Correzione Errore Materiale: La Cassazione Rettifica una Propria Omissione
Nel complesso mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Ma cosa accade quando un giudice commette una svista? La procedura di correzione errore materiale serve proprio a questo: a sanare imprecisioni od omissioni senza intaccare la sostanza della decisione. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un esempio chiaro di come funzioni questo istituto, dimostrando che anche il più alto organo della giustizia può e deve correggere i propri atti per garantirne la piena coerenza e completezza.
I Fatti del Caso: Da una Condanna all’Annullamento
La vicenda trae origine da una condanna inflitta dal Tribunale e confermata in Appello nei confronti di un’imputata per una violazione di natura doganale. Giunto dinanzi alla Suprema Corte, il caso ha avuto un esito diverso: la condanna è stata annullata senza rinvio. La motivazione? Il fatto contestato non era previsto dalla legge come reato.
Contestualmente, la Corte aveva stabilito che gli atti dovessero essere trasmessi all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per le valutazioni di carattere amministrativo. Tuttavia, proprio questo punto cruciale era stato omesso nel dispositivo trascritto sul ruolo d’udienza, creando un’incompletezza formale.
La Procedura di Correzione Errore Materiale in Azione
L’errore in questione è classificabile come puramente materiale. Non si tratta di un ripensamento sulla decisione di merito (l’annullamento della condanna), ma della semplice omissione di una statuizione accessoria ma necessaria. La volontà del collegio giudicante era chiara, ma la sua trascrizione è risultata incompleta.
Di fronte a questa situazione, la stessa Terza Sezione Penale della Cassazione ha avviato il procedimento di correzione errore materiale. Questo strumento procedurale consente al giudice che ha emesso il provvedimento di rettificare, anche d’ufficio, errori di calcolo, sviste nella scrittura o, come in questo caso, omissioni che non incidono sul nucleo della decisione. L’obiettivo è far sì che il testo del provvedimento corrisponda perfettamente alla volontà del giudice.
Le Motivazioni della Corte
La Corte ha constatato che la precedente sentenza, pur avendo annullato la condanna penale, aveva implicitamente riconosciuto la necessità di un seguito in sede amministrativa. L’omissione nel dispositivo dell’ordine di trasmissione degli atti all’Agenzia delle Dogane era, quindi, una mera dimenticanza che non rifletteva la completa deliberazione del collegio. L’ordinanza di correzione, pertanto, non modifica la decisione originaria, ma la completa, rendendola pienamente eseguibile in ogni sua parte. La Corte ha disposto che il dispositivo venisse integrato con la frase mancante e che la cancelleria annotasse tale correzione sull’originale della sentenza.
Conclusioni: L’Importanza della Precisione Giudiziaria
Questo caso sottolinea due aspetti fondamentali. In primo luogo, la distinzione tra illecito penale e illecito amministrativo: l’insussistenza del primo non esclude automaticamente la rilevanza del fatto per il secondo. In secondo luogo, evidenzia l’importanza degli strumenti procedurali, come la correzione errore materiale, per garantire la coerenza e l’esattezza formale degli atti giudiziari. La giustizia non è solo sostanza, ma anche forma, e la capacità del sistema di auto-correggersi è una garanzia di affidabilità e certezza del diritto per tutti i cittadini.
Qual era l’errore materiale commesso dalla Corte Suprema?
L’errore consisteva nell’omissione, nel dispositivo della sentenza, dell’ordine di trasmettere gli atti del procedimento all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nonostante tale trasmissione fosse stata decisa dal collegio.
Perché, pur annullando la condanna penale, gli atti dovevano essere trasmessi a un’altra agenzia?
Perché la Corte, pur stabilendo che il fatto non costituiva reato, ha ritenuto che la questione potesse avere una rilevanza amministrativa. L’annullamento della condanna penale non esclude infatti la possibilità che il comportamento configuri un illecito di altra natura, di competenza dell’Agenzia delle Dogane.
Qual è l’effetto pratico della correzione dell’errore?
L’effetto è che la sentenza originaria viene completata con l’ordine mancante. Di conseguenza, la cancelleria è ora obbligata a trasmettere formalmente gli atti all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, permettendo l’avvio dell’eventuale procedimento amministrativo a carico della persona coinvolta.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 36672 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 3 Num. 36672 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 14/10/2025
In nome del Popolo RAGIONE_SOCIALE
TERZA SEZIONE PENALE
Composta da
NOME COGNOME
– Presidente –
Ord. n.1264/2025
sez.
NOME COGNOME
CC Ð 14/10/2024
NOME COGNOME
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO
NOME COGNOME
– Relatore
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente nel procedimento di correzione di errore materiale, contenuto nel dispositivo del ruolo di cui al provvedimento pronunciato il 22/02/2025 dalla III Sezione RAGIONE_SOCIALE Corte di Cassazione nel procedimento concernente:
NOME NOME nata a RAGIONE_SOCIALE il DATA_NASCITA;
Sentita la relazione fatta dal AVV_NOTAIO COGNOME
Con sentenza emessa in data 22.5.2025, RG NUMERO_DOCUMENTO/2025 e depositata il 08/08/2025 questa Corte annullava senza rinvio la sentenza impugnata RAGIONE_SOCIALE Corte di appello di RAGIONE_SOCIALE del 22.5.2024, perchŽ il fatto non è previsto dalla legge come reato, con cui era stata confermata la sentenza del 23.3.2022 del tribunale di RAGIONE_SOCIALE, con la quale NOME era stata condannata in ordine alla violazione dell’art. 291 bis comma 1 DPR n. 43/73. Disponeva anche la trasmissione degli atti alla RAGIONE_SOCIALE dei RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE.
Nel dispositivo del ruolo RAGIONE_SOCIALE suindicata sentenza RAGIONE_SOCIALE Suprema Corte, tuttavia, non veniva disposta la trasmissione degli atti alla RAGIONE_SOCIALE
e RAGIONE_SOCIALE, per cui va ordinata al riguardo la correzione del dispositivo del ruolo dellÕudienza del 22.5.2025 relativa al procedimento RGN NUMERO_DOCUMENTO, nei termini in dispositivo specificati.
dispone la correzione dellÕerrore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza relativo al ricorso RGN 3780/2025 ricorrente COGNOME NOME, nel senso che deve intendersi aggiunto il seguente periodo ÒDispone la trasmissione degli atti alla RAGIONE_SOCIALE. Manda alla cancelleria per le annotazioni sull’originale.
Cos’ deciso, il 14/10/2025
Il AVV_NOTAIO estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME