Correzione Errore Materiale: La Cassazione Integra la Propria Sentenza
Nel percorso della giustizia, la precisione è fondamentale. Ogni parola in un provvedimento giudiziario ha un peso e un’implicazione diretta sulla vita delle persone. Ma cosa succede quando, per una svista, la decisione finale non riflette completamente le intenzioni espresse dal giudice nella motivazione? Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione illumina la procedura di correzione errore materiale, un meccanismo essenziale per garantire la coerenza e l’esattezza degli atti giudiziari.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da una precedente sentenza della stessa Corte di Cassazione, la n. 2905 del 24 novembre 2023. In quel provvedimento, i giudici avevano accolto parzialmente il ricorso di un imputato, annullando senza rinvio la sentenza di condanna limitatamente a uno specifico capo d’imputazione. Tuttavia, nel redigere il dispositivo, ovvero la parte conclusiva che riassume la decisione, era stata omessa un’indicazione cruciale.
Mancava, infatti, la frase che specificava l’eliminazione della pena associata a quel reato: “un mese di reclusione ed euro duecento di multa”. Sebbene la motivazione della sentenza fosse chiara nell’indicare l’intento di rimuovere completamente sia la condanna che la sanzione, il dispositivo risultava incompleto.
La Decisione della Corte di Cassazione sulla correzione errore materiale
Rilevata questa discrepanza, la Corte di Cassazione è intervenuta ex officio, cioè di propria iniziativa, senza attendere un’istanza di parte. Con l’ordinanza n. 13976 del 2024, il collegio ha disposto la correzione errore materiale della precedente sentenza.
La Corte ha ordinato di integrare il dispositivo della sentenza n. 2905/2023, aggiungendo, dopo la frase «annulla senza rinvio la sentenza impugnata e quella di primo grado limitatamente al reato di cui al capo d)», le parole «ed elimina la relativa pena di un mese di reclusione ed euro duecento di multa».
L’Intervento d’Ufficio
È significativo che la Corte abbia agito autonomamente. Questo dimostra come il sistema giudiziario possieda strumenti interni per auto-correggersi, garantendo che le decisioni siano non solo giuste nella sostanza, ma anche formalmente perfette e prive di ambiguità. La correzione è stata quindi disposta per ristabilire la piena corrispondenza tra il voluto (espresso in motivazione) e il deciso (formalizzato nel dispositivo).
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione alla base dell’ordinanza è lineare e si fonda sulla necessità di sanare una palese incongruenza. Il collegio ha riconosciuto che l’omissione nel dispositivo costituiva un classico esempio di errore materiale, ovvero un errore che non incide sulla volontà decisionale del giudice ma riguarda esclusivamente la sua rappresentazione formale. La volontà dei giudici nella sentenza precedente era inequivocabile, come si evinceva dalla motivazione, e l’errore consisteva unicamente nel non averla trascritta integralmente nella parte dispositiva. La procedura di correzione errore materiale serve proprio a questo: a riparare a sviste, omissioni o errori di calcolo senza dover rimettere in discussione l’intero giudizio.
Conclusioni: L’Importanza della Coerenza tra Motivazione e Dispositivo
Questo caso, sebbene si risolva in un intervento tecnico, ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: la necessaria e inscindibile coerenza tra la motivazione e il dispositivo di una sentenza. Il dispositivo è la sintesi del percorso logico-giuridico illustrato nella motivazione. Un’eventuale discordanza può generare incertezza e difficoltà esecutive. L’istituto della correzione errore materiale si rivela, quindi, uno strumento prezioso per assicurare la chiarezza e l’effettività delle decisioni giudiziarie, tutelando la certezza del diritto e garantendo che la volontà del giudice sia tradotta in un comando chiaro e inequivocabile per le parti e per gli organi esecutivi.
Cosa si intende per correzione di un errore materiale in una sentenza?
È una procedura che permette di correggere sviste formali, come omissioni, errori di calcolo o di trascrizione, in un provvedimento giudiziario, senza modificare il contenuto sostanziale della decisione.
La Corte di Cassazione può correggere i propri errori?
Sì, come dimostra questo caso, la Corte di Cassazione può intervenire di propria iniziativa (ex officio) per correggere errori materiali contenuti nelle proprie sentenze, al fine di garantire la coerenza e la correttezza formale del provvedimento.
Qual era l’errore specifico in questo caso?
L’errore consisteva nell’omissione, all’interno del dispositivo della sentenza, della frase che eliminava esplicitamente la pena (un mese di reclusione e duecento euro di multa) relativa a un capo d’imputazione per il quale era stata annullata la condanna. La motivazione era chiara, ma il dispositivo era incompleto.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 13976 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 13976 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 07/03/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a GELA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 24/11/2023 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; lette le conclusioni del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha chiesto la correzione dell’errore materiale rilevato
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
La Cassazione riteneva necessario procedere ex Officio alla correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo della sentenza n. 2905 del 24 novembre 2023, relativa al ricorso n. 1542/23 pronunciata nei confronti di NOME COGNOME nel senso che dopo la frase «annulla senza rinvio la sentenza impugnata e quella di primo grado limitatamente al reato di cui al capo d)» debbano essere aggiunte le parole «ed elimina la relativa pena di un mese di reclusione ed euro duecento di multa» così come precisato a pagina 4, § 1.3 della motivazione.
Il collegio rilevato l’errore, ne dispone la correzione.
P.Q.M.
Dispone correggersi la sentenza n. 2905 pronunciata da questa Corte in data 24/11/2023 nel senso che dopo la frase «annulla senza rinvio la sentenza impugnata e quella di primo grado limitatamente al reato di cui al capo d)» siano aggiunte le seguenti parole: «ed elimina la relativa pena di un mese di reclusione ed euro duecento di multa».
Manda alla Cancelleria per gli adempimenti di rito.
Così deciso in Roma, il giorno 7 marzo 2024
L’estensore
Il Presiden