Correzione Errore Materiale: Quando la Sentenza ‘Dimentica’ le Spese della Parte Civile
Nel complesso iter della giustizia, può accadere che una sentenza, pur corretta nella sua sostanza, presenti delle omissioni. Il caso odierno analizza un’ordinanza della Corte di Cassazione che interviene per una correzione errore materiale, sanando la mancata pronuncia sulle spese legali dovute alla parte civile. Questa decisione evidenzia l’importanza di uno strumento processuale volto a garantire la completezza e l’esecutività delle pronunce giudiziarie.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da una sentenza della Corte di Cassazione che dichiarava inammissibile il ricorso di un imputato avverso una condanna della Corte d’Appello. Come di prassi, la Cassazione aveva condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. Tuttavia, nel redigere il dispositivo, la Corte aveva omesso di pronunciarsi su un punto specifico: la richiesta di rifusione delle spese legali avanzata dal Comune, costituitosi parte civile nel processo. Di conseguenza, né nel dispositivo della sentenza né nel ruolo di pubblica udienza era stata inserita la statuizione relativa a tali spese.
L’Omissione e la Procedura di Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa lacuna, il Comune si è attivato chiedendo la correzione della sentenza. L’omissione della pronuncia sulle spese della parte civile non è un errore che inficia la validità della decisione principale (l’inammissibilità del ricorso), ma costituisce un classico esempio di correzione errore materiale. Si tratta di una svista che non altera il percorso logico-giuridico seguito dai giudici, ma che lascia incompleta la decisione su una richiesta accessoria ritualmente presentata.
Il Codice di procedura penale, all’articolo 625-bis, prevede uno specifico procedimento per rimediare a tali sviste. Questa procedura, più snella rispetto ai normali mezzi di impugnazione, permette alla stessa corte che ha emesso il provvedimento di correggerlo, senza la necessità di un nuovo giudizio.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, riunita in camera di consiglio, ha accolto la richiesta. Riconoscendo l’omissione come un errore materiale, ha disposto la correzione del dispositivo della precedente sentenza. La Corte ha ordinato che, dopo la condanna alla Cassa delle ammende, fosse inserita la seguente statuizione: “condanna inoltre l’imputato alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute nel presente giudizio dalla parte civile Comune […] che liquida in complessivi euro 3.686,00 oltre accessori di legge”.
Infine, ha dato mandato alla Cancelleria di annotare la correzione sugli originali della sentenza.
Le Motivazioni
La Corte ha motivato la propria decisione chiarendo che l’errore in questione non costituisce una causa di nullità né determina una modifica essenziale del provvedimento originario. Si tratta di un’omissione a cui si può porre rimedio attraverso la procedura specifica prevista dall’art. 625-bis, comma 3, del codice di procedura penale. L’intervento correttivo si è reso necessario per dare completa attuazione ai diritti della parte civile, che aveva legittimamente partecipato al giudizio sostenendo dei costi per la propria difesa.
Le Conclusioni
Questa ordinanza dimostra l’efficacia dello strumento della correzione errore materiale come meccanismo di ‘autocorrezione’ del sistema giudiziario. Esso consente di sanare sviste e omissioni in modo rapido, garantendo la tutela di tutte le parti processuali e assicurando che le sentenze siano complete in ogni loro parte, comprese le statuizioni accessorie come la condanna alle spese legali. Per i cittadini e le entità come i Comuni, ciò rappresenta una garanzia fondamentale del fatto che i loro diritti, anche economici, saranno pienamente riconosciuti al termine di un procedimento giudiziario.
Cosa accade se un giudice dimentica di pronunciarsi sulle spese legali della parte civile?
L’omissione viene considerata un errore materiale. Può essere sanata attraverso la procedura di correzione, che integra la sentenza originale con la pronuncia mancante, senza la necessità di un nuovo processo.
Una sentenza che omette la condanna alle spese della parte civile è nulla?
No, l’ordinanza chiarisce che questo tipo di errore materiale non è causa di nullità e non determina una modifica essenziale della sentenza. È un’imperfezione che può essere corretta.
Quale norma regola la correzione di un errore materiale in una sentenza penale?
La procedura per la correzione dell’errore materiale è disciplinata dall’articolo 625 bis, comma 3, del Codice di procedura penale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 35977 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 2 Num. 35977 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 17/09/2025
ORDINANZA
sul ricorso per correzione di errore materiale proposto da:
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA
In relazione alla sentenza del 06/03/2024 della CORTE DI CASSAZIONE udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
letta la memoria del AVV_NOTAIO Procuratore generale COGNOME che ha chiesto l’accoglimento del ricorso e la correzione con esso richiesta;
letta la memoria del difensore del Comune, che ha insistito per l’accoglimento del ricorso;
ricorso trattato in camera di consiglio senza la presenza delle parti in mancanza di richiesta di trattazione orale pervenuta nei termini secondo quanto disposto dagli artt. 610, comma 5, e 611, comma 1 bis, e segg. cod. proc. pen..
PREMESSO CHE
con sentenza n. 21112 pronunciata il 6 Marzo 2024, su ricorso n. 47087/2023 presentato da COGNOME COGNOME, questa Sezione della Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’appello di Palermo del 7 aprile 2023 ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende, omettendo tuttavia di pronunciarsi in ordine alla richiesta della parte civile Comune di Calatafimi, di condanna alle spese del grado;
rilevato che, conseguentemente, nel dispositivo della sentenza e nel ruolo di pubblica udienza, non è stata inserita la statuizione relativa alla condanna del ricorrente alla rifusione delle spese sostenute dalla costituita parte civile;
ritenuto che a tale errore materiale, che non è causa di nullità e non determina una modifica essenziale, può porsi rimedio con il procedimento di correzione previsto dall’art. 625 bis, comma 3, cod. proc. pen.;
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza e sulla sentenza-documento n. 21112 del 6 Marzo 2024, su ricorso n. 47087/2023 di COGNOME NOME, nel senso che dopo la parola “ammenda” deve leggersi “condanna inoltre l’imputato alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute nel presente giudizio dalla parte civile Comune di Calatafimi che liquida in complessivi euro 3.686,00 oltre accessori di legge”. Manda alla Cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso il 17 settembre 2025 Il Conisigliere elatore COGNOME
La Presidente