argomentazioni a sostegno del ricorso, ma la qualifica professionale del legale che lo ha presentato. Per poter esercitare il patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione, un avvocato deve essere iscritto in un apposito albo speciale, che ne attesta la competenza e l’esperienza necessarie per agire davanti alla massima giurisdizione. Nel caso di specie, il ricorso è stato proposto da un avvocato che non possedeva tale abilitazione, un difensore non abilitato appunto, rendendo l’atto processuale radicalmente viziato.
Le motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte, esaminati gli atti, ha rilevato in via preliminare e con una procedura semplificata (de plano) il difetto di legittimazione del difensore. La motivazione della decisione è netta e si basa su un principio consolidato: il ricorso per Cassazione è inammissibile se proposto da un avvocato privo della specifica abilitazione. Non vi è spazio per sanatorie o eccezioni. La mancanza di questo requisito formale impedisce al giudice di esaminare il contenuto del ricorso, indipendentemente dalla fondatezza delle censure mosse alla sentenza impugnata. La Corte, nel dichiarare l’inammissibilità, ha applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale, che prevede, come conseguenza diretta di tale declaratoria, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Le conclusioni
La decisione in esame ribadisce un principio fondamentale: la scelta del difensore è un passo di cruciale importanza, specialmente quando si intende adire la Corte di Cassazione. Un errore nella verifica delle qualifiche professionali del legale può portare a conseguenze gravi e irreversibili, come la perdita del diritto di impugnazione e l’imposizione di sanzioni economiche. Per il cittadino, ciò si traduce nella necessità di affidarsi esclusivamente a professionisti iscritti all’albo speciale per il patrocinio presso le giurisdizioni superiori, al fine di garantire che il proprio diritto di difesa sia esercitato in modo efficace e conforme alle norme procedurali.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione è presentato da un difensore non abilitato?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile, il che significa che la Corte non esaminerà il caso nel merito e l’atto verrà respinto per un vizio di forma.
Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente in caso di inammissibilità del ricorso?
Il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
La decisione di inammissibilità può essere impugnata?
No, la decisione della Corte di Cassazione che dichiara l’inammissibilità del ricorso è definitiva e conclude il procedimento.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 33916 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 33916 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 07/07/2025
sul COGNOME ·,r:rL , ),;” -.() da:
1 NO nato a NAPOLI il DATA_NASCITA
avveiy,o COGNOME ..,e, COGNOME dei 07/01/2025 della CORTE APPELLO di NAPOLI
udita la rel.:izio; -, e svolta dal Consigliere NOME COGNOME NOME; –
7
letto il ricorso proposto nell’interesse di NOME COGNOME avverso la sentenza epigrafe;
esaminati gli atti e il provvedimento impugnato;
ritenuto che il ricorso è inammissibile perché proposto da un difensore non abilitato a patrocinio in cassazione rilevato che all’inammissibilità del ricorso, decretata de plano, conseguono le pronunce d cui all’art. 616 cod. proc. pen.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in data 7 luglio 2025.