LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dichiarazione di assenza: non basta la mail al legale

La Corte di Cassazione ha annullato una condanna, stabilendo che la dichiarazione di assenza di un imputato non può basarsi su mere presunzioni. Nel caso specifico, una mail inviata dall’imputato al proprio difensore prima dell’inizio del processo era stata erroneamente interpretata dalla Corte d’Appello come prova della volontà di sottrarsi alla giustizia. Le Sezioni Unite hanno ribadito che per procedere in assenza è necessaria la prova certa che l’imputato abbia avuto conoscenza della ‘vocatio in iudicium’ (la citazione a giudizio) e della data dell’udienza, un onere che spetta esclusivamente allo Stato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dichiarazione di Assenza: Quando è Legittima? Il Caso della Mail all’Avvocato

La dichiarazione di assenza è uno strumento delicato nel processo penale, che consente lo svolgimento del giudizio anche senza la presenza fisica dell’imputato. Tuttavia, la sua applicazione richiede un rigore assoluto per non violare il diritto fondamentale alla difesa. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito i paletti invalicabili per poter procedere in assenza, sottolineando come la conoscenza effettiva del processo non possa essere desunta da semplici presunzioni. Vediamo come una singola email, interpretata in modo errato, ha portato all’annullamento di una condanna.

I Fatti del Caso

Un imputato veniva condannato in primo grado dopo essere stato dichiarato assente. La Corte d’Appello confermava la decisione, fondando la certezza della conoscenza del processo da parte dell’imputato su una mail che quest’ultimo aveva inviato al suo avvocato di fiducia. In questa comunicazione, avvenuta il 15 gennaio 2020, l’imputato manifestava l’intenzione di non proseguire con il mandato difensivo. Per i giudici di secondo grado, questo messaggio dimostrava che l’imputato era consapevole del procedimento a suo carico e che aveva deliberatamente scelto di “disinteressarsi della vicenda”.

Tuttavia, la difesa ricorreva in Cassazione, evidenziando un dettaglio cruciale: la mail era stata inviata prima che l’azione penale fosse formalmente esercitata, cioè prima della notifica della citazione a giudizio (la cosiddetta vocatio in iudicium).

La Dichiarazione di Assenza secondo la Cassazione

La Suprema Corte ha accolto il ricorso, smontando pezzo per pezzo il ragionamento della Corte d’Appello. Richiamando i principi consolidati delle Sezioni Unite, i giudici hanno ribadito che la sola conoscenza della pendenza di indagini preliminari non equivale alla conoscenza del processo. Per poter legittimamente emettere una dichiarazione di assenza, il giudice deve accertare, senza ombra di dubbio, che l’imputato sia a conoscenza dell’accusa formale e della data fissata per l’udienza, oppure che si sia volontariamente sottratto a tale conoscenza.

La notifica dell’avviso di conclusione delle indagini, infatti, è solo una comunicazione del pubblico ministero sul contenuto dell’accusa, ma non fornisce alcuna indicazione sul futuro e solo eventuale sviluppo processuale. Non impone all’indagato un onere di “autoresponsabilità” tale da dover continuamente informarsi sull’esito del procedimento.

L’Interpretazione della Mail e il Dovere dello Stato

La Cassazione ha chiarito che la mail inviata all’avvocato non poteva essere considerata una prova inequivocabile della volontà di sottrarsi al processo. Il suo contenuto, infatti, era compatibile anche con altre intenzioni, come quella di voler ricorrere a un difensore d’ufficio per motivi economici. Non esprimeva un chiaro disinteresse per l’esito del procedimento, che peraltro in quel momento era ancora futuro ed eventuale.

Il punto fondamentale, sottolinea la Corte, è che l’onere di notificare l’accusa e la data dell’udienza grava esclusivamente sull’autorità statale. Questo obbligo non può essere aggirato o sostituito da presunzioni di conoscenza basate su elementi indiretti e ambigui come una mail inviata prima ancora che il processo avesse formalmente inizio.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si fondano su un principio cardine del giusto processo: la conoscenza dell’accusa deve essere effettiva e riferita all’atto formale di vocatio in iudicium. Qualsiasi automatismo probatorio, come quello applicato dalla Corte d’Appello, è illegittimo. Non è sufficiente che l’imputato sappia di essere indagato; è indispensabile che sappia di essere imputato in un processo con una data di inizio precisa. La Corte ha ritenuto che non vi fossero atti dai quali inferire, con adeguata certezza, che l’imputato avesse avuto conoscenza dell’accusa formulata nei suoi confronti e della data del processo, né che si fosse deliberatamente sottratto ad essa. Di conseguenza, la dichiarazione di assenza era illegittima e la sentenza andava annullata.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa sentenza rafforza le garanzie difensive nel processo penale. Stabilisce che i giudici devono adottare la massima cautela prima di dichiarare un imputato assente, basando la loro decisione su prove certe e inequivocabili della sua conoscenza del processo. Un semplice indizio, come una comunicazione con il proprio legale avvenuta in una fase antecedente, non è sufficiente. L’obbligo di citare correttamente in giudizio l’imputato è un dovere primario dello Stato, che non può essere scaricato sull’imputato stesso attraverso un generico principio di auto-responsabilità. La decisione riafferma che il diritto a partecipare al proprio processo è un pilastro fondamentale, derogabile solo in presenza di certezze assolute.

La conoscenza della conclusione delle indagini preliminari è sufficiente per dichiarare un imputato assente?
No, non è sufficiente. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’effettiva conoscenza deve riferirsi all’accusa formale contenuta nella ‘vocatio in iudicium’ (l’atto di citazione a giudizio), non alla semplice comunicazione di fine indagini.

Una mail inviata dall’imputato al proprio avvocato può dimostrare la sua volontà di sottrarsi al processo?
Non necessariamente. Nel caso specifico, la mail è stata inviata prima dell’esercizio dell’azione penale e non esprimeva in modo inequivocabile il disinteresse per le sorti del processo. Poteva anche indicare l’intenzione di avvalersi di un difensore d’ufficio per ragioni economiche.

Su chi grava l’onere di notificare l’accusa e la data dell’udienza?
L’onere grava esclusivamente sull’autorità statale. Questo obbligo non può essere sostituito da presunzioni di conoscenza o da un dovere assoluto di ‘autoresponsabilità’ a carico dell’indagato di informarsi sui futuri sviluppi del procedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati