Correzione Sentenza: La Cassazione Interviene per Aggiungere la Revoca delle Pene Accessorie
Nel sistema giudiziario, la precisione è fondamentale. Un’omissione o un errore materiale in un provvedimento possono avere conseguenze significative. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione illustra perfettamente l’importanza del meccanismo di correzione sentenza, uno strumento essenziale per garantire la coerenza e la completezza delle decisioni giudiziarie. Analizziamo il caso in cui la Suprema Corte è intervenuta per integrare una sua precedente sentenza.
I Fatti del Caso
Il procedimento trae origine da un ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma in relazione a una vicenda processuale a carico di un imputato. La Corte di Cassazione si era già pronunciata sul caso con una sentenza emessa il 4 dicembre 2024. Tuttavia, è emersa la necessità di riesaminare il dispositivo di tale sentenza a causa di un’evidente omissione.
La Decisione della Corte di Cassazione e la correzione sentenza
Con l’ordinanza in esame, la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha disposto la correzione del dispositivo della propria precedente sentenza. La Corte ha ordinato di aggiungere, dopo il punto, la seguente espressione: “Revoca le pene accessorie”.
Questa integrazione, sebbene appaia semplice, è di cruciale importanza. La correzione sentenza non modifica la sostanza della decisione originale, ma la completa, assicurando che la volontà del collegio giudicante sia espressa in modo chiaro e inequivocabile. La Corte ha inoltre incaricato la Cancelleria di procedere con le annotazioni e gli adempimenti necessari per rendere effettiva la correzione.
Le Motivazioni
La motivazione alla base dell’ordinanza è concisa ma chiara: la Corte ha rilevato la sussistenza dei “presupposti di legge” per procedere alla correzione. Ciò significa che è stato riscontrato un errore materiale, ovvero una svista o un’omissione che non incide sul contenuto decisionale del provvedimento, ma solo sulla sua formulazione. Nel caso di specie, la mancata inclusione della revoca delle pene accessorie nel dispositivo era un errore che doveva essere sanato per allineare il testo della sentenza alla decisione effettivamente presa dai giudici. La procedura di correzione serve proprio a questo: a emendare il documento senza la necessità di un nuovo e complesso processo di impugnazione.
Le Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: la giustizia deve essere non solo sostanziale ma anche formalmente precisa. L’istituto della correzione dell’errore materiale è uno strumento di efficienza che permette di risolvere rapidamente le imprecisioni, garantendo la certezza del diritto. Per l’imputato, questa correzione ha un impatto diretto e positivo, poiché formalizza la rimozione di sanzioni aggiuntive che limitano i suoi diritti, consolidando in modo definitivo l’esito del giudizio. La decisione dimostra l’attenzione del sistema giudiziario nel garantire che ogni sua pronuncia sia completa e accurata in ogni sua parte.
Qual è lo scopo di questa ordinanza della Corte di Cassazione?
Lo scopo è correggere un errore materiale in una precedente sentenza, aggiungendo la frase “Revoca le pene accessorie” che era stata omessa nel dispositivo.
Cosa mancava nella sentenza originale?
Nella parte dispositiva della sentenza originale mancava l’esplicita indicazione della revoca delle pene accessorie.
Quali sono le conseguenze pratiche di questa correzione?
La conseguenza pratica è che la revoca delle pene accessorie diventa ufficialmente parte integrante della decisione, assicurando che tali sanzioni aggiuntive siano legalmente rimosse per la persona coinvolta.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 26189 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 6 Num. 26189 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 09/04/2025
ORDINANZA
nel procedimento a carico di: COGNOME NOME nato a ANCONA il 10/06/1973 su ricorso proposto dal Procuratore generale presso Corte d’appello di Roma definito con la sentenza del 04/12/2024 della CORTE DI CASSAZIONE di Roma Udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E DIRITTO
Rilevato che, ricorrendone i presupposti di legge, va disposta la correzione del dispositivo della sentenza n. 3078 resa da questa Corte in data 4 dicembre 2024 nei termini di cui al dispositivo che segue
P.Q.M.
Dispone la correzione del dispositivo della sentenza della Corte di cassazione n. 03 del 4 dicembre 2024, aggiungendo dopo il punto le seguenti espressioni: “Revoca le pene accessorie”. Manda allaeancelleria per le annotazioni e gli adempimenti di rito. Così deciso il 09/04/2025.